Vela, Louis Vuitton Trophy - Finalmente una bellissima giornata di vento a La Maddalena, dove dieci tra i migliori equipaggi al mondo si stanno dando battaglia per la conquista dell’ambitissimo Louis Vuitton Trophy. Il team Azzurra dello Yacht Club Costa Smeralda ha conquistato il secondo punto della serie sfidando i francesi di Aleph in una regata “drammatica” che si è consumata tutta nella pre-partenza, con una grave collisione, la squalifica del team francese dal match in corso e pesanti danni su entrambe le barche - USA 98 ha perso una porzione della prua, mentre la poppa di USA 87 sembra aver subito un danno strutturale. Gli Umpire, arbitri di regata che seguono le barche in mare, hanno inflitto subito ad Aleph una doppia penalità, sventolando la bandiera nera per segnalare la squalifica del team francese condotto dal veterano di Coppa America ed ex-campione mondiale di match racing Bertrand Pace. Azzurra ha dunque conquistato la vittoria del match! senza dover completare il percorso della regata. Thomas Burnham, stratega di Azzurra caduto durante l’urto, ha subito un lieve infortunio alla testa. Tutti gli altri membri dell’equipaggio e il 18esimo uomo a bordo di Azzurra, Jan Pachner, Marketing Manager di Azzurra e Segretario Generale dello YCCS, sono fortunatamente rimasti incolumi.
Francesco Bruni, skipper e timoniere di Azzurra, ci ha spiegato la dinamica dell’incidente avvenuto a circa 40 secondi dallo sparo del via, con vento teso intorno a 15 nodi: “Noi eravamo abbastanza in controllo, Pace cercava di spingerci ma aveva poco tempo per farlo e pensava di riuscire a passare dietro alla nostra poppa. Il suo prodiere gli ha fatto cenno che c’era spazio, invece ci ha preso in pieno a un metro dalla poppa. Il problema è che in quella situazione, per riuscire a passare doveva farlo molto bruscamente. Pace ha dato una vangata tremenda al timone con le barche che andavano a 11 nodi, ha sbagliato e il colpo è stato fortissimo. In queste circostanze sicuramente c’è la doppia penalità, quando poi le barche hanno subito un danno grave per cui non possono continuare a regatare, la giuria non può determinare chi ha il danno maggiore e assegna di diritto il punto al team che ha subito il torto, che in questo caso siamo noi. Stasera molto! probabilmente la giuria aprirà un’udienza per la regola 14 [‘danni gravi’], per stabilire se togliere eventuali punti di penalità.”
Giovanni Maspero, Team Principal di Azzurra, oggi ha seguito la regata dal gommone di assistenza del team e ha commentato: “Abbiamo sentito un gran colpo e abbiamo visto bene la collisione. Era strano perché si vedeva chiaramente anche da fuori che non c’era spazio per poggiare. Mi dispiace soprattutto per Tom [Burnham, ndr] che ha avuto un piccolo incidente, e mi dispiace perché è meglio vincere regatando e non in questo modo. Mi dispiace anche perché ci saranno sicuramente problemi per l’organizzazione.” Per quanto riguarda il rendimento di Azzurra fino ad oggi, Maspero ha aggiunto: “Questo è uno sport in cui è importante fare i conti alla fine, è stato sicuramente un inizio in salita ma per due situazioni molto diverse fra loro. Un errore abbastanza banale nella prima regata che ci ha fatto entrare anticipatamente nel box della partenza e prendere subito una penalità, che probabilmente ha innescato un po’ di disordine mentale a bordo! . Nella seconda invece è stata la classica situazione di scelta, abbiamo optato per il lato sinistro del percorso invece il vento è andato a destra, è tipico di questo sport.”
Domani si prevedono venti da SE di 10-15 nodi, sole e temperature in aumento, intorno a 27 gradi centigradi.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti