mercoledí, 2 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

techno293    optimist    52 super series    j24    regate    class 40    convegni    lega navale italiana    libri    smeralda 888    yccs    foiling week    vele d'epoca    federvela   

CALA DE MEDICI

Marina Cala de' Medici ancora una volta Bandiera Blu

marina cala de medici ancora una volta bandiera blu
redazione

La notizia dell’assegnazione della Bandiera Blu 2018 della FEE è stata annunciata ieri a Roma presso la sede del Cnr. Il Porto turistico di Rosignano Marina Cala de’ Medici ottiene così, per l’ottava volta, il prestigioso riconoscimento internazionale, nella categoria “Approdi Turistici”, per l’eccellenza delle acque e non solo.
La Bandiera Blu, istituita nel 1987, Anno europeo dell’Ambiente, viene assegnata ogni anno dalla FEE, Foundation for Environmental Education (Fondazione per l'Educazione Ambientale) in 49 paesi europei e non. Il vessillo spetta alle località turistiche balneari che rispettano determinati criteri relativi alla gestione sostenibile del territorio.
Per ottenere la Bandiera Blu, oltre ad acque “eccellenti”, fondamentale è la messa in atto di buone pratiche ambientali, attraverso molteplici attività di educazione, formazione e informazione per la sostenibilità. In questo senso, fra le iniziative intraprese da Cala de’ Medici nell’anno appena trascorso si annoverano l’attivazione di un servizio di car sharing ecosostenibile rivolto ai propri Soci e utenti, nonché alla cittadinanza di Rosignano, attraverso l’acquisto di tre veicoli 100% elettrici ad impatto acustico ed emissioni zero, nonché il progetto ed inizio lavori di riqualificazione della banchina portuale interna con materiali riciclati ed ecosostenibili (tappetini in PFU per la copertura delle plotte della banchina e sedute in legno misto PVC); l’innovativo progetto di Cala de’ Medici, innovativo perché introdotto in ambito portuale, è stato presentato alla Bologna Business School in un incontro dedicato al tema della sostenibilità. Ultima, ma non meno importante attività dell’anno 2017, lo studio di fattibilità per un campo boe nella rada esterna al Porto: lo studio è stato condotto da uno studente dell’Università di Firenze (Dipartimento di Architettura) per verificare l’impatto ambientale di un campo boe stagionale e sarà in futuro funzionale allo sviluppo del progetto.
Fra le iniziative per il 2018, invece, oltre all’organizzazione di convegni ed incontri con esperti del settore ambientale per esporre il cosiddetto “Codice di condotta ambientale”, previste novità molto interessanti e altamente tecnologiche: la realizzazione di una colonnina intelligente dal design italiano e prodotta con materiali sostenibili, un prodotto innovativo realizzato con gli input di Cala de’ Medici e che verrà sperimentato nel porto stesso. La nuova macchina avrà delle caratteristiche base di fornitura dei servizi che verranno abbinate a nuove capacità e connessioni finalizzate, fra le altre cose, al risparmio energetico e al miglior utilizzo delle risorse idriche. A questa colonnina di nuovissima generazione si affiancherà, inoltre, una “boa intelligente” che ne sarà una variante.
«Si tratta di una conferma dell’operato finora svolto e della direzione intrapresa per il futuro per noi molto importante – commenta Matteo Italo Ratti, AD e Direttore Portuale di Marina Cala de’ Medici – Desidero congratularmi con le spiagge del Comune di Rosignano M.mo che, assieme a noi, hanno nuovamente ottenuto questo prestigioso riconoscimento».


09/05/2018 10:03:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio-Bastia-Viareggio: Line Honours per Arca SGR

Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale

Un "Cavallino Rampante" per Giovanni Soldini

Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Partito l'Italiano d'Altura a Capo d'Orlando

Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese

Italiano Altura: si regata a Capo d'Orlando

La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani

Foling Week: subito al massimo

La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata

Filiera ittica: l'impegno di Bolton, WWF e Oxfam

Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.

Luca Rosetti e Matteo Sericano al via della Les Sables-Horta-Les Sables

Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca

Mancano ancora i decreti attuativi alla legge "Salvamare"

Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese

Portorose: parte il Mondiale Optimist

Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci