Codice comune (in inglese „code share“) indica lo scambio dei dati e servizi che avviene nel settore turistico tra le compagnie aeree, le quali, come da accordi comuni, si scambiano le liste dei passeggeri e, quando è necessario, uniscono i voli (una compagnia prenota ai passeggeri i voli di un'altra, quando le vetture di entrambi sarebbero semivuote e sarebbe inconveniente volare entrambi nella stessa destinazione).
A volte capita che il viaggiatore, dopo aver acquistato il biglietto di una compagnia aerea, si stupisce di trovare l'aereo ed il personale di bordo di un'altra compagnia. Così come anche la cucina nazionale della compagnia può piacevolmente sorprendere il viaggiatore amante delle sorprese. Però c'è da dire che la stessa sorpresa puo' anche deludere la persona che si aspettava di provare „i sapori di casa propria“ e, prima che l'aereo tocchi terra, cullarsi un pò in un ambiente gastronomico più consueto.
L'esposizione del „Codice comune“ rispecchia queste strategie del turismo ed insieme con le biennali dell'arte contemporanea fanno volare le opere d'arte migliori dall'Africa, America, Asia, Australia ed Europa. Il centro dell'arte contemporanea di Vilnius ha incentivato la collaborazione con dieci biennali internazionali. Da ogni biennale, collaborando con loro curatori e direttori, sono stati selezionati due artisti i quali, arrivati a Vilnius, sul posto hanno creato delle grandiose opere d'arte dedicate all'esposizione „Codice comune“.
Così Vilnius è diventata un terminale mondiale di smistamento di creazione e distribuzione dell'arte. „Codice comune“ per la prima volta presenta il pubblico del Centro dell'arte contemporanea di Vilnius agli artisti dall'Africa e, a sua volta, gli artisti africani per la prima volta arrivano a creare a Vilnius.
Nel proggetto partecipano le seguenti biennali:
• Dall'Africa - Sharjah biennale (Emirati Arabi) e Dak'Art (Senegal),
• Dall'Australia - biennale d'arte di Adelaide e biennale d'arte di Sidney,
• Dall'America - biennale d'arte di Whitney (Stati Uniti d'America) e SITE Santa Fe (Stati Uniti
d'America),
• Dall'Asia - biennale di Singapore (Singapore) e Taipej (Taiwan),
• Dall'Europa - biennale di Istambul (Turchia) e di Liverpool (Gran Bretagna)
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Sole e vento! Regate al mattino col Peler medio forte per iQFOiL e Waszp. Nel pomeriggio l’Ora medio leggera per ILCA, Optimist e Techno 293. Le prime classifiche
Domenica 14 settembre Club Nautico Versilia e Lega Navale Italiana sez. di Viareggio insieme per ricordare le vittime della strage del 29 giugno 2009. Il ricavato della Veleggiata sarà devoluto all'Associazione “Il mondo che vorrei”
Ambrogio Beccaria: "Vorrei sempre arrivare primo ma vincere questa tappa era il mio sogno alla partenza di questa competizione"
Range Rover, già al fianco dello YCCS come partner istituzionale, a conferma dell'affinità del brand con il mondo della nautica, sarà presente anche come Main Sponsor di questa regata
Tra i nomi presenti Sir Russell Coutts, Rosalin Kuiper, David Graham, Holly Cova, Jeremy Pochman, Antoine Mermod, Richard Brisius, Joe Lynch, Knut Frostad, Richard Moore, Victoria Low, Bruno Dubois
Ad ottobre il grand finale con l’ultima nazionale di Rimini e la Coppa dei Campioni con la top ten delle due categorie u13 e U17 impegnata a Cagliari. E ancora: Europeo e mondiale a squadre
Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti
Alla Grande Mapei guida la flotta verso Genova e sicuramente se la giocherà fino all'ultimo con Paprec, Team Holcim-PRB e Biotherm, tutti racchiusi nello spazio di tre miglia alle 16:30 di oggi
Conclusa la seconda giornata di regate al XVI Campionato Interprovinciale per velisti diversamente abili - Svelare senza barriere