La quarta giornata a Mahón del Menorca 52 SUPER SERIES Royal Cup, ritrova Platoon al comando della classifica, una doppietta pesante, arrivata con un jolly sul finale della prima ed una seconda manche consistente. L’armata tedesca capitanata da Harm Müller-Spreer, che può schierare una coppia del calibro di Vascotto-Calafat in regia, manda un segnale importante alla flotta, Provezza in agguato a due punti e Gladiator sul terzo gradino del podio si godono il momento.
----------
Due prove anche oggi per la flotta delle 52 SUPER SERIES. Condizioni di vento sempre difficili con onda molto fastidiosa, un bel mix per timonieri e tattici. Il primo start presenta Platoon al centro dell’allineamento in perfetto timing e velocità, ricaricate le batteria Harm Müller-Spreer vuole il gradino più alto della classifica. Gladiator sempre in barca comitato, c’è tanta voglia di far bene sulla barca inglese. Sled, Provezza e Alpha+ sorprendono al primi giro di boa, Platoon è li pronto ad attaccare. La barca di Takashi Okura mantiene la testa, le chiamate di Murray Jones danno sicurezza al team nippo-americano. All’inizio dell’ultima poppa c’è un bel congestionamento, proteste, penalità, succede di tutto. Paprec e Quantum quasi “alle mani”, Platoon riesce ad uscire dal traffico. In prossimità dell’arrivo succede di tutto, calo e rotazione del vento, flotta compressa, la 52 SUPER SERIES TV commenta “è necessario continuare a muoversi”, ci sono diverse zone di pressione, si arriva a due nodi e mezzo d’intensità del vento. Sled finisce in testa quasi senza vento e velocità, ma ahimè tocca la boa, penalità. Platoon più splittata cerca di infilare tutti per il secondo posto, in barba ad Alegre (penalità anche per il tem Uk) e Provezza, incredibile. Ancora più incredibile, due penalità per Sled ed Alegre, Platoon si ritrova prima, questa volta un pò di fortuna dalla parte di Vascotto & Co, Provezza è seconda, Vayu terza La classifica si ribalta di nuovo. L’attesa si fa lunga, la seconda manche arriva con ennesimo cambio di direzione del vento. Alegre in pin, anche Gladiator sceglie la parte sinistra del campo di regata, Platoon rimane al centro. Prima fase interessante, con condizioni diverse ancora Platoon e Gladiator al centro del campo dimostrano una buona velocità. Platoon, la sorprendente Paprec e Gladiator al primo giro di boa, la barca tedesca dimostra solidità, la coppia Vascotto-Calafat gira a mille e si porta a casa una doppietta di giornata che vale una solida leadership nella classifica di tappa e il secondo posto nella generale del circuito. Secondo posto per Paprec che festeggia. Domani ci si gioca il tutto per tutto, tutto è ancora aperto.
Vasco Vascotto (ITA) tattico di Platoon (GER):
“Siamo stati fortunati, ieri non siamo stati fortunati, oggi non siamo degli eroi però siamo andati bene, abbiamo cercato il meglio fino all’ultimo, ci abbiamo creduto ed è arrivata la prima vittoria. Nella seconda prova siamo andati bene, siamo felici di come abbiamo regatato, abbiamo fatto un grande lavoro. In partenza dobbiamo dire grazie al nostro prodiere perchè ha fatto un gran lavoro proprio sul fil di lana. Per domani dobbiamo rilassarci, non pensare troppo e cercare di condurre bene la barca e vedere cosa succede. Domani sarà una giornata di vento leggero, molto impegnativo, quindi potrebbe succedere di tutto.”
Víctor Mariño (ESP) runner di Platoon (GER):
“ Devo congratularmi con María (Torrijo) per aver portato a termine due regate oggi e per essere riuscita a portarci rapidamente da un percorso all’altro. Nella prima abbiamo avuto quella dose di fortuna che serve per vincere questi eventi. A volte la fortuna ti aiuta, a volte no. Nella seconda, la verità è che abbiamo fatto tutto molto bene, partendo velocemente e prendendo la decisione giusta nella prima fase”.
Il programma dell’ultima giornata di regate della Menorca 52 SUPER SERIES Royal Cup domani, domenica 9 luglio, dalle 12.30, con DIRETTA TV in streaming nella 52 SUPER SERIE TV. ph. Max Ranchi
Menorca 52 SUPER SERIES Royal Cup classifica dopo otto prove.
1- PLATOON (GER), Harm Müller-Spreer, 1+3+2+5+8+5+1+1 = 26
2- PROVEZZA (TUR), Ergin Imre, 2+8+6+2+4+1+2+3 = 28
3- GLADIATOR (GBR), Tony Langley, 8+9+1+1+1+6+4+4 = 34
4- ALEGRE (GBR), Andy Soriano, 4+2+5+3+3+7+7+5 = 36
5- SLED (USA), Takashi Okura, 5+1+4+4,5(RDG)+7+2+8+6 = 37,5
6- PAPREC (FRA), Jean Luc Petithuguenin, 7+5+7+7+2+4+9+2 = 43
7- QUANTUM RACING POWERED BY AMERICAN MAGIC (USA), Doug DeVos, 6+6+3+6+6+3+6+9 = 45
8- VAYU (THA), Whitcraft Family, 3+7+9+10(DNF)+5+8+3+7+3(PEN) = 55
9- ALPHA+ (HKG), Shawn and Tina Kang, 9+4+8+4+9+9+5+8 = 56
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica
Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani
La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata
Doppio podio della Liberi nel Vento che ha partecipato con tre equipaggi: Tommaso e Matteo Ferranti, Luna e Giovanni Di Biagio (nella foto), Claudia Benzoni e Daniele Malavolta
Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese