martedí, 15 luglio 2025

NAUTICA

Mills 73 Maxi Dolphin: un cruiser/racer che abbina eleganza, tecnologia, comfort e prestazioni

mills 73 maxi dolphin un cruiser racer che abbina eleganza tecnologia comfort prestazioni
redazione

Eleganza, tecnologia, comfort e prestazioni: sono questi gli elementi che caratterizzano il nuovo Mills 73 Maxi Dolphin che sta prendendo vita nel cantiere italiano Maxi Dolphin di Erbusco (Brescia):  una nuova prestigiosa barca a vela cruiser/racer che porta la firma del celebre designer irlandese Mark Mills e vede, quale partner per di assoluto valore per il design degli interni, lo studio Nauta Design.

Caratteristiche Tecniche
Lunghezza fuori tutto 22.86 mt
Lunghezza al Galleggiamento 22.00 mt
Larghezza Massima 6.10 mt
Dislocamento 26.00 ton
Daft con Lifting Keel 2.8/4.8 mt
Costruzione Carbonio – Core Cell – Epoxy sottovuoto con cottura in forno
Progetto Mills Design Ltd   Mark Mills
Progetto Interni Nauta Design
Progetto Impianti Maxi Dolphin 
Costruzione Maxi Dolphin


Leggera, veloce e facile da condurre 
Progettato per assicurare le più elevate performance in regata ma, al tempo stesso, per garantire la massima comodità in crociera, il Mills 73 Maxi Dolphin interpreta efficacemente le aspettative del suo armatore, che si è affidato a un project manager di grande esperienza e sensibilità per ottenere una barca a vela in grado di essere semplice da condurre, prestante e veloce in navigazione, confortevole e accogliente per vivere il mare con la propria famiglia.
“Abbiamo sviluppato il progetto in collaborazione con il Project Manager e Armatore – spiega Mark Mills – che credono in un design all’insegna della semplicità e della leggerezza. Questa visione, fondamentale per ottenere le prestazioni richieste, ci ha portato a progettare un piano di coperta estremamente elegante, quasi a pelo d’acqua, assolutamente pulito e libero, con i rimandi di tutte le manovre che corrono sottocoperta fino ai winches collocati a prua di fronte ai timoni” afferma Mark Mills.
Realizzato in carbonio, il Mills 73 Maxi Dolphin avrà una chiglia retrattile: “In questo modo potrà sfruttare al massimo le prestazioni di velocità che potrà assicurarle la randa square-top” continua Mills.

Spazi generosi per il massimo confort
Quanto all’interior design del nuovo Mills 73' costruito da Maxi Dolphin, Nauta Design si è ispirata a uno stile classico con elementi marini rivisitati in chiave moderna, in cui la leggerezza e la pulizia sono il leitmotiv delle geometrie e del decor. Paratie, murate e mobilio sono decorati in stile "lambris": la parte inferiore è in rovere con effetto "graffiato”, che trasmette una sensazione di calda accoglienza, mentre la parte superiore è realizzata in pannelli bianchi che esaltano la pulizia del design. 
Il layout prevede spazi generosi per tutte le aree. L'ampio salone, cui si accede dalla comoda scala d'ingresso molto larga e poco inclinata, prevede una zona dining con tavolo da 6/8 persone e un grande divano lounge che può comodamente ospitare quattro persone sdraiate. 
Immediatamente a prua si accede alla zona notte, che prevede fino a 7 posti letto in 3 confortevoli cabine, tutte dotate di servizi propri con cabina doccia separata. 
La zona più a prua è occupata dalla suite armatoriale, che accoglie un ampio letto matrimoniale ed è collegata a uno spazioso bagno, con doppio lavabo e cabina doccia separata.
La cabina ospiti a sinistra ha due letti separati che possono unirsi in un unico letto matrimoniale a murata, e il pullman addizionale consente di avere tre posti letto. Infine a poppa, a dritta della sala macchine, è prevista la terza cabina guest con letto matrimoniale e bagno riservato.
A poppa del salone, sulla sinistra, trova posto la cucina aperta al salone per una migliore qualità del servizio a bordo e con il quale condivide lo stesso stile. Attraverso la cucina si raggiunge la cabina per l'equipaggio, con letti sovrapposti. Il Mills 73 è anche provvisto di un comodo e funzionale garage per un tender di 3,27 mt.


27/07/2017 10:08:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Ponza: ormeggiare con il Telepass

Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass

Garda: una prima giornata complessa per il Mondiale Moth

I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante

Solitaire du Figaro, partiranno in 34

Giunta alla sua 56ª edizione, la regata accoglie sia veterani, che continuano a inseguire il "Santo Graal" della vela, sia nuovi talenti desiderosi di mettersi alla prova su un percorso straordinario

Il Team Django rappresenterà l'Italia all'Admiral's Cup

In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django

Il guidone del CRVI a bordo di Luna Rossa

Roberto Mottola di Amato, Presidente del Circolo del Remo e della Vela Italia, ha commentato: "Siamo profondamente onorati e felici di affiancare Luna Rossa in questa nuova avventura che porterà la 38^ Coppa America nel nostro Golfo"

Al J24 irlandese Headcase il titolo europeo per il terzo anno consecutivo

Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto

“Green Deal”, il turismo è un volano: in Italia 2 persone su 3 scelgono vacanze ecosostenibili

Cresce la domanda di esperienze a basso impatto ambientale tra i turisti italiani e stranieri. La vacanza in barca a vela si conferma tra le scelte più sostenibili: secondo Spartivento Group, un turista su tre sceglie la barca proprio per motivi ecologici

“Le Vele d’Epoca di Imperia”, dal 2 al 6 settembre 2025 la 26ª edizione

Quattro le regate in programma, da mercoledì 3 a sabato 6 settembre. L’ultima prova sarà preceduta dalla grande parata delle imbarcazioni, visibili dal pubblico che potrà ammirarle in uscita dal porto presso la Banchina Medaglie d’Oro

Nasce tSharks, piattaforma digitale per conoscere e proteggere squali e razze

In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo

Garda, Mondiale Moth: un temporale chiude in anticipo la Gold Fleet

La quarta giornata del Campionato del Mondo Moth 2025 si è aperta all’alba con un nuovo appuntamento in acqua per i 137 atleti in gara, provenienti da 25 nazioni

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci