giovedí, 18 settembre 2025

MATTEO MICELI

Miceli alla Roma/Giraglia pensando a Dakar

miceli alla roma giraglia pensando dakar
redazione

Vela, Matteo Miceli - Continua l’impegno di Matteo Miceli a sostegno delle associazioni di volontariato che si adoperano sul territorio della Provincia di Roma per il sostegno di ragazzi diversamente abili. Per la Roma/Giraglia, che partirà da Riva di Traiano il giorno 1° luglio p.v., Matteo avrà a bordo del suo Este 40 i ragazzi dell’associazione “Amici della Darsena Romana” di Civitavecchia, che affronteranno con lui le 255 miglia marine del percorso che porterà la flotta a doppiare lo scoglio della Giraglia prima di far ritorno a Riva di Traiano.

“La Giraglietta – spiega Matteo Miceli - fa parte integrante del progetto ‘Tenere la Rotta’ insieme alla HandyCup e alla Veleggiata di tre giorni e ad una serie di uscite in mare che avvengono settimanalmente, tempo permettendo. Con queste attività, finanziate dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Civitavecchia e portate avanti dagli Amici della Darsena Romana, supportiamo questi ragazzi che hanno disagi psichici”. Sull’Este 40 sventolerà il guidone dello Yacht Club di Favignana, che da due anni supporta Matteo in tutte le sue iniziative, e che sarà presente anche nella prossima avventura, la Dakar/Guadalupa, che Matteo Miceli affronterà sul catamarano di 6 metri non abitabile Biondina Nera, in coppia con Tullio Picciolini.

Scopo dell’impresa è quello di riprendersi il record mondiale di traversata atlantica in doppio che Matteo deteneva insieme ad Andrea Gancia e che è stato battuto nel 2007 dai francesi Pierre-Yves Moreau e Benoit Lequin.

Matteo detiene ancora il record in solitario sulla stessa tratta. “Sono record difficili da battere – commenta Miceli – perché le difficoltà di una traversata atlantica sono tante e nel nostro caso sono complicate da una barca che non offre nulla al confort e all’abitabilità. Si tratta di passare massimo 11 giorni veramente al limite delle possibilità fisiche e di avere anche tanta fortuna con il meteo”.

 

La campagna per tentare il nuovo record ad inizio 2011 è già iniziata da qualche settimana e Biondina Nera è stata rimessa in acqua a Ostia per i primi test.

“Saranno necessari un po’ di lavori per rimetterla in pista, ma lo scafo sostanzialmente è velocissimo e solido e assolutamente in grado di portarci dall’altra parte dell’Atlantico a tempo di record. Non sono necessari grandi investimenti, anche se qualche altro sponsor sarebbe il benvenuto, ma pensavo, così come abbiamo fatto per il precedente record, di avviare una sottoscrizione che coinvolga tutti gli amici e i supporter che potranno poi vedere il loro nome scritto direttamente sulle vela di Biondina Nera”.

La raccolta dei tributi per l’Associazione Ocean World, partirà il 17 luglio p.v. con una grande festa sulla spiaggia alla Lega Navale di Ostia, casa madre del co-skipper Tullio Picciolini. Tra tutti coloro che avranno aderito sottoscrivendo una quota, verranno sorteggiate tre persone che navigheranno per 4 giorni e 4 notti senza sosta per provare l’altura con l’Este 40 di Matteo. Un quarto posto sull’Este 40 verrà riservato a chi proporrà la migliore grafica per il nuovo Class 40 in costruzione, l’EstEco, con il quale Matteo farà il giro del mondo in solitario nel 2012”. L’estrazione avverrà il 15 dicembre 2010, data del varo del nuovo EstEco.

“E’ un progetto che nasce sul territorio, qui nella provincia di Roma dove verrà costruita la barca e dove ci sono tanti appassionati di vela da coinvolgere. Si chiamerà SULLA STESSA BARCA, e sarà anche un momento di condivisione di valori e di solidarietà per tutti gli amici che amano la vela e i rapporti umani. Ci sarà tempo per i dettagli, ma chi ha tempo e passione da dedicare alla vela e agli altri sarà il benvenuto”.


30/06/2010 09:27:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Rigasa 2025: Line Honours per QQ7

QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante

Chiude in festa il Sotto Gamba Game 2025

Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio

Torbole: buon inizio del Mondiale di Windsurf Formula Foil

Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata

Mondiali Formula Windsurfing Foil: gran finale a Torbole

Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter

Prima vittoria per il Red Bull Italy SailGP Team a Saint-Tropez

Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci