Vela, MedCp - Dopo due giorni senza vento, Eolo si rifa oggi, regalando al Circuito Audi MedCup una delle più belle giornate della stagione, con onda molto formata e vento oltre i 30 nodi. Permettendo così di aprire le danze al Trofeo Caja Mediterraneo Regione di Murcia.
Protagonisti della giornata sono stati, ancora una volta, i Kiwi di Emirates Team New Zealand, che hanno dimostrato la propria enorme superiorità sul resto della flotta andando a vincere due gare su due. I neozelandesi balzano dunque subito in vetta al Trofeo.
Splendida prova oggi anche per i velisti italiani, con Riccardo Simoneschi e il suo Audi TP52 powered by Q8 in forma davvero smagliante. Il team nostrano ha portato a casa un secondo e un terzo posto, dimostrando finalmente tutto il valore del team. Con le prestazioni di oggi, Simoneschi & Co. si piazzano così al secondo posto nel Trofeo davanti a Bribon, recuperando punti anche in classifica generale.
Benissimo anche Vasco Vascotto, chiamato a un debutto davvero complicato a bordo di Artemis, quarta ora nel Trofeo. Lo skipper triestino, dopo il settimo posto iniziale, in gara 2 è riuscito a portare la barca svedese al secondo posto, dopo un emozionante testa a testa con Emirates Team New Zealand. Grazie ai risultati odierni, Artemis supera così nel Circuito sia Quantum Racing, sia Matador, passando dal quarto al secondo posto. Americani e argentini sono stati infatti autori di una giornata incolore, vittime anche di molte rotture (spinnaker per Quantum, draglie, drizza e ancora spi per Matador).
Per domani, ci si interroga fortemente sulle previsioni meteo. Vento permettendo, gli occhi saranno ancora puntati sull'emozionante lotta per il secondo posto.
Nella GP42 Series vola Islas Canarias
Brutta giornata per Roma, che chiude per due volte al quarto posto e lascia scappar via Islas Canarias Puerto Calero in testa alla classifica. Gli spagnoli con un primo e un secondo posto balzano infatti in vetta al Trofeo Caja Mediterraneo Regione di Murcia, distaccando nel Circuito gli italiani di ben 5 punti. Nel Trofeo secondo posto a sorpresa per Iberdrola, grazie a un terzo posto in gara 1 e una vittoria in gara 2. Terza piazza per Caser-Endesa, davanti a Roma. Paolo Cian e compagni dovranno ora tirare fuori le unghie se vorranno recuperare una difficile situazione.
Gara 1: La prima è dei Kiwi.
Dopo due giorni senza gare, finalmente entra il vento (oltre 20 nodi), e il Trofeo Caja Mediterraneo Regione di Murcia può cominciare. Vittoria del solito Emirates Team New Zealand, con una gara davvero impeccabile. Splendido anche Audi TP52 powered by Q8, con il team di Riccardo Simoneschi che chiude in seconda posizione. Solo settimo Artemis, davanti a Quantum, ottavo. Ritiro per Matador.
Nella GP42 Series, vittoria di Islas Canarias Puerto Calero, davanti a Caser-Endesa e Iberdrola. Solo quarto Roma.
Gara 2: Ancora Emirates
30 nodi di vento e onda fino a 3 metri per la seconda prova odierna, con i Kiwi capaci di dare prova di tutte le proprie capacità andando a vincere gara 2 con una regata perfetta. Emirates Team New Zealand solo al comando del Trofeo Caja Mediterraneo Regione Autonoma della Sardegna. Splendida prestazione degli skipper italiani, con Vascotto subito dietro ai Kiwi e Riccardo Simoneschi terzo con il suo Audi TP52 powered by Q8. Sesto posto per Quantum Racing, nonostante la rottura dello spi, e nona posizione per Matador.
Nella GP42 Series primo posto per Iberdrola, davanti a Islas Canarias e Turismo Madrid. Ancora quarto Roma, in testa per gran parte della regata.
Circuito Audi MedCup 2009
Trofeo Caja Mediterráneo Regione di Murcia
TP52 Series
Classifica - Giorno 1
1. Emirates Team New Zealand (NZL), 1+1= 2 punti
2. Audi TP52 Powered by Q8 (ITA), 2+3= 5 punti
3. Bribón (ESP), 3+5= 8 punti
4. Artemis (SWE), 7+2= 9 punti
5. Bigamist 7 (POR), 6+4= 10 punti
...
GP42 Series
Classifica - Giorno 1
1. Islas Canarias Puerto Calero (ESP), 1+2= 3 punti
2. Iberdrola (ITA), 3+1= 4 punti
3. Caser-Endesa (ESP), 2+5= 7 punti
4. Roma (ITA), 4+4= 8 punti
5. Turismo Madrid (ESP), 7 (DNF)+3= 10 punti
...
Circuito Audi MedCup 2009
Classifica (4 tappe)
TP52 Series
1. Emirates Team New Zealand (NZL), 38+27,5+28+25+2= 120,5 punti
2. Artemis (SWE), 37+62,5+49,5+26,5+9= 184,5 punti
3. Quantum Racing (USA), 40+41,5+65+29+14= 189,5 punti
4. Matador (ARG), 36+47,5+42,5+44,5+20= 190,5 punti
5. Bigamist (POR), 46+55,5+57+30,5+10= 199 punti
...
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti