Si è conclusa oggi la prima selezione nazionale della classe Optimist, evento che ha visto il Club Nautico Marina di Carrara come teatro delle regate dal 24 al 28 aprile.
Nella giornata conclusiva, il comitato di regata ha dovuto innalzare il segnale di intelligenza su Alfa, a causa di condizioni meteorologiche sfavorevoli che non hanno permesso l'ingresso né dello scirocco né del vento termico.
Gli sforzi del comitato di regata per portare a termine almeno una prova non hanno impedito l'annullamento della stessa, a causa di un'improvvisa raffica seguita da un calo di vento.
Con cinque prove valide disputate fino a ieri, la classifica rimane invariata. In prima posizione rimane Leandro Scialpi, del Centro Nautico Bardolino, mentre in seconda posizione c’è Andrea Tramontano, del Reale Yacht Club Nautico Canottieri Savoia. Al terzo posto, Mattia Di Martino della Società Velica di Barcola e Grignano. Tra le ragazze rimane in prima posizione Sara Anzellotti della Lega Navale Italiana Ostia, mentre in seconda e terza posizione, rispettivamente: Anna Merlo, della Lega Navale Italiana Mandello del Lario e Sofia Bommartini, della Fraglia Vela Malcesine.
Marcello Meringolo, tecnico nazionale della classe, ha commentato: "Siamo soddisfatti delle cinque prove svolte, soprattutto di quelle di ieri, con condizioni meteo belle, impegnative e tecniche. La classifica attuale riflette i valori in campo e non abbiamo riscontrato grandi sorprese. È davvero un peccato per la penalità per stazza di Demurtas ieri, che gli costa ventuno punti, pesando significativamente sul suo computo finale. Per lui, non ci saranno margini di errore."
Le regate si sono dimostrate ardue, come previsto, e tutto si giocherà nella seconda selezione di Cagliari, in programma dal 30 maggio al 2 giugno.
Con le prime due prove concluse a Cagliari ci sarà la certezza che nelle ultime due giornate alla seconda selezione gli atleti accederanno alla Gold Fleet, dove i migliori si sfideranno in un'unica batteria.
Si preannuncia una lotta accesa, per i diciannove posti in palio, proprio nelle ultime sei prove della selezione Cagliaritana, dato l'alto livello della flotta.
Meringolo ha aggiunto: "Mi aspettavo qualcosa in più dalle femmine, speravo di vederne almeno una nei primi dieci. C'è comunque tempo per rimediare e, anche se entrare nei primi cinque non sarà una missione facile, ci sono atlete che hanno la possibilità di raggiungere la top five."
Carlandrea Simonelli, presidente del Club Nautico Marina di Carrara, ha dichiarato: "Siamo orgogliosi di aver ospitato l'eccellenza della vela giovanile italiana. Vi aspettiamo per l'Europeo qui al Club Nautico dal 29 giugno al 7 luglio."
Il prossimo appuntamento con le selezioni è dunque a Cagliari, dal 30 maggio al 2 giugno, dove verranno definitivamente selezionati i 19 velisti che parteciperanno al Campionato Europeo e al Campionato del Mondo di classe.
Red Bull Italy SailGP si prepara ad affrontare la settima tappa della stagione a Portsmouth, per conquistare l'Emirates Great Britain Sail Grand Prix, in programma per il 19 e 20 luglio
Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto
A conferma di una stagione caratterizzata da ottimi piazzamenti “Diva”, timonata dal milanese Andrea Battistella, ha centrato la vittoria Open nell’Act 4 della RS21 Cup Yamamay disputato sul Lago di Garda a Riva del Garda
In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo
Tra onde, raffiche e una delle condizioni più tecniche vissute finora, i 137 atleti provenienti da 25 nazioni hanno regalato uno spettacolo d'altissimo livello all’interno di un evento che riunisce alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale
Dopo cinque prove e due giorni di regate il Mondiale Vaurien in corso sul lago di Bracciano conferma che Niccolò Bertola e Mattia Saggio sono dei seri candidati alla vittoria finale
Line honours per Altair 3 di Sandro Paniccia (nella foto) che impiega poco più di 12 ore ma non infrange il suo precedente record di percorrenza
Si chiude con un bilancio tecnico e sportivo straordinario il Campionato del Mondo Moth 2025, andato in scena dal 6 al 13 luglio presso la Fraglia Vela Malcesine, sulle acque del Lago di Garda
Oltre 120 barche d’epoca alla XVII Monaco Classic Week, a Montecarlo dal 10 al 13 settembre 2025
La tre giorni di regata per la flotta ORC ha concluso il doppio weekend della Settimana Velica Internazionale dello Yacht Club Adriaco