Vela, Melges 32 - Fantasticaa di Lanfranco Cirillo dà subito fuoco alla miccia della regata, incassando di maestria, grazie alle perfette scelte tattiche di Michele Paoletti, la prima prova di una giornata che lo vedrà ancora grande protagonista. Il neoesordiente nella flotta Melges 32 B-lin di Luca Lalli, con Lorenzo Bressani alla tattica, fa fatica a nascondersi dietro ad un dito e trova immediatamente un eccellente secondo posto. Al terzo posto Rush Diletta di Mauro Mocchegiani con Matteo Ivaldi in pozzetto che chiude la porta al campione in carica Calvi Network di Carlo Alberini "solo" quarto.
La seconda prova vede ancora Fantasticaa dettare legge dal primo all'ultimo metro, con una partenza assolutamente perfetta in boa, la scelta convinta del lato sinistro della bolina ed il controllo senza preoccupazioni della bagarre che si scatena alle spalle del momentaneo dominatore di giornata. Calvi Network con Gabriele Benussi alla tattica ritrova il passo giusto per conquistare la seconda piazza, mentre l'equipaggio di Luca Lalli chiude ancora nel terzetto di testa.
Le cose per Fantasticaa sembrano mettersi ancora per il verso giusto alla partenza della terza prova che Michele Paoletti chiede al proprio timoniere di fotocopiare ancora una volta in boa. Gran parte della flotta è però in netto anticipo sulla linea, il Comitato richiama tutti per una seconda procedura di partenza e questo complica i piani di Fantasticaa. La nuova partenza infatti vede l'equipaggio di Lanfranco Cirillo chiuso nel traffico a centro gruppo e come tale obbligato a scegliere la destra del campo, mentre i migliori allungano sulla sinistra. Lanfranco Cirillo riesce però, grazie anche ad una impressionante velocità del mezzo, a mantenere il contatto girando la prima boa di bolina francobollato al duo Calvi Network e B-lin.
La regata si decide però nella prima discesa verso il gate di poppa perchè Calvi Network cambia marcia, si disinteressa della posizione degli avversari e scava un solco profondo tra sé e gli inseguitori. Il resto della regata è di puro controllo per ritrovare nuovamente il gusto del successo (davanti a Pilot Italia di Francesco Martino e B-lin) e portarsi al primo posto della classifica generale provvisoria dopo tre prove. Fantasticaa invece lascia sul campo due posizioni per chiudere al quinto posto la terza prova il che significa primato provvisorio da condividere col campione in carica.
Ad un solo punto dal vertice della classifica generale provvisoria B-lin di Luca Lalli mentre il primo tra inseguitori del terzetto di testa è Rush Diletta staccato di 8 punti.
Classifica generale provvisoria dopo 3 prove della prima tappa dell'Audi Melges 32 Sailing Series 2010
1-FANTASTICAA (L. Cirillo / M. Paoletti) 1,1,5: pt. 7
2- CALVI NETWORK (C.Alberini / G.Benussi) 4,2,1: pt. 7
3-B-LIN SAILING.COM (L.Lalli / L. Bressani) 2,3,3: pt. 8
4- RUSH DILETTA (M. Mocchegiani / M. Ivaldi) 3,4,9: pt. 16
5- OPUS ONE - GER (W. Stolz / S. Mohr) 5,6,7: pt. 18
La Veleziana Sailing Week – supportata da Generali organizzata dalla Compagnia della Vela, è entrata oggi nel vivo, con tante novità e momenti di divertimento all’insegna dello sport: regate veliche e un nuovo evento in collaborazione con le remiere
Con la prossima ventesima edizione, in programma dal 15 al 19 ottobre 2025, il Raduno Vele Storiche Viareggio conferma l’importanza che ha conquistato tra i raduni internazionali di imbarcazioni classiche
Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, in Costiera Amalfitana, ha vinto il premio Miglior Chef Under 35 della sesta edizione dei Food & Wine Italia Awards 2025 (nella foto "Veli di mare" pasta maritata di mare)
Nelle giornate invernali che non ci consentono di uscire in mare una bella alternativa è il percorso "Alla scoperta dei fogolârs” ideato da PromoTurismoFVG
Vento, spettacolo e sportività a Su Siccu dove il locale Gianluca Pilia e il toscano Gabriele Lizzulli sono risultati vincitori della VI Coppa dei Campioni OpenSkiff
Venezia si prepara ad accogliere nuovamente i giganti del mare. Diciotto imbarcazioni leggendarie e alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale saranno sulla linea di partenza del XII Gran Premio Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge
49er E 49erFX, dominio spagnolo con Botin - Trittel e Barcelò - Cantero - Nacra 17, oro per la Gran Bretagna, Italia d’argento - Nacra 17 U24, Australia e Italia sul podio
La regata, che si è svolta come da tradizione nelle acque interne della città, ha visto la vittoria di Prosecco Doc Shockwave 3, skipper Mitja Kosmina, con Michele Paoletti tattico e Stefano Spangaro alla randa
Trieste accoglie la regata più affollata del mondo tra vento, festa e consapevolezza. Un evento straordinario che continua a incantare, ma che mostra anche il peso della propria grandezza
Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana presented by Generali arrivando per primo al traguardo di bolina a 12 nodi di velocità in 1 ora, 43 minuti e 42 secondi