venerdí, 9 maggio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

circoli velici    yccs    luca rosetti    class 40    tre golfi    vela paralimpica    iqfoil    velista dell'anno    regate    veleggiata    ambiente    solidarietà    refitting    swan    29er    turismo    open skiff    ran 630   

MAINA

Maìna: chiusa la prima edizione con 200.000 presenze

Si è conclusa ieri sera, martedì 16 giugno alla Spezia, con il concerto della Banda Dipartimentale della Marina Militare, che ha visto la partecipazione di un grandissimo pubblico, Maìna – Festa della Marineria, la prima edizione della Biennale di Arte, Cultura, Scienza e Tradizione che diventerà un appuntamento fisso della città ligure.
Tirando le somme dell’evento, da una prima stima si può parlare di circa 200.000 presenze tra spezzini e turisti provenienti da tutta Italia e in particolare, da Toscana, Emilia e tutto il Nord Ovest e Nord Est.
Più di 150 appuntamenti nei cinque giorni di Festa, tutti contrassegnati da una significativa presenza di pubblico, a partire dallo spettacolo di apertura della Manifestazione “Il Golfo del Poeta in Mi-Bemolle” de La Fura dels Baus che ha portato alla Spezia 35.000 persone.
Tantissime le delegazioni arrivate dall’Italia e dall’estero, tra le quali: Tolone, con cui si è rafforzato il gemellaggio; Brest, sede del più prestigioso festival internazionale della marineria, con cui si sono allacciati rapporti; poi Pantelleria e la Tunisia
Più di 100 i giornalisti e i fotografi accreditati tra testate locali, nazionali e internazionali. Alla Spezia, nei giorni di Maìna, erano presenti tutte le principali testate di settore italiane ed estere.
La Festa della Marineria ha raggiunto un record di presenze di imbarcazioni della flotta “Il Mare ci unisce”: oltre 140 tra vele, derive, remi e motore. Tra queste ben 66 derive storiche. Vero primato a livello delle manifestazioni liguri, anche di quelle di più lungo corso, di vele latine (ne erano presenti 34). Molto visitate le imbarcazioni storiche fra cui le due star: la nave scuola Amerigo Vespucci, 16.000 presenze in tre giorni, e la gru tedesca Llanger Heinrich, del 1015, appena restaurata, vista da 15.000 persone.
Queste le prime stime a cui si aggiungeranno, nei prossimi giorni, anche valutazioni più precise sul giro di affari creato da Maìna per la città che sono in corso di elaborazione, cosi come si avranno dati e cifre su presenze nel tessuto ricettivo cittadino. Il tutto verrà presentato nel corso della conferenza stampa conclusiva prevista per venerdì 19 giugno, alle 17.30, all’ex Teatro Trianon dove rimarrà aperta, fino al Palio del Golfo, la mostra Memorie di Mare.

“E’ stata – ha commentato il sindaco Massimo Federici – una grande prova generale. Un risultato straordinario che va davvero al di là delle nostre attese. La cosa più sorprendente è stata l’eccezionale partecipazione e la risposta che la città ha dato. E’ scattato qualcosa, un meccanismo di identificazione forte e diffuso. Una risorsa potente per La Spezia che, forse per la prima volta, ha trasmesso a se stessa e all’esterno un’ immagine di sé nuova e forte, di una città che sa quel che vale. Una grande prova generale, dunque, che , per la sua riuscita, pone tutte le premesse perché la vera prima edizione, quella del 2011, assuma un rilievo nazionale e internazionale ancora più forte. Le premesse ci sono tutte. Ora inizia lavoro per la prossima edizione. Ascolteremo e coinvolgeremo – come abbiamo fatto in questi mesi – tutte le energie che si sono mobilitate e quanti vorranno darci il proprio contributo. Ringrazio tutti quelli che hanno lavorato con passione e entusiasmo a quella che sembrava una impresa impossibile. Innanzitutto l’assessore Paolo Manfredini e tutta la squadra che ha saputo costruire che ci ha messo il cuore. Ringrazio tutti coloro che hanno affollato Maìna e dò a tutti appuntamento al 2011, alla Spezia”.


17/06/2009 21:26:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Caorle: una "Duecento" sprint con record sfiorato

FOREVER K, del padovano Claudio Bernoni, prima imbarcazione al traguardo di Caorle in 27h54’14”, sfiorando il precedente record di E1 di Aegyd Pengg (2010 - 26h31'54"). Forever K si aggiudica il Trofeo Antal Line Honours

Torbole protagonista mondiale dell'iQFoil: risultati Coppa Italia e al via gli Youth & Junior International Games

Al Circolo Surf Torbole dopo il successo della Coppa Italia con 120 atleti da 14 nazioni, spazio ancora ai giovani: dal 6 al 10 maggio al via gli iQFoil Youth & Junior International Games, con oltre 200 concorrenti provenienti da 23 paesi

Optimist: il CV Ravennate domina la Spring Cup

Una novantina di giovani velisti alla 39° edizione della Spring Cup riservata agli Optimist. Grande affermazione del Circolo Velico Ravennate

La Duecento del Circolo Nautico Santa Margherita a metà percorso

Forever K e Oryx sono le più veloci della categoria Xtutti e X2 al passaggio di Sansego, attese al traguardo nella tarda serata

RAN 630: Line Honours per il cat "Falcon" di Matteo Uliassi

“Ci siamo divertiti moltissimo fino a Capri – ha dichiarato Matteo Uliassi – poi la risalita di bolina con aria leggera e bonacce è stata una sofferenza, ma abbiamo lottato fino alla fine e questo risultato ci ripaga"

Livorno, Regata Nazionale OpenSkiff: vento sostenuto, onde e spettacolo in mare

Il toscano Lizzulli in testa tra gli under 13; i trentini Giusto e Benedetti leader delle classifiche under 17 maschile e under 13 femminile. La campana Maria Elena Barbarino guida la categoria Under 17 femminile

52 Super Series: Gladiator non cambia mood, Vittoria per Tony Langley

La giornata finale della 52 SUPER SERIES Saint-Tropez Sailing Week incorona Gladiator di Tony Langley come il primo vincitore della stagione 2025. Sled ad un punto è terzo, sul podio anche American Magix Quantum Racing.

Il Lauria con South Kensington vince la IV Rotta dei Florio

Il Roggero di Lauria conquista per la prima volta la regata Rotta dei Florio e festeggia il proprio equipaggio guidato dall'armatore-timoniere, Massimo Licata D'Andrea

I Moth a Molveno per il Campionato Nazionale

Un nuovo pontile, un "Vela Day" e il Campionato Nazionale Moth a settembre. Luca D’Angelo, direttore Apt Visit Paganella:" Lavoriamo per garantire che il lago di Molveno sia un luogo dove la bellezza naturale e le attività all'aria aperta siano al centro"

Caorle: partita "La Duecento"

Al via 69 imbarcazioni, con oltre 400 velisti provenienti da 5 nazioni, nelle categorie X2 e XTutti che gareggiano con i sistemi compensati ORC e Mocra

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci