mercoledí, 9 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

yccs    admiral's cup    moth    regate    ambiente    wwf    rs21    manifestazioni    smeralda 888    52 super series    vela    optimist    yacht club adriaco    the ocean race   

CESENATICO

"Marineria", festival di tradizioni, barche e sapori

quot marineria quot festival di tradizioni barche sapori
Red

Nasce Marineria, festa di tradizioni, barche, sapori, la nuova manifestazione dedicata alle tradizioni e alla cultura marinara che Cesenatico propone dal 15 al 20 giugno prossimi. L'iniziativa parte dalla forte identità marinara della cittadina romagnola, caratterizzata dal suo centro storico attorno al Porto Canale Leonardesco, dal dinamico e originalissimo Museo della Marineria, dalla fitta presenza di barche tradizionali naviganti.

Il programma di Marineria intende coprire ampia parte dell'universo della cultura marinara attraverso navigazioni dimostrative e raduni di barche tradizionali, serate di spettacolo e musica dedicate alla riscoperta della cultura marittima, incontri con libri e autori, una rassegna cinematografica specializzata sul mare, mostre a tema, convegni, rievocazioni di antiche tecniche di pesca. 

Marineria è realizzato nell'ambito della manifestazione "Incontri di Mare", promossa dall'Assessorato turismo Regione Emilia-Romagna grazie al cofinanziamento del progetto interregionale di sviluppo turistico "Itinerari nella cultura, storia, tradizioni, paesaggi del Mare e delle miniere di mare".  Ecco gli elementi conduttori su cui si svilupperà: 
La Gastronomia di Marineria 
La gastronomia di pesce avrà una parte importante nella rassegna attraverso le proposte gastronomiche de "Il pesce povero ma buono" con la collaborazione di ARICE (Associazione Ristoratori di Cesenatico) e con il corso di cucina di pesce realizzato in collaborazione con gli chef della prestigiosa "Casa Artusi" di Forlimpopoli. Venerdì 19 giugno prenderà il via un nuovo corso di cucina in Casa Artusi, alla scoperta della più autentica cultura gastronomica italiana basata su una ricca tradizione e prodotti freschi, genuini e di stagione. La Cucina di Marineria è il titolo di un corso dedicato all'acquisto e alla preparazione del pesce dell'Adriatico, prezioso ed indispensabile protagonista della dieta mediterranea. Guida gastronomica sarà lo chef Andrea Venturi, esperto di valorizzazione di prodotti del territorio. I corsisti raggiungeranno insieme una pescheria cittadina per conoscere, scegliere e acquistare il pesce del Mare Adriatico. Dopo il trasferimento a Casa Artusi, si terrà il corso di cucina teorico/pratico della durata di circa 3 ore. Saranno realizzati piatti della tradizione con il pesce dell'Adriatico acquistato al mattino. Le ricette saranno eseguite secondo le più rigorose usanze della vera cucina di mare, in base al pescato. La rassegna gastronomica si concluderà con una prestigiosa cena a scopo benefico tra le storiche barche del Museo della Marineria. Prepareranno la cena i pluridecorati esperti della cucina Alberto Faccani e Vincenzo Camerucci, chef stellati Michelin, titolari di due famosi ristoranti a Cesenatico.     

Le Barche Storiche
Particolare sarà la rievocazione di una antica tecnica di pesca, la "Tratta", praticata un tempo dalla spiaggia e oggi ormai scomparsa. La Tratta farà rivivere allo spettatore le emozioni, la gioia ma anche la fatica dei pescatori. Alcuni di loro si cimenteranno in antichi mestieri (come il rammendo delle reti), altri illustreranno reperti della memoria marinara normalmente esposti nel museo della marineria. L'iniziativa di maggiore spessore sul versante nautico e storico è il corso inaugurale del"Corso di vela e di navigazione storica", che viene aperto a Cesenatico in collaborazione con l'Istituto di Storia ed Etnologia Marittima (ISTIAEN). La scuola proporrà una full-immersion nel modo di andare per mare ormai scomparso, quando le tecnologie non c'erano e si navigava entrando in sintonia con il linguaggio profondo del mare. Sempre nell'ambito della scuola si terrà un importante appuntamento di studio dedicato al censimento e tutela delle barche storiche. 

Gli Spettacoli del Mare
Il suggestivo Porto Canale di Cesenatico con la sue barche storiche, il Cortile del Museo della Marineria, Piazza Spose dei Marinai diventeranno il palcoscenico naturale di spettacoli che saranno rappresentati nelle serate del 16, 18, 19 giugno. La Danza andrà in scena con "Navis, l'eterna danza del mare", movimenti e gesti che rievocano le onde del mare. Il Teatro con il "Recital" del mare creato per l'occasione dall'attore Ivano Marescotti, La Musica, con il concerto dei Khorakhané e le musiche popolari della "Moresca Antica" Il Concerto all'Alba sulla riva del mare con i dolci suoni di fisarmonica, flauto e clarinetto basso del "Kaleido Trio". Movimenti, parole e musiche ci accompagneranno tutti i presenti e racconteranno la tradizione marinara, i viaggi nella storia sui fiumi, sui laghi e sul mare, di uomini e donne che hanno vissuto e sofferto per mare.

Gli Spettacoli per i Piccoli Lupi di Mare
La rassegna dedicata ai piccoli lupi di mare prenderà forma con il "battello blu delle storie" che salperà dal porto canale per raggiungere una spiaggia diversa ogni mattina: a Zadina, a ponente, a levante, e a Villamarina i bambini avvisteranno il battello e ascolteranno i racconti del mare dalla voce del narratore che approderà di volta in volta. Nei tre gazebo dei piccoli lupi di mare  si alterneranno ogni giorno esperti operatori artistici che accompagneranno i bambini in un viaggio tutto marino in cui si utilizzeranno le mani e la fantasia: laboratorio di musica con gli strumenti del mare (lampare, bozzelli, cogolli, remi, togne...), laboratorio di astronomia per navigatori poco navigati, laboratorio di pittura di una vela al terzo gigante, laboratorio di costruzione di un mostro marino da mettere in mare il giorno sabato, laboratorio di pesca di pesci lessi creati con materiali di recupero, laboratorio di fumetto sul personaggio di Ulisse. La Rassegna si concluderà con la Compagnia Senza Sipario che presenterà "Da una ballata di Francesco Guccini, viaggio di Cristoforo Colombo sognatore". 

Libri e storie di mare 
Il mare è sempre stato un grande protagonista delle storie narrate sui libri e raccontate sugli schermi cinematografici. Per quanto riguarda la scrittura, si segnalano l'incontro con Anselmo Roveda dedicato alle avventure di mare nei libri per ragazzi, il 16 giugno alle 17,30 nella Terrazza della Biblioteca; il 17 giugno, stessa ora e luogo, la presentazione del libro Il mare oltre la spiaggia, pubblicato dalla Regione Emilia-Romagna per sottolineare e promuovere l'identità marinara della costa regionale; mentre il 19 giugno si parlerà (e si ascolteranno) i canti della tradizione marittima europea in compagnia dei musicisti e ricercatori de La Moresca Antica. Sabato 20 giugno, nel Giardino della Casa Museo Marino Moretti alle 17 verrà inaugurata la mostra Armonia delle muse. Moretti e De Carolis tra arte e poesia, con a seguire Pagine salmastre. Vita e storie di mare e pescatori dalle pagine di alcuni scrittori adriatici.

Rassegna "IL mare sognato dal cinema"
I cinefili "marittimi" nel ciclo "Il mare sognato dal cinema" avranno invece l'occasione di vedere/rivedere alcune pellicole davvero uniche, come Down to the sea with ships, di Elmer Clifton con Clara Bow,  un classico del cinema muto del 1922 con eccezionali riprese degli ultimi velieri balenieri. Da non perdere la serata di filmato d'archivio del museo della marineria, i documentari sulla pesca, eccetera.

Le Mostre del Mare e il MareinMostra
Al Museo della Marineria di Cesenatico sarà allestista la mostra fotografica "Zughé, lavurè "(in dialetto romagnolo, giocare... lavorare), una mostra che racconta il gioco e il giocattolo di bambini che, tanto tempo fa, erano impiegati nei lavori della costa. Le femmine sempre al fianco di madri, nonne e zie nelle faccende domestiche e nella produzione e riparazione di reti da pesca, i maschi nelle botteghe dei cordai oppure sulle barche a fare i mozzi. Povertà, sonno, freddo, fatica, e poi la guerra, la paura, la fame... In questo contesto emerge l'elemento del gioco come dimensione affascinante, selvaggia, avventurosa; il gioco come libertà e creatività, svolto negli scenari dei porti, delle piazze di paese, delle spiagge di una volta con dune e sterpaglie. Il giocattolo è creato dai bambini in tutto e per tutto, inventato e costruito da piccole mani esperte che cercano, scelgono e utilizzano i tesori regalati dal mare, gli strumenti del lavoro degli adulti, i (pochi) materiali di scarto, gli oggetti d'uso quotidiano. In concomitanza la Biblioteca Comunale M. Moretti proporrà nel mese di giugno, presso la Galleria Comunale "Leonardo da Vinci", una mostra fotografica dedicata allo scrittore americano Jack London. Le immagini sono tratte dal libro Jack London. Un avventuriero dei mari (Rosellina Archinto, 2008), in cui per la prima volta sono stati pubblicati gli scatti realizzati dallo stesso London in occasione della sua crociera a bordo dello Snark, la barca voluta dallo scrittore per realizzare il sogno a lungo accarezzato di navigare attorno al mondo sulla scia dei grandi velisti che influenzarono il suo immaginario, primo fra tutti Joshua Slocum. Le scarse conoscenze di London in materia di barche e di navigazione d'altura trasformarono tuttavia l'avventura dello Snark in un'epopea tragicomica. La mostra offrirà inoltre l'occasione di comprendere meglio il rapporto di London con il mare e di conoscere la sua attività di fotoreporter attraverso immagini rare tratte dall'archivio dello scrittore. Alla mostra mercato "MareinMostra" possono partecipare gli operatori commerciali, artigianali e produttori che rappresentino le tipicità del mare: editoria specializzata, modellisti e restauratori navali, costruttori modelli navali in bottiglia, costruttori quadri di nodi, costruttori di modelli navali in fiammiferi, collezionisti, manufatti in conchiglia, antiquari e anche prodotti artigianali come tele stampate, ceramiche, terre cotte, vetro, bigiotteria artigianale. L'importante è che ogni oggetto sia legato al tema del mare; non è ammesso il commercio di abbigliamento, accessori di abbigliamento, pellame, calzature, casalinghi e quanto di tipico non è.    


26/05/2009 13:37:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Malcesine pronta per il Mondiale Moth

Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio

Rolex TP52 World Championship: American Magic di nuovo leader

American Magic Quantum Racing torna leader del Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine di una quarta giornata travagliata per il team americano

Rolex TP52 World Championship, sorpresa Paprec

Paprec di Jean-Luc Petithuguenin è il leader Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine della terza giornata. Oggi una sola regata con condizioni letteralmente diverse da ieri. American Magic Quantum Racing non brilla e cede lo scettro

TP52 World Championship, graffia anche Alkedo

American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52

Mondiali Optimist: da domani caccia al titolo iridato

Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold

Un nuovo sistema di tracciamento per The Ocean Race

The Ocean Race, con PredictWind come fornitore ufficiale dei servizi di tracciamento e meteorologia, è pronta a rivoluzionare la copertura delle regate

YC Adriaco: parte domani la Settimana Velica Internazionale

Il classicissimo appuntamento con la regata offshore Trieste – San Giovanni in Pelago – Trieste ritorna nella sua 64sima edizione e per la prima volta a calendario nel mese di luglio

Rolex TP52 World Championship: il campione è American Magic Quantum Racing

American Magic Quantum Racing vince il Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025, alla fine di una quinta giornata in controllo per il team americano, ma Paprec ci crede fino alla fine

Capocaccia vince la Coppa Europa Smeralda 888

Giunge al termine oggi la 21^ edizione della Coppa Europa Smeralda 888, tradizionale evento organizzato dallo YCCS sin dal 2001 e inserito all’interno del circuito della Classe

Mondiale Optimist: l'Italia conquista la Nations Cup

Si è concluso oggi il Campionato del Mondo Optimist 2025, organizzato dallo Jadralni Klub Pirat Portorož dal 26 giugno al 5 luglio, al termine di otto giorni di regate impegnative nelle acque slovene di Portorose

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci