Vela, 49er - Prima giornata di regata del Campionato Mondiale 49er in corso di svolgimento alle Bahamas. Sono iscritti 60 equipaggi provenienti da 26 paesi. L'Italia è rappresentata da Pietro e Gianfranco Sibello, campioni europei in carica, Angilella-Zucchetti, Loperfido-Gritti e Bertani-Battini. Presente anche il Tecnico Federale Luca De Pedrini.
Dal 4 al 6 si terranno le regate di qualificazione e la flotta sarà divisa in due gruppi: rosso e verde. Dal 7 al 9 in programma le regate finali e la Medal Race per i primi dieci.
Buona la prova dei fratelli Sibello che nelle tre regate disputate oggi hanno tagliato il traguardo in 3°, 4° e 5° posizione.
Tornato in banchina Pietro Sibello ha tracciato un bilancio della prima giornata: "Beh, direi che meglio di così non poteva andare, anche visto come siamo messi. Cinque giorni fa in allenamento mi è rimasto il piede sinistro incastrato nel trapezio: per fortuna niente di rotto ma ho portato il gesso per 4 giorni. Oggi comunque è andata bene con un 3°, 4°, e 5° posto." Nella prima regata il Comitato di Regata ha dato la X all'imbarcazione dei fratelli Sibello, fermandoli poi all'inizio della seconda bolina quando erano in terza posizione. "Quando siamo andati a chiedere spiegazioni il Comitato si è scusato dicendo che avevano fermato la barca sbagliata. Chiederemo riparazione" ha concluso il velista italiano.
Fonte: FIV
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)