La seconda giornata del Campionato Mondiale Optimist, caratterizzata da venti leggeri, ha permesso lo svolgimento di due prove per ciascun gruppo di regata. Dopo un inizio ritardato per attendere il rinforzo della brezza da est, i giovani velisti hanno affrontato condizioni tecniche e variabili, con una brezza tra i 5 e i 10 nodi e un residuo di onda dal giorno precedente.
Tra gli italiani, Andrea Tramontano, del Reale Yacht Club Canottieri Savoia, si classifica al 31esimo posto (36-13), Leandro Scialpi, del Centro Nautico Bardolino, occupa il 33esimo posto (8-19), Mattia Di Martino, della Società Velica Barcola Grignano, il 36esimo posto (18-42). Tommaso Geiger, della Società Triestina Sport del Mare è al 98esimo posto (43-42), mentre Andrea Demurtas, della Fraglia Vela Riva, si trova in 121esima posizione (22-40).
Le condizioni del giorno hanno favorito nuovi protagonisti nella classifica generale. Spagna, Stati Uniti, Grecia e Brasile hanno sfruttato la leggerezza del vento, con il brasiliano Artur Back che ha brillato nella flotta blu, conquistando un primo e un secondo posto, per un totale di soli 6 punti. Seguono gli spagnoli Mateo Carbonell (7-1) e Joan Domingo (3-1), entrambi con 12 punti. Il brasiliano Eduardo Essinger Backheuser è quarto con 13 punti, seguito dall’americano Pablo Muñoz Montes, quinto con 14 punti.
Lunedì 9 dicembre sarà decisivo per definire le flotte Gold, Silver e Bronze, con una giornata finale di qualificazione che si preannuncia competitiva grazie a un previsto rinforzo del vento termico da nord-est. A seguire, martedì e mercoledì, il Campionato a squadre si svolgerà nelle acque interne del porto. ph. Matias Capizzano
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi