Nautica - Il settore della cantieristica e della nautica, sebbene stia vivendo un momento particolarmente complesso a causa della situazione congiunturale, sta investendo in competitività e in formazione.
Lo ha affermato l’ingegner Marco Morocutti, Sviluppo Sistemi Industriali - Fincantieri, in occasione della presentazione del Master CYID-Cruise and Yacht Interior Design promosso dalla Facoltà di Architettura dell’Università degli Studi di Trieste, svoltasi presso la sede di DITENAVE-Distretto Tecnologico Navale e Nautico del Friuli Venezia Giulia, a Monfalcone (Gorizia).
C’è fretta di riflettere sull’eccellenza del settore e del made in italy – ha detto Marco Morocutti – per preparasi al futuro con un nuovo approccio alla globalizzazione del mercato: l’opportunità offerta dall’Università con questo Master, fortemente innovativo nei contenuti e nelle modalità, sarà sicuramente colta sia dalle imprese intelligenti sia dai partecipanti.
Master CYID – ha sottolineato il preside della Facoltà di Architettura Giovanni Fraziano – assicurerà una formazione altamente qualificata ai laureati, con la conseguente possibilità di incrementare di molto le loro opportunità occupazionali, e contestualmente offrire una marcia in più a quelle società che operano nel settore della nautica, dei relativi interni, arredi ed accessori.
Promosso con la collaborazione del Distretto Tecnologico Navale e Nautico del Friuli Venezia Giulia e del Polo Formativo per lo Sviluppo dell’Economia del Mare e con l’apporto determinante di Fincantieri, Monte Carlo Yachts, Seaway Technologies e Sim.Co.VR, Master CYID sarà curato sia da docenti dell’Università, sia da professionisti ed esperti delle aziende coinvolte: la metodologia didattica del Master privilegia infatti un approccio interattivo per agevolare il processo di apprendimento dei partecipanti e l’acquisizione di know-how operativi. Oltre alle lezioni è prevista la simulazione di casi di studio, confronti con realtà operative, seminari e workshop, con l‘obiettivo potenziare le capacità relazionali dei singoli, finalizzate al miglioramento sia delle competenze individuali sia delle capacità di interazione a livello di piccolo gruppo e di team.
Per far cogliere quest’interessante opportunità ai potenziali – ha concluso l’architetto Graziano – l’Università di Trieste ha riaperto il bando di iscrizione che sarà disponibile dal 9 al 19 gennaio 2012 esclusivamente on-line attraverso il sito dell’Ateneo. La prova di ammissione per i nuovi iscritti si terrà il 20 gennaio 2012 alla Facoltà di Architettura, sede di Gorizia. Il perfezionamento delle iscrizioni avverrà tra il 25 e il 31 gennaio 2012, giorno dell’avvio del master CYID.
L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup
Iscrizioni prorogate al 25 ottobre, 350 iscritti da 17 paesi. Presenti molti atleti nazionali e medaglie olimpiche. La squadra azzurra con l’oro olimpico Marta Maggetti e due recenti podi iridati: Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei, Nicolò Renna
Il Maxi Black Jack 100 di Remon Vos, con Tristan Le Brun al timone ha vinto con un tempo reale di 2 giorni, 17 ore, 44 minuti e 07 secondi
Dopo sette prove si chiude la tradizionale manifestazione organizzata dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Il Mills 72 di Louis Balcaen ha scritto una delle pagine più intense della storia recente della classica maltese, conquistando la vittoria assoluta in IRC dopo una regata lunga, snervante e tatticamente complessa
Titolo conquistato in contemporanea con l’ultimo Act della prestigiosa RS21 Cup Yamamay. Rossi, portacolori del CN Marina di Carrara, ha conquistato il titolo grazie ai due successi parziali ottenuti nell’arco delle sei prove disputate
Sabato alle 16:00 (ora italiana) scatterà da Santa Cruz de La Palma, nelle Canarie, la seconda e decisiva tappa della Mini Transat La Boulangère 2025
Caorle si prepara per la dodicesima edizione de La Cinquanta, organizzata dal Circolo Nautico Santa Margherita in collaborazione con la Darsena dell’Orologio, in programma il 25 e 26 ottobre lungo la rotta Caorle-Lignano-Grado e ritorno
Vento forte e spettacolo puro nella penultima giornata: Schleicher, Rajuan, Le Borgne Zibetti e Brüll dominano sotto raffiche da 28 nodi
Una splendida “ottobrata”, con giornate meteorologicamente calde, ha fatto da cornice alle celebrazioni per la ventesima edizione del Raduno Vele Storiche Viareggio, conclusosi lo scorso 19 ottobre 2025