venerdí, 7 novembre 2025

BIG BLU

Le novità del Big Blu 2009

le novit 224 del big blu 2009
Roberto Imbastaro

Fiera Roma ospiterà dal 26 febbraio al 2 marzo 2009 la terza edizione di BIG BLU, il grande Salone Nautico della Capitale, secondo per importanza e mq solo a Genova. Roberto Bosi, Presidente di Fiera Roma, Alessandro Menchi, A.D. di EXPOBLU, ed Antonio Bruzzone, Direttore Commerciale di Fiera Roma, hanno presentato nel corso del Salone Nautico di Genova le principali novità dell’edizione 2009.
Un pool di grandi eventi, collaudato nelle precedenti edizioni e riconfermato per la prossima: EUDI Show, il maggiore Salone Europeo delle Attività Subacquee; BOAT SHOW ROMA, tutto il diportismo nautico; e GOMMOSHOW 8° Salone Nautico del Battello Pneumatico e della Nautica da Diporto, il grande appuntamento per gli appassionati del gommone.
Gli obiettivi raggiunti nelle edizioni precedenti, sia in termini di visitatori (100.000 la prima edizione; 120.000 la seconda) che in termini di soddisfazione degli espositori (molte le trattative avviate ed anche le vendite perfezionate), hanno determinato una richiesta di spazi espositivi senza precedenti. La prima edizione ne aveva utilizzati 8, la seconda ne ha utilizzati 12 per la seconda, e quest’anno sono impegnati tutti i 14 padiglioni, tutta Fiera Roma, la prima volta in assoluto, con anche una riorganizzazione di tutti gli spazi espositivi e l’ottimizzazione delle varie aree specifiche, utilizzando sempre più gli spazi all’aperto per anche imbarcazioni che superano le metrature idonee all’accesso ai padiglioni fieristici.
All’interno di Boat Show Roma, Salone della nautica, degli accessori, dell’attrezzatura e dei servizi per il diporto nautico, si potranno vedere imbarcazioni a motore fino a 20 metri di lunghezza, con anche novità di pregio. La vela conferma il proprio ruolo da comprimaria, in continua crescita di questo settore all’interno del Big Blu, occupando l’intera area espositiva del padiglione 14, il più grande, con la presenza dei migliori cantieri italiani ed internazionali, delle classi olimpiche, delle scuole di vela e di numerose agenzie di charter. Anche ampi spazi espositivi esterni saranno dedicati all’esposizione di barche a vela.Lo European Dive Show, partner da sempre di BIG BLU, è Salone Europeo delle attività subacquee, e vedrà nel 2009 la sua 17^ edizione. Evento unico nel suo genere, con tutte le anteprime mondiali dei grandi produttori italiani, EUDI indiscussa la sua leadership in Europa quale manifestazione interamente dedicata al mondo della subacquea.
Torna anche Gommoshow, il Salone del battello pneumatico e della nautica da diporto, giunto ormai all’ottava edizione, con la maggiore esposizione nazionale di battelli pneumatici, occupa 3 padiglioni della Fiera. Oltre 30.000 mq espositivi dedicati ai gommoni ed ai motori fuoribordo. Un punto di riferimento per gli appassionati che, all’interno del salone, potranno ammirare il meglio della produzione nazionale ed internazionale.
Grande novità 2009 sarà la prima edizione di Professional Boat Building, il Salone dedicato a tutta la filiera dei processi produttivi, che proporrà una vasta gamma di tecnologie, processi, materiali e accessori per la realizzazione dell’imbarcazione a motore e a vela.
La seconda grande novità 2009 è la prima edizione di World Fishing, un Salone interamente dedicato alla pesca sportiva e a tutte le attività connesse, punto di riferimento per gli appassionati e operatori del settore della pesca sportiva. Il World Fishing rappresenta una grande opportunità per le aziende di avere un confronto diretto con la realtà e le preferenze del mercato attraverso l’utente finale. Al World Fishing saranno presenti aziende italiane ed estere, con un ricco programma di presentazioni dei prodotti, di relatori autorevoli del settore, di momenti di incontro e discussione con le istituzioni per far crescere il mondo della pesca sportiva.
Anche Park Life mantiene l’annuale appuntamento fieristico dedicato alle migliori esperienze di tutela delle biodiversità, di gestione del territorio e di turismo sostenibile.
Un appuntamento che, per la visibilità offerta da Roma, per la modernità del suo polo fieristico e per i consensi di pubblico e presenze istituzionali delle precedenti edizioni, si conferma punto di riferimento per il sistema delle aree protette e finestra autorevole per i territori italiani di qualità e per le tante esperienze di gestione sostenibile.
L’insieme di tutte queste esperienze che hanno come denominatore comune il mare ne determina un Salone unico, variegato, adatto ad un vasto pubblico di appassionati, curiosi ed amanti del mare. Un appuntamento denso di avvenimenti, seminari, approfondimenti, e tante altre iniziative atte a ricordarci che Roma è l’unica Capitale d’Europa a stare sul mare.


21/10/2008 06:44:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci