Temporali e tempo instabile soprattutto sul nord est e in seguito sulle regioni centrali adriatiche. Il weekend alle porte, uno dei più importanti della stagione estiva per i trasferimenti verso le località di vacanza, vedrà almeno su una parte dell’Italia condizioni meteorologiche avverse per cui è consigliata la massima prudenza soprattutto alla guida.
Il tempo perturbato è causato dal transito di due sistemi che agiscono all’interno di una vasta area depressionaria che interessa ancora tutta l’Europa centrale e parte nostro Paese. I fenomeni saranno più frequenti sulle regioni centro-settentrionali, specie sui settori orientali, mentre i venti di Maestrale si intensificheranno nuovamente sui settori tirrenici.
Nella giornata di oggi si stanno verificando condizioni di instabilità sulle zone alpine e prealpine, in locale estensione in serata alla Valpadana e all’Appennino settentrionale. Sul resto del Paese il tempo è più stabile, con nubi in aumento al centro e qualche locale e debole pioggia in serata.
Sabato aumenterà l’instabilità sul nord Italia, in particolare sui settori orientali dove si prevedono rovesci e temporali sparsi, più frequenti e localmente intensi sul triveneto. Sul resto della penisola nuvolosità variabile con piogge perlopiù deboli, più frequenti e localmente moderate sulle regioni centrali, in particolare nella prima parte della giornata.
Venti di Maestrale in intensificazione sulla Sardegna, in estensione nel pomeriggio alle coste tirreniche, con mari che tenderanno a divenire molto mossi o agitati.
Nella notte fra sabato e domenica una seconda veloce saccatura porterà rovesci e temporali al nord, ancora sulle zone orientali. Domenica il tempo migliorerà decisamente al settentrione, mentre al centro si avranno ancora rovesci, specie sulle regioni adriatiche. Venti forti di Maestrale su tutte le zone tirreniche, con mari molto mossi o temporaneamente agitati.
Lunedì e martedì tempo in miglioramento, ma ancora residua instabilità al centro-sud e temperature sotto la norma stagionale.
Alla luce delle previsioni disponibili che confermano l’annunciato marcato cambiamento del quadro meteorologico, si raccomanda la massima prudenza nella guida a quanti si trovassero in viaggio nelle zone interessate dalle piogge o dai venti forti. In particolare si consiglia di informarsi sulle condizioni della viabilità per il percorso che si intende seguire.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
La Gran Bretagna domina la classifica provvisoria ad Arco
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
La regata, fiore all’occhiello del Circolo Velico Riminese, è un evento sportivo per vivere le emozioni e la bellezza dell’altura