sabato, 1 novembre 2025

52 SUPER SERIES

A Miami Platoon ed Azzurra a pari punti

miami platoon ed azzurra pari punti
redazione

Vento teso anche per la prima giornata di regate della seconda tappa delle 52 SUPER SERIES, la Miami Royal Cup si presenta con delle condizioni meteo intense. Due partenze per saggiare lo stato di forma e rimpiazzare per così dire la giornata di prova, la flotta da subito spettacolo, questo specchio d’acqua regala sempre qualcosa di emozionale per la flotta e per chi vede queste regate. Fa colpo la nuova grafica di Sorcha, un total black molto accattivante, nell’azzurro di Miami poi. Bando alleciance, dopo le due partenze arriva il primo start ufficiale, boa di bolina a 115° di direzione ed un vento intorno ai 16 nodi, 2 miglia la lunghezza del lato. Quantum, Azzurra e Platoon, questo il copione che viene messo in scena per la prima manche di questa seconda tappa. C’è onda fastidiosa, “choppy” da queste parti, la flotta è ben compressa, il terzetto che domina va spedito alla boa. Azzurra si presenta davanti a tutti, Quantum e Platoon seguono, lo spettacolo non manca, è battaglia tra Quantum ed Azzurra, testa a testa tra Terry Hutchinson e Vasco Vascotto, tattica alla stato puro. Al passaggio della terza boa, gli americani sono davanti ad Azzurra e Platoon. Non c’è un attimo di calma in questo triplice confronto tra le due barche che “vestono” vele Quantum e Azzurra, una vera battaglia tra Parada e Bora Gulari, alla fine è l’americano ad avere la meglio. Ottimo terzo posto per Platoon, Rán Racing, Provezza, Sled, Gladiator, Alegre, Sorcha e Bronenosec, con evidenti problemi tecnici, in forse anche la loro presenza alla seconda manche di giornata.
Alle 16,30 arriva la seconda regata, condizioni pressochè invariate anche per quanto riguarda la posizione del campo, la direzione ed intensità del vento. Il lato sinistro è il favorito, scelta per la maggior parte della flotta. Bronenosec mette le ali, sono le prime fasi e non è del tutto scontato. Il lato destro paga, sopratutto per la barca russa del patron Vladimir Liubomirov che sembra rinato dopo il quasi stop della prima prova. Bronenosec, Platoon e Sled formano il terzetto di testa. Al giro di boa i russi sono in testa, Platoon tira le fila. Azzura a destra, Quantum a sinistra, un bel duello per i due che puntano in alto qui a Miami. I russi fanno il vuoto dietro di loro. Succede di tutto, collisione tra Sled e Gladiator, la barca di Takashi Okura avrà la peggio dal punto di vista della penalizzazione, per quanto riguarda il nuovo Gladiator, danni ingenti che compromettono seriamente la presenza della barca di Tony Langley a Miami. Flotta sensibilmente “asciugata” per l’accaduto e cambio al vertice con Porvezza a dominare su Platoon, Bronenosec e Azzurra. I tedeschi vincono al fotofinish su Azzurra, Provezza e Quantum. Bronenosec non riesce a capitalizzare quanto di buono fatto nella prima parte di regata. Harm Müller-Spreer è il primo leader della Miami Royal Cup, Platoon è a pari punti con Azzurra che però non va oltre il secondo posto di manche. Quantum gioca un primo ed un quarto e dunque è terza sul podio. Provezza e Rán Racing giocano in quarta e quinta posizione. Sled si prende la squalifica, le sue mure a sinistra contro Gladiator hanno reso invano il tentativo di ben figurare da parte dell’armata di Tony Langley.
La seconda giornata di regata, prenderà il via alle 11.30 ora locale (17.30 in Italia), sono previste due prove che potrete seguire dal vivo sul nostro sito www.52superseries.com e da giovedì fino a sabato anche in diretta streaming nella 52 SUPER SERIES TV powered by Quantum Racing, con collegamento quindici minuti prima della regata.

52 SUPER SERIES Miami Royal Cup
1. Platoon (GER, Harm Müller-Spreer), (3,1) 4 puntos.
2. Azzurra (Familia Roemmers, ITA/ARG), (2,2) 4 p.
3. Quantum Racing (Doug DeVos, USA), (1,4) 5 p.
4. Provezza (Ergin Imre, TUR) (5,3) 8 p.
5. Rán Racing (Niklas Zennström, SWE), (4,8) 12 p.
6. Alegre (Andrés Soriano GBR/USA) (8,6) 14 p.
7. Gladiator (Tony Langley, GBR) (7, RDG 7) 14 p.
8. Bronenosec (Vladimir Liubomirov, RUS), (10,5) 15 p.
9. Sorcha (Peter Harrison, GBR) (9,7) 16 p
10. Sled (Takashi Okura, USA), (6, DSQ12) 18 p.
11. Paprec (Jean-Luc Petithuguenin, FRA) (DNC12, DNC12) 24 p


08/03/2017 10:05:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Italia Yachts, intervista a Daniele De Tullio

“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"

iQFOiL: doppietta azzurra all'Europeo di Arzachena

I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Desenzano: IV Campionato Italiano delle Zone FIV

Undici squadre in rappresentanza di altrettante Zone FIV in regata sul Garda per l’edizione “zero” del nuovo format senza tutor over 25 a bordo di ciascuna imbarcazione. In testa la IV Zona Lazio

Caorle: Conclusa La Cinquanta, tutti i vincitori di classe

Vittoria di Ginevra nella XTutti, Hauraki X2. Il Trofeo Caorle 2025 assegnato a Demon-x (nella foto) e Super Atax

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Transat Cafè L’Or: per Francesca Clapcich partenza con brio

Dopo 9 ore di corsa Francesca è quarta a 2.4 miglia di distanza dal leader Jeremie Beyou su Charal

Caorle: partita "La Cinquanta"

La regata è la più corta offshore di casa CNSM su percorso costiero Caorle-Lignano- Grado e ritorno e chiude il Trofeo Caorle X2 XTutti, iniziato in aprile con La Ottanta e proseguito a maggio con La Duecento e La Cinquecento Trofeo Pellegrini

ILCA: a Spalato l'Italia cala un tris europeo

Trionfo azzurro all’Europeo U21: podio tutto italiano per la squadra ILCA 6 femminile con Ginevra Caracciolo (oro), Maria Vittoria Arseni (argento) e Emma Mattivi (bronzo)

Con la cerimonia di premiazione si chiude la Rolex Middle Sea Race

Line Honours al 100' Black Jack, vittoria assoluta per il 72' Balthasar. Le italiane Django Deer, Lunatika (nella foto) e Mon Ile vincono le rispettive classi, IRC 2, Double Handed e ORC 5

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci