mercoledí, 5 novembre 2025

OPTIMIST

Marina di Carrara: conclusa la prima selezione nazionale della classe Optimist

marina di carrara conclusa la prima selezione nazionale della classe optimist
Roberto Imbastaro

Si è conclusa oggi la prima selezione nazionale della classe Optimist, evento che ha visto il Club Nautico Marina di Carrara come teatro delle regate dal 24 al 28 aprile. 

 

Nella giornata conclusiva, il comitato di regata ha dovuto innalzare il segnale di intelligenza su Alfa, a causa di condizioni meteorologiche sfavorevoli che non hanno permesso l'ingresso né dello scirocco né del vento termico. 

 

Gli sforzi del comitato di regata per portare a termine almeno una prova non hanno impedito l'annullamento della stessa, a causa di un'improvvisa raffica seguita da un calo di vento.

 

Con cinque prove valide disputate fino a ieri, la classifica rimane invariata. In prima posizione rimane Leandro Scialpi, del Centro Nautico Bardolino, mentre in seconda posizione c’è Andrea Tramontano, del Reale Yacht Club Nautico Canottieri Savoia. Al terzo posto, Mattia Di Martino della Società Velica di Barcola e Grignano. Tra le ragazze rimane in prima posizione Sara Anzellotti della Lega Navale Italiana Ostia, mentre in seconda e terza posizione, rispettivamente: Anna Merlo, della Lega Navale Italiana Mandello del Lario e Sofia Bommartini, della Fraglia Vela Malcesine.

 

Marcello Meringolo, tecnico nazionale della classe, ha commentato: "Siamo soddisfatti delle cinque prove svolte, soprattutto di quelle di ieri, con condizioni meteo belle, impegnative e tecniche. La classifica attuale riflette i valori in campo e non abbiamo riscontrato grandi sorprese. È davvero un peccato per la penalità per stazza di Demurtas ieri, che gli costa ventuno punti, pesando significativamente sul suo computo finale. Per lui, non ci saranno margini di errore."

 

Le regate si sono dimostrate ardue, come previsto, e tutto si giocherà nella seconda selezione di Cagliari, in programma dal 30 maggio al 2 giugno. 

Con le prime due prove concluse a Cagliari ci sarà la certezza che nelle ultime due giornate alla seconda selezione gli atleti accederanno alla Gold Fleet, dove i migliori si sfideranno in un'unica batteria. 

 

Si preannuncia una lotta accesa, per i diciannove posti in palio, proprio nelle ultime sei prove della selezione Cagliaritana, dato l'alto livello della flotta.

Meringolo ha aggiunto: "Mi aspettavo qualcosa in più dalle femmine, speravo di vederne almeno una nei primi dieci. C'è comunque tempo per rimediare e, anche se entrare nei primi cinque non sarà una missione facile, ci sono atlete che hanno la possibilità di raggiungere la top five."

 

Carlandrea Simonelli, presidente del Club Nautico Marina di Carrara, ha dichiarato: "Siamo orgogliosi di aver ospitato l'eccellenza della vela giovanile italiana. Vi aspettiamo per l'Europeo qui al Club Nautico dal 29 giugno al 7 luglio."

 

Il prossimo appuntamento con le selezioni è dunque a Cagliari, dal 30 maggio al 2 giugno, dove verranno definitivamente selezionati i 19 velisti che parteciperanno al Campionato Europeo e al Campionato del Mondo di classe.

 


28/04/2024 21:50:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci