La giovane marsalese Laura Linares continua a far parlare di sé, dimostrando, ancora una volta, che la vela azzurra può davvero sperare in lei. Dopo aver vinto per ben quattro volte, dal 2005 al 2008, i Mondiali Giovanili di Windsurf, Laura Linares ha fatto ora il grande salto ed è entrata, dall'inizio del 2009, tra gli atleti professionisti. "Sono felice - spiega Laura - perché si tratta di un passaggio importante. Ma tutto ora diventa più complesso. Le gare sono più impegnative e gli atleti con cui mi devo confrontare sono dei veri campioni".
Eppure la giovane Linares, alle prese con la sua prima Coppa del Mondo come professionista, sta già mostrando il suo carattere, conquistando il terzo posto nel ranking assoluto della competizione. La Coppa del Mondo, iniziata lo scorso novembre a Melbourne, si concluderà solo a settembre a Londra. Quattro le competizioni già disputate delle sette che ne compongono il circuito. E, a più di metà percorso, Laura ha portato a casa questo ottimo risultato, che per lei, giovane ed appena arrivata, non può che essere già una grande soddisfazione. Appena tornata dal Lago di Garda, dove è stata per un allenamento della Nazionale della vela olimpica, di cui fa parte fin dal 2006, Laura ora è già pronta per ripartire per la nuova sfida che la attende. Dal 27 al 31 maggio prossimi, si disputerà infatti a Medemblik, in Olanda, la 5° tappa della Coppa del Mondo.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio