Codice comune (in inglese „code share“) indica lo scambio dei dati e servizi che avviene nel settore turistico tra le compagnie aeree, le quali, come da accordi comuni, si scambiano le liste dei passeggeri e, quando è necessario, uniscono i voli (una compagnia prenota ai passeggeri i voli di un'altra, quando le vetture di entrambi sarebbero semivuote e sarebbe inconveniente volare entrambi nella stessa destinazione).
A volte capita che il viaggiatore, dopo aver acquistato il biglietto di una compagnia aerea, si stupisce di trovare l'aereo ed il personale di bordo di un'altra compagnia. Così come anche la cucina nazionale della compagnia può piacevolmente sorprendere il viaggiatore amante delle sorprese. Però c'è da dire che la stessa sorpresa puo' anche deludere la persona che si aspettava di provare „i sapori di casa propria“ e, prima che l'aereo tocchi terra, cullarsi un pò in un ambiente gastronomico più consueto.
L'esposizione del „Codice comune“ rispecchia queste strategie del turismo ed insieme con le biennali dell'arte contemporanea fanno volare le opere d'arte migliori dall'Africa, America, Asia, Australia ed Europa. Il centro dell'arte contemporanea di Vilnius ha incentivato la collaborazione con dieci biennali internazionali. Da ogni biennale, collaborando con loro curatori e direttori, sono stati selezionati due artisti i quali, arrivati a Vilnius, sul posto hanno creato delle grandiose opere d'arte dedicate all'esposizione „Codice comune“.
Così Vilnius è diventata un terminale mondiale di smistamento di creazione e distribuzione dell'arte. „Codice comune“ per la prima volta presenta il pubblico del Centro dell'arte contemporanea di Vilnius agli artisti dall'Africa e, a sua volta, gli artisti africani per la prima volta arrivano a creare a Vilnius.
Nel proggetto partecipano le seguenti biennali:
• Dall'Africa - Sharjah biennale (Emirati Arabi) e Dak'Art (Senegal),
• Dall'Australia - biennale d'arte di Adelaide e biennale d'arte di Sidney,
• Dall'America - biennale d'arte di Whitney (Stati Uniti d'America) e SITE Santa Fe (Stati Uniti
d'America),
• Dall'Asia - biennale di Singapore (Singapore) e Taipej (Taiwan),
• Dall'Europa - biennale di Istambul (Turchia) e di Liverpool (Gran Bretagna)
“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"
L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup
I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante
Il Mills 72 di Louis Balcaen ha scritto una delle pagine più intense della storia recente della classica maltese, conquistando la vittoria assoluta in IRC dopo una regata lunga, snervante e tatticamente complessa
Undici squadre in rappresentanza di altrettante Zone FIV in regata sul Garda per l’edizione “zero” del nuovo format senza tutor over 25 a bordo di ciascuna imbarcazione. In testa la IV Zona Lazio
Vittoria di Ginevra nella XTutti, Hauraki X2. Il Trofeo Caorle 2025 assegnato a Demon-x (nella foto) e Super Atax
Sabato alle 16:00 (ora italiana) scatterà da Santa Cruz de La Palma, nelle Canarie, la seconda e decisiva tappa della Mini Transat La Boulangère 2025
Vento forte e spettacolo puro nella penultima giornata: Schleicher, Rajuan, Le Borgne Zibetti e Brüll dominano sotto raffiche da 28 nodi
La regata è la più corta offshore di casa CNSM su percorso costiero Caorle-Lignano- Grado e ritorno e chiude il Trofeo Caorle X2 XTutti, iniziato in aprile con La Ottanta e proseguito a maggio con La Duecento e La Cinquecento Trofeo Pellegrini
Trionfo azzurro all’Europeo U21: podio tutto italiano per la squadra ILCA 6 femminile con Ginevra Caracciolo (oro), Maria Vittoria Arseni (argento) e Emma Mattivi (bronzo)