Giunge oggi al termine a Valencia la seconda sessione di allenamento dell’equipaggio Italia. Un’intensa settimana di match race nel Port America’s Cup, che ci ha visti affrontare team di Coppa America del calibro di Shosholoza, Alinghi e Luna Rossa. Alcuni membri del team, tra i quali anche il timoniere Francesco Bruni, si trasferiranno da domani oltre oceano, per partecipare con Joe Fly alla Key West Race Week. Proprio Francesco Bruni ha così commentato il lavoro svolto durante questi giorni valenciani: “È stata una settimana fantastica, il meteo ci ha favorito concedendoci di navigare otto giorni su otto, un vero record per il periodo. Tutto il team ha fatto un grande sforzo per sfruttare ogni refolo di vento che Eolo ci ha concesso. Abbiamo portato a casa un numero insperato di ore di navigazione, che hanno fatto un gran bene ad un team nuovo come il nostro.” “La qualità del lavoro è stata eccellente”, ha proseguito lo skipper palermitano, “Abbiamo iniziato da soli, per poi scontrarci con Shosoloza e in seguito anche con Luna Rossa ed Alinghi. Anche con questi “super-team” ci siamo difesi con onore, incrociando più di una volta davanti. Il lavoro è stato basato soprattutto sul prepartenza e sui giri intorno alle boe e il team è cresciuto progressivamente durante tutta la settimana. I ragazzi hanno anche fatto un gran lavoro fisico e hanno dato proprio tutto quello che potevo dare, tutti i giorni. Unica pecca è che abbiamo prevalentemente avuto vento leggero tra i 6 ed i 12 nodi, fatta eccezione per un paio di giorni in cui il vento è arrivato anche a 20, con molta onda. Vorrei ringraziare tutto il team, sia di mare che di terra, che seppure alle sue prime esperienze, sta dimostrando una grande professionalità e tanta voglia di andare avanti!” Le Louis Vuitton Pacific Series si svolgeranno ad Auckland, nel porto Waitemata, dal 30 gennaio al 14 febbraio. Dieci i team in gara, provenienti da nove paesi. Oltre a Italia (tattico Vasco Vascotto, timoniere Francesco Bruni), saranno presenti Emirates Team New Zealand (skipper Dean Barker), Luna Rossa Audi (Peter Holmberg), BMW Oracle Racing (Russell Coutts), K-Challenge (Sébastien Col), TeamOrigin (Ben Ainslie), Team China (Ian Williams), Team Shosholoza (Paolo Cian), Greek Challenge e il defender Alinghi (skipper Brad Butterworth).
I team si sfideranno a turno sulle imbarcazioni NZL 92 e NZL 84 di New Zealand e USA 87 e USA 98 di BMW Oracle Racing .Tutti i giorni si svolgeranno sei prove, che potranno essere seguite facilmente anche dagli spettatori a terra Il comitato della Royal New Zealand Yacht Squadron sarà guidato dal race officer per eccellenza Peter “Luigi” Reggio.
“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Vittoria di Ginevra nella XTutti, Hauraki X2. Il Trofeo Caorle 2025 assegnato a Demon-x (nella foto) e Super Atax
Dopo 9 ore di corsa Francesca è quarta a 2.4 miglia di distanza dal leader Jeremie Beyou su Charal
Line Honours al 100' Black Jack, vittoria assoluta per il 72' Balthasar. Le italiane Django Deer, Lunatika (nella foto) e Mon Ile vincono le rispettive classi, IRC 2, Double Handed e ORC 5
Si è conclusa oggi alla Fraglia Vela Desenzano la quarta edizione dei Campionati Italiani delle Zone FIV, evento organizzato dalla Federazione Italiana Vela in collaborazione con il Comitato XIV Zona FIV e la Classe Dolphin 81
Armel Le Cléac’h e Sébastien Josse hanno deciso di rientrare nella loro base di Lorient per sostituire i pezzi dannegiati e ripartire in fretta
Ambrogio Beccaria: “Dopo 24 ore toste inizierà la vera regata”. Alla Grande Mapei alla rilevazione dopo otto ore di corsa è ottavo a 4.5 miglia dal Leader Jeremie Beyou