lunedí, 10 novembre 2025

GC32

Le Extreme Mailing Series fanno rotta su Madeira

le extreme mailing series fanno rotta su madeira
redazione

Per la prima volta le Extreme Sailing Series™, il campionato del mondo di regate stile stadio, saranno di scena nell’arcipelago portoghese di Madeira dove si terrà, dal 22 al 25 settembre, il sesto Act. Nelle acque al largo di Funchal, capitale dell’isola, gli abitanti e migliaia di turisti avranno così modo di ammirare alcuni tra i migliori velisti del mondo a distanza ravvicinata, impegnati nelle spettacolari regate a bordo dei catamarani GC32. L’Act di Madeira, destinazione premium del 2015 tra le isole del mondo, sostituisce quello di Istanbul originariamente previsto nelle stesse date e sarà gestito in collaborazione con l’ente del turismo di Madeira e l’Associazione Velica Regionale.

Per Eduardo Jesus, Segretario Regionale dell’Economia, del Turismo e della Cultura, questo evento rappresenta per Madeira un’eccellente opportunità per affermarsi come meta del turismo nautico, aumentare il suo potenziale e rafforzare la fama internazionale della regione. “Da tempo Madeira era impegnata nel tentativo di ospitare una competizione di questo tipo e oggi siamo lieti di realizzare questa partnership, con il desiderio di vederla crescere in futuro” ha detto Eduardo Jesus.

Il Villaggio Regate sarà aperto al pubblico. L’evento a Madeira sarà caratterizzato da tutte le tipiche attrazioni delle Extreme Sailing Series, tra cui la copertura multi-mediale dal vivo delle regate e lo streaming online nelle giornate del sabato e della domenica. Le condizioni medie del vento a Funchal, una città che ha prosperato nel corso dei secoli proprio in virtù dei suoi legami con il mare, sono tra gli otto e i dodici nodi, intensità ideali dunque per disputare le regate con i GC32. Andy Tourell, Event Director delle Extreme Sailing Series, ha accolto con favore la possibilità di portare il campionato a Madeira: “Funchal sarà un altro ambiente fantastico per i nostri catamarani super veloci. Quella di portare le Extreme Sailing Series davanti a un pubblico del tutto nuovo è un’opportunità stimolante e da non perdere”.

Phil Lawrence, direttore di gara delle Extreme Sailing Series, crede che le acque calde a largo di Funchal rappresentino un ambiente spettacolare per dimostrare la straordinaria potenza dei GC32. “Siamo felici di andare a correre nella bellissima isola di Madeira. In quel periodo i venti sono sono generalmente da leggeri o moderati, una vera e propria sfida per i tutti gli equipaggi” ha dichiarato Lawrence.

La decisione di spostare l’Act 6 delle a Madeira è stata presa in virtù dei problemi di sicurezza nella città turca che ha ospitato il Circuito sul Bosforo negli ultimi quattro anni. Giunto al suo decimo anno, quello delle Extreme Sailing Series è un campionato di vela internazionale pionieristico e pluripremiato che si disputa con i catamarani GC32, capaci di volare letteralmente sull’acqua grazie ai foil, nel caratteristico formato delle regate stile stadio che consente di disputare gli eventi nel cuore dei alcune tra le più importanti città del mondo. Quest’anno il campionato è iniziato con l’Act di Muscat in Oman è proseguito prima a Qingdao in Cina e poi a Cardiff nel Galles ed è stato già caratterizzato da regate spettacolari cui partecipano alcuni dei migliori velisti del mondo, che si sfidano davanti a migliaia di appassionati che affollano le banchine e le rive in ogni tappa. L’act di Madeira sarà preceduto da quelli ad Amburgo (28-31 luglio) e a St Petersburg (1-4 settembre). Dopo Madeira il Circuito sarà di scena a Lisbona (6-9 ottobre) e in Australia (8-11 dicembre).


28/06/2016 20:14:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Mini Transat: vince Mathis Bourgnon trent’anni dopo il padre

Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica

Tutti i vincitori del Campionato Autunnale del Circolo Velico Riminese

La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre

Paul Cousin: una vittoria da skipper di razza

I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci