Per la prima volta le Extreme Sailing Series™, il campionato del mondo di regate stile stadio, saranno di scena nell’arcipelago portoghese di Madeira dove si terrà, dal 22 al 25 settembre, il sesto Act. Nelle acque al largo di Funchal, capitale dell’isola, gli abitanti e migliaia di turisti avranno così modo di ammirare alcuni tra i migliori velisti del mondo a distanza ravvicinata, impegnati nelle spettacolari regate a bordo dei catamarani GC32. L’Act di Madeira, destinazione premium del 2015 tra le isole del mondo, sostituisce quello di Istanbul originariamente previsto nelle stesse date e sarà gestito in collaborazione con l’ente del turismo di Madeira e l’Associazione Velica Regionale.
Per Eduardo Jesus, Segretario Regionale dell’Economia, del Turismo e della Cultura, questo evento rappresenta per Madeira un’eccellente opportunità per affermarsi come meta del turismo nautico, aumentare il suo potenziale e rafforzare la fama internazionale della regione. “Da tempo Madeira era impegnata nel tentativo di ospitare una competizione di questo tipo e oggi siamo lieti di realizzare questa partnership, con il desiderio di vederla crescere in futuro” ha detto Eduardo Jesus.
Il Villaggio Regate sarà aperto al pubblico. L’evento a Madeira sarà caratterizzato da tutte le tipiche attrazioni delle Extreme Sailing Series, tra cui la copertura multi-mediale dal vivo delle regate e lo streaming online nelle giornate del sabato e della domenica. Le condizioni medie del vento a Funchal, una città che ha prosperato nel corso dei secoli proprio in virtù dei suoi legami con il mare, sono tra gli otto e i dodici nodi, intensità ideali dunque per disputare le regate con i GC32. Andy Tourell, Event Director delle Extreme Sailing Series, ha accolto con favore la possibilità di portare il campionato a Madeira: “Funchal sarà un altro ambiente fantastico per i nostri catamarani super veloci. Quella di portare le Extreme Sailing Series davanti a un pubblico del tutto nuovo è un’opportunità stimolante e da non perdere”.
Phil Lawrence, direttore di gara delle Extreme Sailing Series, crede che le acque calde a largo di Funchal rappresentino un ambiente spettacolare per dimostrare la straordinaria potenza dei GC32. “Siamo felici di andare a correre nella bellissima isola di Madeira. In quel periodo i venti sono sono generalmente da leggeri o moderati, una vera e propria sfida per i tutti gli equipaggi” ha dichiarato Lawrence.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter