Sfilata di campionesse e di medaglie alla 42ª Barcolana, la più spettacolare regata del mondo che, coinvolgendo oltre 2.000 imbarcazioni a vela di varie dimensioni e provenienze, è conosciuta per il suo mix di sport, passione e colori.
Domenica 10 ottobre, al via ci sarà anche "White Goose", la veloce imbarcazione (modello Arya Yachts 415) del team "Stelle Olimpiche", l’unico equipaggio al mondo formato da atlete olimpiche e olimpioniche provenienti da tutte le discipline sportive. Nato nel 2008 per partecipare ad eventi nazionali e internazionali, il gruppo vuole sostenere i valori dello sport e della solidarietà sociale, impegnandosi nelle più importanti regate d'altura del Mediterraneo: oltre alla storica gara triestina, quest'anno le ragazze hanno partecipato alla “56ª Regata dei Tre Golfi” (Napoli, 28 maggio) e alla “Giraglia Rolex Cup” (Sanremo, 11 - 19 Giugno).
Il Team conta oltre 30 campionesse italiane e straniere che, avendo gareggiato in 10 edizioni dei Giochi Olimpici (inclusi quelli invernali), possono vantare ben 22 medaglie in totale.
In occasione della kermesse friulana, la crew list vede Sofia Bekatorou, oro ad Atene 2004 nel 470, al timone; Larissa Nevierov, atleta con 3 partecipazioni olimpiche alle spalle, nel ruolo di tattico; Chiara Calligaris e Giulia Pignolo, azzurre dell'Yngling a Pechino 2008, si occuperanno della randa e delle drizze; Valentina Turisini e Noemi Batki, rispettivamente argento ad Atene 2004 nel tiro a segno e 6° posto nei tuffi dai 3 metri a Pechino 2008, saranno i tailer; Paola Protopapa, oro alle scorse Paralimpiadi nel canottaggio 4 X Misti LTA, sarà alle volanti; Chiara Cainero, oro a Pechino 2008 nel tiro a volo, correrà come afterguard, la ciclista azzurra Daniela Chmet come grinder; Elisabetta Marin, giavellottista ad Atene 2004 sarà all'albero, Giovanna Micol 5° posto a Pechino 2008 nel 470, e Gabriella Paruzzi, un oro e 4 bronzi nello sci nordico tra Lillehammer, Nagano, Salt Lake City e Torino, lavoreranno a prua.
«E' una grande emozione tornare a navigare con le Stelle Olimpiche - ha commentato la Bekatorou - La Barcolana è probabilmente la regata più famosa al mondo a cui non ho mai partecipato. A Trieste, per la prima volta mio figlio sarà a bordo con me. Come madre e come atleta, mi auguro che la nostra attività sensibilizzi i più giovani e faccia capire loro l'importanza dell'attività sportiva per la loro salute mentale e fisica».
L'impegno di "Stelle Olimpiche" nel sociale, quest'anno, è a favore dell'infanzia disagiata. La Barcolana sancirà l'inizio di una collaborazione tra il team a cinque cerchi e Save The Children, la più grande organizzazione internazionale indipendente che lavora per migliorare concretamente la vita dei bambini in Italia e nel mondo. Dallo stand delle "Stelle Olimpiche", situato lungo le Rive cittadine, davanti all'ormeggio della barca, sarà possibile dare il proprio contributo attraverso Save the Children per il sostegno a distanza dei bambini nei paesi in via di sviluppo. Inoltre, il team sarà testimonial della campagna Every One di Save the Children per dire basta alla mortalità infantile.
«Sostenendo la Every One di Save The Children, anche le Stelle Olimpiche contribuiranno a salvare la vita di alcuni bimbi che, dall'altra parte del mondo, vivono in condizioni disumane – ha spiegato Larissa Nevierov, skipper di Stelle Olimpiche - Ogni anno, nel mondo oltre 8 milioni di bambini muoiono prima del raggiungimento del quinto anno di vita, per malattie prevenibili e curabili, come il morbillo, la diarrea, la malaria, la polmonite o per complicazioni neonatali. Si tratta di un numero allarmante che corrisponde a un decesso ogni quattro secondi. Con la nostra attività, legata alla diffusione della cultura sportiva nelle scuole e negli istituti, cercheremo di motivare i più giovani, e cioè gli adulti di domani, ad impegnarsi concretamente in difesa dei diritti dell’infanzia perché siano garantiti a tutti i bambini del mondo».Siamo particolarmente felici che il team Stelle Olimpiche sia al nostro fianco in questa giornata speciale - ha dichiarato Valerio Neri, Direttore Generale di Save the Children per l’Italia - Proprio oggi infatti Save the Children rilancia per il secondo anno la campagna Every One per dire basta alla mortalità infantile. Per un mese intero, fino al 7 novembre, saremo impegnati tutti insieme, con i nostri testimonial, in una maratona di raccolta fondi per sostenere gli interventi di Save the Children per la salute materno-infantile e la nutrizione in Etiopia, Egitto, Malawi, Mozambico e Nepal. Ognuno potrà donare un contributo di 2 euro inviando un SMS al 45503 dai cellulari TIM, Vodafone, Wind, 3 e Coop Voce o chiamando lo stesso numero da rete fissa Telecom Italia, Fastweb e Infostrada. Gli utenti di rete fissa Telecom Italia potranno scegliere se donare 2 o 5 euro».
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno
Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso