Pedetti Yachts di Lavagna (GE), dealer esclusivo Menorquin, propone la nuova versione del “145”. Dalle sue origini il cantiere spagnolo ha saputo adattarsi all’evoluzione del mercato nautico pur conservando sempre i propri valori originali e rimane oggi uno dei pochi cantieri con proiezione internazionale a mantenere la produzione delle proprie imbarcazioni ancora a livello artigianale.
Attraverso l’implementazione della nuova opzione di layout per questo yacht dalla marcata vocazione familiare, Menorquin punta ad una fascia di clientela desiderosa di un maggiore sfruttamento delle volumetrie interne.
Adattare l’offerta alle diverse necessità ed ai gusti di ogni cliente è l’obiettivo del cantiere che, con questa operazione, conta di aumentare la propria penetrazione nel segmento dei “14 metri”.
La caratteristica distintiva di questa variante consiste in una maggiore capacità di posti letto suddivisi in tre cabine. Per favorire l’inserimento della terza cabina, è stata realizzata un’accurata redistribuzione dello spazio interno che enfatizza la vocazione di barca da crociera per la famiglia. Risulta possibile scegliere altresì un layout che dispone di un ulteriore posto letto addizionale mentre la dinette trova collocazione sul ponte di coperta superiore.
Il risultato è una barca da crociera molto ampia e comoda che spicca per l’eleganza delle linee classiche. Il “145” a tre cabine mantiene il proverbiale comfort e la sicurezza in navigazione così come gli elevati standard di qualità relativi a design, costruzione e rifiniture, doti peculiari delle imbarcazioni Menorquin. Questa nuova opzione di layout è adattabile sia alla versione hard-top sia alla flying-bridge.
La metamorfosi delle lavorazioni ha implicato un importante avanzamento tecnologico culminato con l’impiego del sistema di laminazione per infusione di scafo e coperta posizionando il cantiere all’avanguardia dell’industria nautica internazionale.
Caratteristiche Tecniche:
Lunghezza massima: 13,99 metri
Larghezza: 4,50 metri
Pescaggio: 1,12 metri
Dislocamento: 18,70 tonnellate
Potenza massima: 2 x 330 Hp
Numero massimo di persone: 12
Categoria di navigazione: A
Velocità di crociera: 15 nodi
Serbatoio carburante: 1.695 litri
Serbatoio Acqua: 600 litri
La Veleziana Sailing Week – supportata da Generali organizzata dalla Compagnia della Vela, è entrata oggi nel vivo, con tante novità e momenti di divertimento all’insegna dello sport: regate veliche e un nuovo evento in collaborazione con le remiere
Con la prossima ventesima edizione, in programma dal 15 al 19 ottobre 2025, il Raduno Vele Storiche Viareggio conferma l’importanza che ha conquistato tra i raduni internazionali di imbarcazioni classiche
Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, in Costiera Amalfitana, ha vinto il premio Miglior Chef Under 35 della sesta edizione dei Food & Wine Italia Awards 2025 (nella foto "Veli di mare" pasta maritata di mare)
Nelle giornate invernali che non ci consentono di uscire in mare una bella alternativa è il percorso "Alla scoperta dei fogolârs” ideato da PromoTurismoFVG
La regata, che si è svolta come da tradizione nelle acque interne della città, ha visto la vittoria di Prosecco Doc Shockwave 3, skipper Mitja Kosmina, con Michele Paoletti tattico e Stefano Spangaro alla randa
A dominare la regata è stato il Fast and Furio Sailing Team dello Yacht Club Adriaco, con Furio Benussi che ha conquistato la vittoria a bordo di Arca Sgr, stabilendo il nuovo record di percorrenza con un tempo di 40 minuti e 51 secondi
Vento, spettacolo e sportività a Su Siccu dove il locale Gianluca Pilia e il toscano Gabriele Lizzulli sono risultati vincitori della VI Coppa dei Campioni OpenSkiff
Venezia si prepara ad accogliere nuovamente i giganti del mare. Diciotto imbarcazioni leggendarie e alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale saranno sulla linea di partenza del XII Gran Premio Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge
Trieste accoglie la regata più affollata del mondo tra vento, festa e consapevolezza. Un evento straordinario che continua a incantare, ma che mostra anche il peso della propria grandezza
49er E 49erFX, dominio spagnolo con Botin - Trittel e Barcelò - Cantero - Nacra 17, oro per la Gran Bretagna, Italia d’argento - Nacra 17 U24, Australia e Italia sul podio