giovedí, 4 settembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

open skiff    the ocean race europe    veleggiata    wing foil    fiv    fireball    lega navale italiana    orc    press   

LEGA NAVALE ITALIANA

Lega Navale Italiana: insieme le Sezioni dell’Adriatico e dello Jonio

Nuova rotta per la Lega Navale Italiana che promuove un lavoro d’intesa fra tutte le Sezioni. L’impegno comune e le risorse disponibili, i progetti per una migliore diffusione della cultura del mare, sono le priorità di lavoro che la LNI, circoscrizione Puglia sud e Basilicata jonica, intende dibattere unitamente con gli organi direttivi delle strutture periferiche. La bussola da seguire sarà l’individuazione di nuovi metodi di osservazione e la promozione di più organici modelli di crescita territoriale per il raggiungimento dei seguenti obiettivi:
- Favorire il dinamismo e il consolidamento delle attività della Lega Navale Italiana;
- Promuovere e diffondere la cultura del mare in tutte le sue forme ed aspetti;
- Sviluppare iniziative promozionali, culturali, naturalistiche, sociali, sportive e didattiche in sintonia con gli organi statutari;
- Favorire e sostenere la pratica del diporto dell’attività navale;
- Istituire e sviluppare corsi di formazione professionale nel quadro della vigente normativa.
Il nuovo progetto muoverà i primi passi sabato 6 febbraio 2010 alle 9.00 a Brindisi presso la locale sezione della LNI dove si terrà la prima convention della Lega Navale Italiana a cui prenderanno parte le Sezioni di Puglia Sud e Basilicata Jonica.
L’incontro vedrà la partecipazione dei presidenti delle venti Sezioni delle province di Lecce, Brindisi, Taranto e delle due della Basilicata Jonica: Matera e Policoro. Saranno presenti anche i Consigli direttivi delle stesse sezioni.
Ammainate, quindi, le vele della navigazione solitaria la Lega Navale Italiana concerta un lavoro di squadra fra tutte le Sezioni per uno scambio di attività e conoscenze territoriali. In sostanza si punta a coordinare la rete di interventi per un maggiore sviluppo economico-sociale, culturale-ambientale. D’altra parte proprio lo Statuto della Lega Navale Italiana prevede la redazione di programmi specifici, l’individuazione e l’organizzazione di iniziative culturali-naturalistiche-sportive, la promozione di progetti per rafforzare il dialogo con Enti pubblici e privati ed Associazioni sulla base di un impegno congiunto anche in materia di ecologia. E ancora assicurare per il tramite della Lega Navale Italiana interventi atti a sensibilizzare ed avvicinare i giovani alla formazione di una nuova coscienza sociale. In tal modo si vuol salvaguardare l’equilibrio, e quindi rispettarlo, di un bene comune come l’ambiente marino.
Questi alcuni degli obiettivi primari che la Lega Navale Italiana intende portare al timone attraverso un lavoro sinergico fra le Sezioni in un territorio vasto come la Puglia Sud e Basilicata Jonica.
“Grazie al contributo attivo delle strutture periferiche e la concertazione d’intenti regionale, la Lega Navale Italiana si attiva, con questa prima convention, a superare il localismo ed a far crescere le iniziative dell’intero sodalizio”, è quanto afferma in proposito il delegato regionale della Lega Navale Italiana di Puglia sud e Basilicata jonica, l’ing. Andrea Retucci, il quale esprime viva soddisfazione per l’appuntamento di Brindisi, il primo in Puglia, che si candida a favorire nuove ed ambiziose prospettive per tutta la Lega Navale Italiana.


02/02/2010 15:37:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Formia: concluso il Campionato Italiano Giovanile Classi in Doppio

Il Campionato Italiano di vela Giovanile per le Classi con equipaggi in Doppio a Formia, si è concluso con una giornata spettacolare, cielo sereno attraversato da nubi veloci ma tanto sole, soprattutto vento

Vele d'Epoca: lo splendido 8 metri S.I. "Aria" arriva ad Imperia

Regate e vela-integrazione per il purosangue da regata Aria, arrivata a Imperia per partecipare al raduno delle Vele d’Epoca

Campionato Italiano ORC DH: i vincitori della prima prova offshore

Alle ore 12.00 di ieri e con i primi arrivi nella notte di oggi è scattato il Campionato Italiano ORC DH nella sua prima edizione

Formia: Day 2 al Campionato Italiano Giovanile Classi In Doppio

Il campionato giunge così a metà strada, con un buon bottino complessivo di regate completate, e classifiche che acquistano un volto definito, pur mantenendo combattuta la lotta per i titoli e i podi

Conclusa la stagione 2025 dei corsi sportivi della Lega Navale Italiana

Comunicato stampa - Conclusa la stagione 2025 dei Centri Nautici della Lega Navale Italiana: numeri in crescita e primi corsi sportivi nel segno dell’inclusione sociale

Italiano ORC: vincono Hauraki, Colombre e Lady Day

Giornata di verdetti finali quella di quest’oggi al primo Campionato Italiano ORC DH in cui in palio, nella regata inshore, vi erano i punti decisivi per la conquista dello scudetto tricolore

The Ocean Race Europe: partita la 4a tappa verso Genova

Biotherm sembra avere un leggero vantaggio iniziale verso il scoring gate di Monaco

Terzo giorno di regate per il Campionato Italiano Giovanile delle Classi In Doppio di Formia

Pioggia e temporali, vento irregolare: solo le classi 29er e RS Feva completano una prova ciascuna. Domani sabato 30 ultimo giorno con buone previsioni meteo: si assegnano i titoli italiani giovanili!

Torbole: partita la RRD One Hour Wingfoil

È iniziata oggi al Circolo Surf Torbole la RRD One Hour Wingfoil, manifestazione che porta sul Garda Trentino i migliori interpreti di questa giovane e spettacolare disciplina

Mondiale Fireball: vincono gli svizzeri Yves Mermod - Maja Siegenthaler

Fireball World Championship 2025 – Vittoria assoluta degli svizzeri Yves Mermod - Maja Siegenthaler (olimpici a Parigi 2024 sul 470 mixed). Primi italiani Paolo Brescia - Filippo Vulcanile (YC Italiano, Genova), decimi assoluti

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci