lunedí, 12 maggio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

confindustria nautica    vele d'epoca    rs21    platu25    optimist    regate    swan    iqfoil    tre golfi    circoli velici    yccs    luca rosetti    class 40    vela paralimpica   

CALA DE MEDICI

Marina Cala de' Medici ancora una volta Bandiera Blu

marina cala de medici ancora una volta bandiera blu
redazione

La notizia dell’assegnazione della Bandiera Blu 2018 della FEE è stata annunciata ieri a Roma presso la sede del Cnr. Il Porto turistico di Rosignano Marina Cala de’ Medici ottiene così, per l’ottava volta, il prestigioso riconoscimento internazionale, nella categoria “Approdi Turistici”, per l’eccellenza delle acque e non solo.
La Bandiera Blu, istituita nel 1987, Anno europeo dell’Ambiente, viene assegnata ogni anno dalla FEE, Foundation for Environmental Education (Fondazione per l'Educazione Ambientale) in 49 paesi europei e non. Il vessillo spetta alle località turistiche balneari che rispettano determinati criteri relativi alla gestione sostenibile del territorio.
Per ottenere la Bandiera Blu, oltre ad acque “eccellenti”, fondamentale è la messa in atto di buone pratiche ambientali, attraverso molteplici attività di educazione, formazione e informazione per la sostenibilità. In questo senso, fra le iniziative intraprese da Cala de’ Medici nell’anno appena trascorso si annoverano l’attivazione di un servizio di car sharing ecosostenibile rivolto ai propri Soci e utenti, nonché alla cittadinanza di Rosignano, attraverso l’acquisto di tre veicoli 100% elettrici ad impatto acustico ed emissioni zero, nonché il progetto ed inizio lavori di riqualificazione della banchina portuale interna con materiali riciclati ed ecosostenibili (tappetini in PFU per la copertura delle plotte della banchina e sedute in legno misto PVC); l’innovativo progetto di Cala de’ Medici, innovativo perché introdotto in ambito portuale, è stato presentato alla Bologna Business School in un incontro dedicato al tema della sostenibilità. Ultima, ma non meno importante attività dell’anno 2017, lo studio di fattibilità per un campo boe nella rada esterna al Porto: lo studio è stato condotto da uno studente dell’Università di Firenze (Dipartimento di Architettura) per verificare l’impatto ambientale di un campo boe stagionale e sarà in futuro funzionale allo sviluppo del progetto.
Fra le iniziative per il 2018, invece, oltre all’organizzazione di convegni ed incontri con esperti del settore ambientale per esporre il cosiddetto “Codice di condotta ambientale”, previste novità molto interessanti e altamente tecnologiche: la realizzazione di una colonnina intelligente dal design italiano e prodotta con materiali sostenibili, un prodotto innovativo realizzato con gli input di Cala de’ Medici e che verrà sperimentato nel porto stesso. La nuova macchina avrà delle caratteristiche base di fornitura dei servizi che verranno abbinate a nuove capacità e connessioni finalizzate, fra le altre cose, al risparmio energetico e al miglior utilizzo delle risorse idriche. A questa colonnina di nuovissima generazione si affiancherà, inoltre, una “boa intelligente” che ne sarà una variante.
«Si tratta di una conferma dell’operato finora svolto e della direzione intrapresa per il futuro per noi molto importante – commenta Matteo Italo Ratti, AD e Direttore Portuale di Marina Cala de’ Medici – Desidero congratularmi con le spiagge del Comune di Rosignano M.mo che, assieme a noi, hanno nuovamente ottenuto questo prestigioso riconoscimento».


09/05/2018 10:03:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Tre Golfi: Vascotto e Team Django in testa

Tre prove regolari e grande giornata per wallyrocket51 Team Django, leader del Campionato Nazionale del Medio e Basso Tirreno

Optimist: prima giornata di regate a Follonica

Si è conclusa la prima giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, ospitata dalla Lega Navale Italiana di Follonica

Torbole protagonista mondiale dell'iQFoil: risultati Coppa Italia e al via gli Youth & Junior International Games

Al Circolo Surf Torbole dopo il successo della Coppa Italia con 120 atleti da 14 nazioni, spazio ancora ai giovani: dal 6 al 10 maggio al via gli iQFoil Youth & Junior International Games, con oltre 200 concorrenti provenienti da 23 paesi

Velista dell'Anno FIV: il 21 maggio la XXXI edizione

Confindustria Nautica e la Federazione Italiana Vela annunciano la 31ª edizione del premio “Velista dell’Anno FIV - Stelle della Vela”, in programma mercoledì 21 maggio presso Villa Miani a Roma, a partire dalle ore 19:00

Optimist: il CV Ravennate domina la Spring Cup

Una novantina di giovani velisti alla 39° edizione della Spring Cup riservata agli Optimist. Grande affermazione del Circolo Velico Ravennate

Gli Swan in acqua a Bonifacio

Una flotta record: quattro classi, 31 imbarcazioni monotipo e il debutto di nuovi team segnano un inizio spettacolare per il ClubSwan Racing in Corsica. Per la prima volta due campi di regata

Luino: concluso il Trofeo Ezio Braga

Il campo di regata di Luino ha accolto una quarantina di imbarcazioni della classe Snipe per il secondo appuntamento nazionale della stagione

Swan: concluso Bonifacio il primo evento della Nations League 2025

Dopo quattro giorni di competizione serrata e una settimana vivace sull’acqua e fuori, cala il sipario sullo Swan Bonifacio Challenge, evento inaugurale della Nations League 2025 firmata ClubSwan Racing

Optimist: vento variabile per la 2a giornata di regate a Follonica

La seconda giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, organizzata dalla Lega Navale Italiana di Follonica, si è svolta in condizioni complesse e tecnicamente impegnative

"Maccaferri Futura": presentato a Genova il Class 40 di Luca Rosetti

È stato presentato ieri mattina a Genova, nella cornice dell’Hotel NH Collection Genova Marina, “Maccaferri Futura”, il nuovo progetto del velista oceanico Luca Rosetti, nato dalla collaborazione con Officine Maccaferri

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci