Vela, melges 32 - Condizioni perfette quest'oggi (12 / 14 nodi di vento da sud) per la prima giornata di regata della seconda tappa dell'Audi Melges 32 Sailing Series in corso di svolgimento al Marina di Scarlino. Gli occhi erano puntati tutti sul confronto tra il Campione del Mondo in carica, lo statunitense Bliksem di Pieter Taselaar (Jeremy Wilmot alla tattica) tornato nell'arena dell'Audi Sailing Series e l'attuale leader di circuito, Fantastica di Lanfranco Cirillo (con Michele Paoletti), ma la scena per ora è stata rubata da altri protagonisti.
La giornata si apre nel modo peggiore per Fantastica che incappa in una partenza anticipata spianando la strada proprio a Bliksem che non ha bisogno di “scaldarsi” per piazzare immediatamente la stoccata vincente nella prima prova (alle sue spalle Rush Diletta di Mauro Mocchegiani con Matteo Ivaldi e B Lin di Luca Lalli affiancato da Lorenzo Bressani).
La seconda prova vede la zampata di Brontolo di Filippo Pacinotti che sfrutta al meglio le chiamate del campione svedese Freddy Loof, il migliore quest'oggi ad entrare in perfetta sintonia con le oscillazioni del vento, sfruttate per accelerare a metà gara (superando gli americani al cancello di poppa) e stare davanti al ritorno di Bliksem nell'ultimo lato, mentre Fantastica chiude al terzo posto.
L'ultima prova trova l'acuto di Torpyone di Edoardo Lupi che assapora il gusto della vittoria dopo una regata costruita senza sbavature dal primo all'ultimo metro con il tattico Branko Brcin in evidenza nell'alternare azioni difensive ad attacchi per incrementare metri di vantaggio. B Lin trova un prezioso secondo posto mettendo la prua davanti a Calvi Network del duo Alberini / Benussi.
Il Campione del Mondo nella terza prova incappa in una performance al di sotto dei propri standard (ottavo) e la costanza di rendimento per Brontolo (quarto) garantisce il primato provvisorio al team di Filippo Pacinotti anche se per un solo piccolo punto davanti al team yankee e a B Lin.
Classifica generale provvisoria dopo 3 prove:
1-BRONTOLO (Pacinotti / Loof) 5,1,4: pt.10
2- BLIKSEM (Taselaar / Wilmot) 1,2,8: pt.11
3-B LIN SAILING.COM (Lalli / Bressani) 3,6,2: pt.11
4-CALVI NETWORK (Alberini / Benussi) 9,4,3: pt.16
5-TORPYONE (Lupi / Brcin) 11,7,1: pt.19
6- RUSH DILETTA (Mocchegiani / M.Ivaldi) 2,8,9: pt.19
7-FANTASTICA (Cirillo / Paoletti) 13,3,7: pt.23
8-MASERATI FRA MARTINA (Pavesio / Fracassoli) 7,5,13: pt.25
9-PILOT ITALIA (Martino / Vascotto) 4,13,11: pt.28
10- CUERVO Y SOBRINOS (Battistella / S.Montefusco) 15,9,5: pt.29
11- HIGLIFE – GBR (Rogers / Ruaridh) 6,11,14: pt.31
12-OPUS ONE – GER (Stolz / Mohr) 16,10,6: pt.32
13-ROARK - NED (Kaan / Krijger) 14,12,10: pt.36
14- INOVA.2 (Pesenti / D'Alì) 10,14,12: pt.36
15-BLACK MAMBA – CZE (Knetig / Trcka) 8,16,16:pt.40
16- JANAS (R. Pardini / A. Pardini)12,15,15: pt.42
17- H2SO4 (Serena / Giorgi) 17,17,17: pt.51
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione