La flotta delle 52 SUPER SERIES ha dato spettacolo oggi nelle acque a nord di Mahon, dove il vento ha ruotato da sud a nord ovest con un’intensità medio leggera poi cresciuta nella seconda prova. Nel primo start si vede subito che Platoon ha le idee chiare ed Harm Müller-Spreer, spronato da un Vasco Vascotto in forma, piazza subito una bella partenza, Alegre e Provezza non sono da meno ed i turchi, leader della classifica generale, girano in testa al primo giro di boa, una battaglia aperta ed intensa. Nella poppa Platoon compie il capolavoro, sorpasso e controllo sulla flotta. Con Provezza in forma smagliante l’azione non manca. Platoon, Provezza e Vayu formano il terzetto finale, che gioca a favore dei turchi nella classifica generale, tenendo conto che Quantum Racing Powered by American Magic non rimane in scia e chiude con un sesto posto. Nella seconda prova, ancora una bella partenza di Platoon in barca comitato mure a dritta con successiva virata a destra, gira bene per i tedeschi. Quantum e Sled se la giocano nella prima boa alla pari con la barca tedesca. Sled e Alegre però nella prima poppa prendono la testa della regata, ottima regata di Takashi Okura e Andy Soriano, un bel duello durato per quasi tre quarti di regata, due team che stanno lavorando bene e cercano i frutti di un inizio non proprio brillante, sopratutto per Alegre. Sled, Alegre e Platoon formano il podio della seconda prova di giornata, per i tedeschi è leadership, Sled e Alegre formano il podio di tappa, Provezza cade nella seconda prova e chiude in ottava posizione, Quantum non ha spunti degni di nota.
Vasco Vascotto (ITA) tattico di Platoon (GER):
“ È stata una giornata molto difficile, ma siamo soddisfatti dei risultati. Le previsioni indicavano che il vento sarebbe andato a destra ma c’era molta oscillazione. Nel complesso penso che abbiamo fatto un buon lavoro. La chiave è stata partire bene e adattarsi ai ruoli, e d’altra parte siamo veloci nelle andature di poppa: appena issiamo lo spinnaker a bordo è tutto un sorriso”.
Murray Jones (NZL) tattico di Sled(USA):
“È stato particolarmente complicato governare la barca e mantenerla in movimento in condizioni di mare mosso, specialmente con le mure a dritta. Ad esempio, nella seconda prova, entrare direttamente nel chop è stato piuttosto impegnativo. La location ci piace molto. È un bel posto da visitare e un posto molto impegnativo per navigare. C’è questa onda quando c’è un po’ di vento, e c’è un bel po’ di corrente, corrente guidata dal vento che varia, e la brezza cambia un bel po’ fino a 20 gradi, oscillando parecchio, e a volte devi essere paziente nella conduzione. Potevamo fare un po’ meglio nelle prime due regate della stagione ma stiamo . In generale sta andando bene e siamo fiduciosi della nostra velocità.”
A terra, il programma di sostenibilità della 52 SUPER SERIES a Minorca avanza a velocità di crociera. Oggi è stata la prima giornata di raccolta di cibo non consumato da parte dell’organizzazione e dei team in un’iniziativa congiunta con la Croce Rossa di Minorca e l’ONG Cadena de Favores per le persone svantaggiate. Venerdì, i membri della scuola Mahón Maritime Club e della squadra di calcio Unión Deportivo Mahón parteciperanno alla tradizionale pulizia della spiaggia.
Il programma delle regate della Menorca 52 SUPER SERIES Royal Cup da domani, dalle 12.30, vedrà il commento online del 2d live nel canale youtube, e le regate in diretta televisiva negli ultimi tre giorni: venerdì, sabato e domenica. ph. Max Ranchi
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese
La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani
La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata
Doppio podio della Liberi nel Vento che ha partecipato con tre equipaggi: Tommaso e Matteo Ferranti, Luna e Giovanni Di Biagio (nella foto), Claudia Benzoni e Daniele Malavolta
Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese