Vela, Melges 32 - Il Campione del Mondo è davanti a tutti: dopo 6 prove Bliksem di Pieter Taselaar mette la freccia e con gli ormai abituali parziali di altissima classifica afferra la leadership provvisoria della seconda tappa dell'Audi Melges 32 Sailing Series.
Bliksem sembra essere il solito, ossia non solo il team da battare, ma quello che meglio di tutti riesce, anche in situazioni complicate, a risalire durante la regata posizioni su posizioni portando così sempre a casa punti pesantissimi.
La seconda notizia della giornata è che B Lin di Luca Lalli (con Lorenzo Bressani alla tattica) non intende mollare di un centimetro restando “francobollato” all'equipaggio iridato con un solo punto di distacco, candidandosi così ad essere il possibile peggior incubo per Bliksem.
La giornata odierna, caratterizzata da vento da 180 gradi con punte di intensità a 18 nodi, vede nella prima prova il successo di Bliksem (il secondo in due giorni) che, con il tattico Jeremy Wilmot, sembra voler chiarire ulteriormente agli avversari quale sia la legge da rispettare.
La prima prova, così come le successive, è una partita a scacchi nel lato di bolina per tutti i tattici a cui si presenta l'opzione tra la rotazione di direzione garantita dal lato sinistro del campo di regata o la maggior pressione puntando verso destra.
Alle spalle di Bliksem chiudono nell'ordine B Lin (che sembra avere nella costanza di rendimento ad altissimo livello la propria arma migliore) ed un coriaceo Brontolo (Freddy Loof alla tattica) che duella fino all'ultimo per la terza piazza con Pilot Italia di Francesco Martino (affiancato da Vasco Vascotto).
La seconda prova vede davanti a tutti Fantastica, desiderosa di mettersi alle spalle la prestazione fino a quel momento troppo “normale”, dopo quanto fatto vedere nella prima tappa di Lerici. Fantastica riesce a scaricare sul campo di regata tutta la propria potenza, con un passo tra i più veloci all'interno della flotta. Alle spalle del team di Cirillo ancora il duo B Lin e Bliksem.
Nell'ultima prova, con il vento salito di intensità e mare più formato, la flotta viene richiamata due volte sulla linea di partenza per un duplice “off side” costringendo il Comitato ad esporre la bandiera nera. Nella trappola cade Brontolo, sino a quel momento tra i protagonisti in positivo della giornata che condiziona per il momento la propria classifica, scivolando dalla vetta di ieri al terzo posto dopo sei prove ed uno scarto. Il successo va a Calvi Network di Carlo Alberini che vince senza preoccupazioni grazie all'ottima tattica di Gabriele Benussi; B Lin sembra affezionato al secondo posto (il quarto su sei prove) ed ovviamente Bliksem lo marca stretto chiudendo terzo.
L'ultima giornata di regata dirà se l'incantesimo creato da Bliksem lo scorso anno, con il record di successi consecutivi all'Audi Sailing Series, verrà sciolto o proseguirà a soffocare ancora le ambizioni di primato per i migliori della flotta Melges 32.
Classifica generale provvisoria tappa n. 2 dopo 6 prove:
1-BLIKSEM (Taselaar / J.Wilmot) 1,2,(8),1,3,3:pt.10
2- B LIN SAILING.COM (Lalli / Bressani) 3,(6),2,2,2,2:pt.11
3- BRONTOLO (Pacinotti / Loof) 5,1,4,3,4,(BFD):pt.17
4- CALVI NETWORK (Alberini / Benussi) (9),4,3,6,6,1:pt.20
5- FANTASTICA (Cirillo / Paoletti) (13),3,7,8,1,4:pt.23
6- RUSH DILETTA (Mocchegiani / M.Ivaldi) 2,8,(9),5,5,5:pt.25
7-MASERATI FRA MARTINA (Pavesio / Fracassoli) 7,5,(13),7,7,9:pt.35
8-PILOT ITALIA (Martino / Vascotto) 4,(13),11,4,9,8:pt.36
9-TORPYONE (Lupi / Brcin) (11),7,1,9,10,10:pt.38
10- OPUS ONE (Stolz / Mohr) (16),10,6,10,12,6:pt. 44
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione