La Spezia rischia di perdere il Nurc, NATO Undersea Research Centre, il centro di ricerche sottomarine della Nato che potrebbe essere spostato in uno dei paesi dell’Est Europa. La dirigenza del Nurc deve fare infatti i conti con le infrastrutture attualmente messe loro a disposizione, che sono state da tempo giudicate insufficienti. Servono spazi, aree, strutture che al momento non sono messe a disposizione dalla Marina Militare nonostante in ambito Arsenale e porto militare esistano edifici liberi e inutilizzati in stato di degrado. Qui non esiste un “caso Dal Molin”. La città di La Spezia da tempo chiede alla Marina Militare di rivedere e soprattutto di sviluppare il rapporto della città con le strutture militari che vi stanziano. Il sindaco di La Spezia, Massimo Federici ha scritto ieri al ministro della Difesa Ignazio La Russa e al sottosegretario Guido Crosetto per sollecitare una pronta risoluzione del caso.
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela
Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!