Pronto il secondo tratto del Parco Costiero del Ponente ligure, destinato a diventare la pista ciclabile più lunga d’Europa, oltre 70 chilometri, da Ospedaletti a Andora e, successivamente fino a Finale Ligure, una volta completato il raddoppio e lo spostamento a monte della ferrovia Genova-Ventimiglia.
Un parco costiero di straordinaria bellezza, con panorami mozzafiato progettato dalla società regionale Area 24. Lungo il tracciato è prevista l’apertura di ostelli, parcheggi, sale polivalenti nelle ex stazioni ferroviarie. Una infrastruttura che nelle tratte già in funzione sta già attirando molti turisti e appassionati della bicicletta italiani e stranieri.
Il tratto che sarà inaugurato sabato 15 novembre, dopo quello già aperto da San Lorenzo a Santo Stefano al Mare va da Arma di Taggia a Sanremo ed è lungo 8 chilometri.
Con il presidente della Regione Liguria Claudio Burlando, il ministro dello Sviluppo Economico Claudio Scajola, l’a.d. di Fs Mauro Moretti, i comuni di Arma di Taggia e Sanremo, la Provincia di Imperia, la società Area 24, saranno presenti alla cerimonia di apertura, tutti in sella alla bicicletta, il campione di ciclismo Francesco Moser e altri ex corridori insieme con il presidente onorario ed ex commissario tecnico della Federazione Italiana Ciclismo Alfredo Martini.
Presenti anche i cicloamatori di Genova, l’Unione Sportiva Pontedecimo che organizza il Giro dell’Appennino , l’Unione Sportiva Sanremese e le biciclette storiche di Cosseria , del Museo della Bicicletta di Marina degli Aregai e molti iscritti di Bicitalia, la grande rete cicloturistica nazionale della Fiab Amici della Bicicletta.
La cerimonia di apertura si snoderà per tutti gli intervenuti, a partire dalle 11 e rigorosamente in bicicletta, dall’ex passaggio a livello di Arma di Taggia a Sanremo (Morgana).
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
American Magic Quantum Racing torna leader del Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine di una quarta giornata travagliata per il team americano
American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold
Paprec di Jean-Luc Petithuguenin è il leader Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine della terza giornata. Oggi una sola regata con condizioni letteralmente diverse da ieri. American Magic Quantum Racing non brilla e cede lo scettro
Strale (1967) di Antonio Bandini del Circolo Velico Ravennate conquista l’Overall Aon Special Award del Trofeo Principato di Monaco le Vele d'Epoca in Laguna Coppa BNL BNP Paribas Wealth Management
Importante la presenza dei 19 giovani windsurfisti del Windsurfing Club Cagliari, che mettono a segno una regata importante in vista dei prossimi mondiali, e si aggiudicano 6 medaglie, con altri 3 piazzamenti subito alle spalle dei premiati