sabato, 1 novembre 2025

52 SUPER SERIES

A Miami brilla Azzurra

miami brilla azzurra
redazione

Due regate anche ieri, giornata che ha incoronato la coppia Parada-Vascotto, condottieri dell’armata Azzurra che ha messo in riga, Platoon, Provezza e Quantum, la famiglia Roemmers ha di che gioire questa sera.
La prima prova di giornata inizia alla grande per il team italiano, che una volta preso il pin e il lato sinistro, arriva alla boa in testa, chi ben comincia è a metà dell’opera, calzante. Provezza e Bronenosec cercano di insidiare la posizione di leader di Azzurra, ma si capisce già nell’aria che sarà molto difficile. Platoon e Quantum galleggiano a metà della flotta, una partenza da dimenticare per entrambi, l’esperienza di Parada questa volta aggiunge valore alla regata di Azzurra. Aria decisamente in calo rispetto a ieri, 10 nodi di intensità del vento con direzione dai quadranti sud orientali, lato da 1.7 miglia. Azzurra tiene il passo, il vantaggio si mantiene nella cinque sei lunghezze di media. Una bella regata, controllo degli avversari e ottime manovre del team, è un Azzurra che va a vincere la sua prima prova del 2017, un bel risultato davanti a Bronenosec, Provezza e Rán Racing, Quantum è solo sesto.

Arriva anche la seconda regata, quarta di questa tappa. Vascotto da lezione a tutti, in gran spolvero. Azzurra fa impressione per la velocità con cui si muove, posizione e dominanza fanno la differenza in questa manche. Alegre si illude, Platoon stenta, Quantum non fa più paura, c’è molto da dire su questa regata, quando le scelte tattiche ti fanno capire che sei imbattibile. Andres Soriano assaggia la vittoria ma oggi fare i conti con Azzurra è impossibile, la barca italiana è ovunque, genio e sregolatezza. Azzurra alla seconda bolina gira terza, nel lato di poppa si scatena e si prende la seconda vittoria di giornata con un vantaggio di 8 punti al comando della classifica generale dopo quattro delle dieci prove previste da programma.

Vasco Vascotto (ITA) Azzurra (ITA):

“Giornata eccezionale per certi versi, abbiamo fatto il nostro lavoro in mare come non ci capitava da molto tempo, ottima partenza, ottima gestione anche dal punto di vista delle manovre, credo che anche le scelte sono andate bene, sono due giorni che stiamo scegliendo bene, anche se ieri siamo stati meno brillanti in un paio di occasioni, perdendo qualche punto. Oggi in realtà abbiamo regatato in maniera pulita, la barca ha una buona velocità, stiamo lavorando duramente, anzi di più, nella speranza di essere ancora competitivi domani e sopratutto nel futuro.”

Francesco Mongelli (ITA) navigatore Bronenosec (RUS):

“Per essere onesti la nostra prima regata è stata, non voglio dire che la fortuna aiuta gli audaci, ma ci siamo spinti due volte estremamente a destra e questo fa parte del gioco, dare e avere. Naturalmente, succede perché l’equipaggio sta facendo un ottimo lavoro, un lavoro perfetto in modo da ottenere dei risultati. Nella seconda non è andata bene, questo fa parte del gioco purtroppo. Oggi il vento era abbastanza tipico di queste parti. Per molte ragioni, per via degli edifici, del riscaldamento dell’aria, ci sono dei cambiamenti di direzione che non sono dei veri e propri cambiamenti e più un taglio se così si può definire. Miami è un bel posto per regatare, qui ci si diverte a regatare.”
Oggi sono previste due prove che potrete seguire dal vivo sul nostro sito www.52superseries.com e fino a sabato anche in diretta streaming nella 52 SUPER SERIES TV powered by Quantum Racing, con collegamento quindici minuti prima della regata.

Miami Royal Cup, classifica dopo 4 prove
1. Azzurra (Familia Roemmers, ITA/ARG), (2,2,1,1) 6 punti.
2. Platoon (GER, Harm Müller-Spreer), (3,1,8,2) 14 p.
3. Provezza (Ergin Imre, TUR) (5,3,3,4) 15 p.
4. Quantum Racing (Doug DeVos, USA), (1,4,6,7) 18 p.
5. Rán Racing (Niklas Zennström, SWE), (4,8,4,3) 19 p.
6. Bronenosec (Vladimir Liubomirov, RUS), (10,5,2,6) 23 p.
7. Alegre (Andrés Soriano GBR/USA) (8,6,7,5) 26 p.
8. Sled (Takashi Okura, USA), (6, DSQ12,5,9) 32 p.
9. Sorcha (Peter Harrison, GBR) (9,7,9,8) 33 p
10. Gladiator (Tony Langley, GBR) (7, RDG7, DNC12, DNC12) 38 p.
11. Paprec (Jean-Luc Petithuguenin, FRA) (DNC12, DNC12, DNC12, DNC12) 48 p


09/03/2017 10:37:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Italia Yachts, intervista a Daniele De Tullio

“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"

iQFOiL: doppietta azzurra all'Europeo di Arzachena

I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Desenzano: IV Campionato Italiano delle Zone FIV

Undici squadre in rappresentanza di altrettante Zone FIV in regata sul Garda per l’edizione “zero” del nuovo format senza tutor over 25 a bordo di ciascuna imbarcazione. In testa la IV Zona Lazio

Caorle: Conclusa La Cinquanta, tutti i vincitori di classe

Vittoria di Ginevra nella XTutti, Hauraki X2. Il Trofeo Caorle 2025 assegnato a Demon-x (nella foto) e Super Atax

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Transat Cafè L’Or: per Francesca Clapcich partenza con brio

Dopo 9 ore di corsa Francesca è quarta a 2.4 miglia di distanza dal leader Jeremie Beyou su Charal

Caorle: partita "La Cinquanta"

La regata è la più corta offshore di casa CNSM su percorso costiero Caorle-Lignano- Grado e ritorno e chiude il Trofeo Caorle X2 XTutti, iniziato in aprile con La Ottanta e proseguito a maggio con La Duecento e La Cinquecento Trofeo Pellegrini

ILCA: a Spalato l'Italia cala un tris europeo

Trionfo azzurro all’Europeo U21: podio tutto italiano per la squadra ILCA 6 femminile con Ginevra Caracciolo (oro), Maria Vittoria Arseni (argento) e Emma Mattivi (bronzo)

Con la cerimonia di premiazione si chiude la Rolex Middle Sea Race

Line Honours al 100' Black Jack, vittoria assoluta per il 72' Balthasar. Le italiane Django Deer, Lunatika (nella foto) e Mon Ile vincono le rispettive classi, IRC 2, Double Handed e ORC 5

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci