Da Anzio a Gibilterra, la traversata atlantica, e poi Los Roques, Las Aves, Colombia, San Blas, la traversata del Pacifico, le Isole Marchesi... un viaggio e la realizzazione di un sogno.
Il sogno di Giovanni Malquori si avvera in un susseguirsi di orizzonti desiderati e poi svelati dall'incedere morbido e deciso della sua Papayaga. Ogni orizzonte prepara il successivo, ma senza frenesia e con un forte senso dell'equilibrio e dell'armonia. Un viaggio, non una fuga. Un'evoluzione, non un cambiamento.
Giovanni Malquori è un musicista, forse è per questo che l'armonia regna sovrana in questo diario di viaggio. In ogni passaggio importante del viaggio e del libro c'è sempre una musica di sottofondo che accompagna le parole e scandisce i pensieri, il passare dei giorni e delle onde, colora le emozioni, illumina gli affetti e rivela i desideri. Non ci sono strappi. Giovanni Malquori non rinnega nulla, non scappa da niente e da nessuno. Anzi il contrario. Il tema principale della sua vita è sempre più saldo e nitido. Gli affetti, i suoi figli, la sua famiglia, la sua musica, restano i pilastri incrollabili. Ogni tappa del viaggio è semmai una variazione sul tema. Si cambia il ritmo, il timbro, si improvvisa anche, come solo i grandi musicisti e marinai sanno fare, ma l'idea originaria ne esce ancora più solida.
Un sogno sostenibile, come recita il titolo. Che sa uscire dal cassetto e realizzarsi scivolando sul mare senza farsi travolgere. Giovanni Malquori trova nel mare l'energia per affrontare e vincere la sfida delle sfide... 'rimanere un uomo normale'.
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata