martedí, 11 novembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

j24    campionati invernali    rsaero    mini transat    open skiff    transat café l'or    ambrogio beccaria    sicurezza in mare    attualità    cico 2025   

BARCOLANA

Le Stelle Olimpiche alla Barcolana

le stelle olimpiche alla barcolana
redazione

Sfilata di campionesse e di medaglie alla 42ª Barcolana, la più spettacolare regata del mondo che, coinvolgendo oltre 2.000 imbarcazioni a vela di varie dimensioni e provenienze, è conosciuta per il suo mix di sport, passione e colori.

Domenica 10 ottobre, al via ci sarà anche "White Goose", la veloce imbarcazione (modello Arya Yachts 415) del team "Stelle Olimpiche", l’unico equipaggio al mondo formato da atlete olimpiche e olimpioniche provenienti da tutte le discipline sportive. Nato nel 2008 per partecipare ad eventi nazionali e internazionali, il gruppo vuole sostenere i valori dello sport e della solidarietà sociale, impegnandosi nelle più importanti regate d'altura del Mediterraneo: oltre alla storica gara triestina, quest'anno le ragazze hanno partecipato alla “56ª Regata dei Tre Golfi” (Napoli, 28 maggio) e alla “Giraglia Rolex Cup” (Sanremo, 11 - 19 Giugno).

Il Team conta oltre 30 campionesse italiane e straniere che, avendo gareggiato in 10 edizioni dei Giochi Olimpici (inclusi quelli invernali), possono vantare ben 22 medaglie in totale.

In occasione della kermesse friulana, la crew list vede Sofia Bekatorou, oro ad Atene 2004 nel 470, al timone; Larissa Nevierov, atleta con 3 partecipazioni olimpiche alle spalle, nel ruolo di tattico; Chiara Calligaris e Giulia Pignolo, azzurre dell'Yngling a Pechino 2008, si occuperanno della randa e delle drizze; Valentina Turisini e Noemi Batki, rispettivamente argento ad Atene 2004 nel tiro a segno e 6° posto nei tuffi dai 3 metri a Pechino 2008, saranno i tailer; Paola Protopapa, oro alle scorse Paralimpiadi nel canottaggio 4 X Misti LTA, sarà alle volanti; Chiara Cainero, oro a Pechino 2008 nel tiro a volo, correrà come afterguard, la ciclista azzurra Daniela Chmet come grinder; Elisabetta Marin, giavellottista ad Atene 2004 sarà all'albero, Giovanna Micol 5° posto a Pechino 2008 nel 470,  e Gabriella Paruzzi, un oro e 4 bronzi nello sci nordico tra Lillehammer, Nagano, Salt Lake City e Torino, lavoreranno a prua.

«E' una grande emozione tornare a navigare con le Stelle Olimpiche - ha commentato la Bekatorou - La Barcolana è probabilmente la regata più famosa al mondo a cui non ho mai partecipato. A Trieste, per la prima volta mio figlio sarà a bordo con me. Come madre e come atleta, mi auguro che la nostra attività sensibilizzi i più giovani e faccia capire loro l'importanza dell'attività sportiva per la loro salute mentale e fisica».

L'impegno di "Stelle Olimpiche" nel sociale, quest'anno, è a favore dell'infanzia disagiata. La Barcolana sancirà l'inizio di una collaborazione tra il team a cinque cerchi e Save The Children, la più grande organizzazione internazionale indipendente che lavora per migliorare concretamente la vita dei bambini in Italia e nel mondo. Dallo stand delle "Stelle Olimpiche", situato lungo le Rive cittadine, davanti all'ormeggio della barca, sarà possibile dare il proprio contributo attraverso Save the Children per il sostegno a distanza dei bambini nei paesi in via di sviluppo. Inoltre, il team sarà testimonial della campagna Every One di Save the Children per dire basta alla mortalità infantile.

«Sostenendo la Every One di Save The Children, anche le Stelle Olimpiche contribuiranno a salvare la vita di alcuni bimbi che, dall'altra parte del mondo, vivono in condizioni disumane – ha spiegato Larissa Nevierov, skipper di Stelle Olimpiche - Ogni anno, nel mondo oltre 8 milioni di bambini muoiono prima del raggiungimento del quinto anno di vita, per malattie prevenibili e curabili, come il morbillo, la diarrea, la malaria, la polmonite o per complicazioni neonatali. Si tratta di un numero allarmante che corrisponde a un decesso ogni quattro secondi. Con la nostra attività, legata alla diffusione della cultura sportiva nelle scuole e negli istituti, cercheremo di motivare i più giovani, e cioè gli adulti di domani, ad impegnarsi concretamente in difesa dei diritti dell’infanzia perché siano garantiti a tutti i bambini del mondo».

Siamo particolarmente felici che il team Stelle Olimpiche sia al nostro fianco in questa giornata speciale - ha dichiarato Valerio Neri, Direttore Generale di Save the Children per l’Italia - Proprio oggi infatti Save the Children rilancia per il secondo anno la campagna Every One per dire basta alla mortalità infantile. Per un mese intero, fino al 7 novembre, saremo impegnati tutti insieme, con i nostri testimonial, in una maratona di raccolta fondi per sostenere gli interventi di Save the Children per la salute materno-infantile e la nutrizione in Etiopia, Egitto, Malawi, Mozambico e Nepal. Ognuno potrà donare un contributo di 2 euro inviando un SMS al 45503 dai cellulari TIM, Vodafone, Wind, 3 e Coop Voce o chiamando lo stesso numero da rete fissa Telecom Italia, Fastweb e Infostrada. Gli utenti di rete fissa Telecom Italia potranno scegliere se donare 2 o 5 euro».

 


06/10/2010 22:03:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

Tutti i vincitori del Campionato Autunnale del Circolo Velico Riminese

La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Mini Transat: vince Mathis Bourgnon trent’anni dopo il padre

Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Sole e vento per la "prima" dell'Invernale del Circeo

Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo

Paul Cousin: una vittoria da skipper di razza

I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"

Bruschetta Guastafeste e Jamaica al comando dei Trofei Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci