Esistono molte persone che devono apparire per esistere; poche e rare che esistono davvero. Gianfranco Messina apparteneva a questa seconda tipologia di uomini; quelli che non hanno bisogno di essere simpatici, che non intrecciano relazioni sociali, che non aspettano gli anni del tramonto per dire ciò che pensano e che magari hanno celato nel cuore e nella mente per tutta una vita.
C’è chi lo ha definito un leone sempre pronto a ruggire; chi un gladiatore; chi una roccia. C’è chi lo ha detestato cordialmente, chi lo ha stimato e gli ha voluto bene in silenzio, con la stessa schiva riservatezza che lui applicava ai rapporti umani.
Di lui forse si potrebbe dire una sola cosa: era un uomo.
Con i suoi difetti e con i suoi pregi, con quella ironia sottile all’angolo della bocca, nascosta fra le rughe e i segni di una vita passata al timone, con quella carica di energia vitale che poteva trasformarsi in rabbia nello spazio di un secondo per poi nascondere accuratamente il bene che era in grado di fare e che per essere bene doveva essere nascosto, non urlato, men che meno vantato.
Si dice che in azienda i dipendenti e i collaboratori indossassero la corazza prima di entrare nel suo ufficio, ma quegli stessi dipendenti sapevano che in qualsiasi momento di bisogno, di reale necessità, lui c’era.
Difficile di un uomo così tracciare una biografia. Riferimento indiscusso del gruppo e della famiglia Messina, aveva trovato sin dai suoi primi passi in azienda la quadra anche dei rapporti con i due fratelli. Giorgio, il creativo geniale che inventava nuovi business, Paolo il commerciale che sapeva gestire anche le relazioni internazionali più complesse. E lui, Gianfranco, solida certezza al timone per turni di guardia che duravano 24 ore.
Di Gianfranco Messina molti ricordano le battaglie. Per lui non esisteva mediazione. Se una cosa era sbagliata, un comportamento era scorretto, non valeva la pena di organizzare riunioni o confronti. Era sempre e comunque battaglia.
Era accaduto contro la flotta di Stato, la Finmare, che faceva dumping perché intanto “pagava Pantalone”. Una lunga battaglia contrappuntata dagli scontri all’arma bianca con Michele La Calamita, storico amministratore della flotta di preminente interesse nazionale, dalle lettere di fuoco in cui si denunciava lo spreco del denaro pubblico dell’Iri e da una lunga e ininterrotta serie di azioni legali
Lo era stato con i competitors che con noli stracciati distruggevano mercati floridi come quello del West Africa.
Lo era stato in epiche battaglie contro operatori che avevano tradito i patti e che venivano considerati alla stregua di disertori.
Lo era stato con il Consorzio del porto di Genova ai tempi del clamoroso trasferimento di navi e uomini su La Spezia.
I suoi avvocati spesso, uscendo dagli uffici della compagnia, scuotevano la testa. Ci avevano provato a trovare soluzioni mediate. Ma i “pasticci” con lui non funzionavano.
Si rischierebbe di essere banali affermando che era un uomo di principi e che per questi principi era sempre disposto a combattere. Un caratteraccio? Forse. Ma per chi gli stava davanti o a fianco una certezza: Gianfranco Messina era trasparente come il mare d’inverno. Quello che pensava e quello in cui credeva, te lo sparava in faccia con la potenza di una mareggiata.
Anche in famiglia, nei pranzi domenicali alla Vegia Arba in piazza Leopardi, anche nei rapporti sempre diretti con i figli, anche e specialmente nei momenti difficili in cui bisognava stringere i denti.
Come solo gli uomini, quelli veri, fanno, era capace di sorprendere per la sua umanità, per la sua capacità silenziosa di capire gli altri, di aiutarli nel momento in cui avevano davvero bisogno di lui.
Scorrendo in internet su Gianfranco Messina si trovano solo poche citazioni. Non amava giornali e giornalisti; detestava le serate mondane; l’habitat di questo leone erano la sua scrivania, le navi e la famiglia.
Troppo poco per i cercatori di gossip o di aneddoti; tantissimo per chi ha avuto l’onore e la fortuna di conoscerlo.
Giunta alla sua 56ª edizione, la regata accoglie sia veterani, che continuano a inseguire il "Santo Graal" della vela, sia nuovi talenti desiderosi di mettersi alla prova su un percorso straordinario
Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass
In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django
Roberto Mottola di Amato, Presidente del Circolo del Remo e della Vela Italia, ha commentato: "Siamo profondamente onorati e felici di affiancare Luna Rossa in questa nuova avventura che porterà la 38^ Coppa America nel nostro Golfo"
Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto
Cresce la domanda di esperienze a basso impatto ambientale tra i turisti italiani e stranieri. La vacanza in barca a vela si conferma tra le scelte più sostenibili: secondo Spartivento Group, un turista su tre sceglie la barca proprio per motivi ecologici
In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo
Quattro le regate in programma, da mercoledì 3 a sabato 6 settembre. L’ultima prova sarà preceduta dalla grande parata delle imbarcazioni, visibili dal pubblico che potrà ammirarle in uscita dal porto presso la Banchina Medaglie d’Oro
A conferma di una stagione caratterizzata da ottimi piazzamenti “Diva”, timonata dal milanese Andrea Battistella, ha centrato la vittoria Open nell’Act 4 della RS21 Cup Yamamay disputato sul Lago di Garda a Riva del Garda
La quarta giornata del Campionato del Mondo Moth 2025 si è aperta all’alba con un nuovo appuntamento in acqua per i 137 atleti in gara, provenienti da 25 nazioni