Mondomare festival-la cultura del mare, la manifestazione promossa dalla Regione Liguria con la direzione artistica del Teatro dell’Archivolto, giunta alla quinta edizione, ritorna a Lavagna per la quarta volta consecutiva venerdì 25 e sabato 26 giugno. Realizzato con il sostegno del Comune di Lavagna, della Provincia di Genova e della Duferco Commerciale, il programma di questi due giorni è particolarmente denso e variegato, tra letteratura musica e teatro. Protagonisti Paola Mastrocola, Geppi Cucciari, Massimo Gramellini, Diego De Silva, Gianmaria Testa, Giorgio Scaramuzzino, Marina Massironi, Silvia Ballestra, Michela Murgia, Giovanna Zucconi, Antonello Caporale e gli Almamegretta.
Continuando sulla linea intrapresa lo scorso anno, il festival approfondisce la propria vocazione letteraria attraverso la sezione I racconti inediti di Mondomare, con scrittori invitati a presentare testi composti appositamente per il festival. Storie che raccontano e indagano la contemporaneità con stili e forme del narrare variegati ed eterogenei, attorno ai quali sono stati costruiti incontri, letture sceniche e spettacoli.
Si inizia venerdì 25 giugno alle ore 18.30 nello spazio dei Giardini della Torre. La giornalista Giovanna Zucconi, che da sempre si occupa con passione di letteratura, dialogherà con Paola Mastrocola, Premio Campiello 2004, che per Mondomare ha scritto un racconto dal titolo “Il ragazzo che non s’imbarcò”, affidato alla lettura dell’attrice Geppi Cucciari, nota al grande pubblico per la sua partecipazione a trasmissioni televisive come quella di Victoria Cabello su La7. E’ la storia di un adolescente ribelle, che entrato in possesso di una barca, la cura ossessivamente per anni, coltivando sogni e desideri di evasione, senza però mai salpare veramente, sino al giorno in cui, ormai cresciuto, capirà di non avere più bisogno di scappare.
Il 26 giugno alle ore 19 ai Giardini della Torre saranno invece Silvia Ballestra e Michela Murgia a presentare i loro inediti, affiancate sempre da Giovanna Zucconi.
Silvia Ballestra, marchigiana da tempo trapiantata a Milano, diventata un fenomeno letterario negli anni 90 con il romanzo “Gli orsi”, ha scritto per il festival “Dal braccio del molo Sud”, un racconto che la riporta sul mare Adriatico che l’ha vista crescere: storie di pescatori, burrasche e aste mattutine durante gli anni delle epiche campagne di pesca lungo le coste dell’Africa, lette per Mondomare dall’attrice Marina Massironi.
Michela Murgia, autrice di “Il mondo deve sapere” (da cui Virzì ha tratto il film “Tutta la vita davanti”) e del bellissimo “Accabadora”, presenta, leggendolo lei stessa, un testo che parla di identità attraverso una cascata di metafore, come quella in cui la Sardegna, priva di paesi confinanti ma circondata solo dal mare, viene paragonata a una gonna senza orlo.
Facendo un passo indietro, il 25 giugno sono in programma altre due incursioni letterarie. Alle ore 19.30 nel Sottoporticato Brignardello Diego De Silva, affiancato da Ernesto Franco, direttore editoriale di Einaudi, legge un’anticipazione del suo prossimo romanzo, in cui ricompare l’irresistibile avvocato Vincenzo Malinconico, già protagonista del precedente “Non avevo capito niente”. Alle ore 21 Massimo Gramellini, vicedirettore de La Stampa, noto al pubblico televisivo per la sua partecipazione alla trasmissione di Fabio Fazio “Che tempo che fa”, presenta il suo primo romanzo, “L’ultima riga delle favole”, appena pubblicato per Guanda.
Come sempre, Mondomare festival dedica un attenzione particolare ai bambini. Giorgio Scaramuzzino, attore e regista del Teatro dell’Archivolto, per l’occasione ha scritto e messo in scena un racconto intitolato “La (s)fortuna di Ganda”, in cui tra gioco e leggenda diverte grandi e piccini narrando le avventure del rinoceronte ritratto da Dürer in una famosa xilografia (sabato 26 giugno ore 19 alla spiaggia libera di Piazzale Milano).
Spazio alla musica con uno dei più apprezzati cantautori nostrani, Gianmaria Testa, da molti anni applaudito sia in Italia che all’estero, e le sue atmosfere raffinate e intimiste. Si esibisce in Piazza Marconi il 25 giugno alle ore 22 in trio, assieme al chitarrista Giancarlo Bianchetti e al contrabbassista Nicola Negrini, un concerto tra jazz e musica d’autore con qualche tocco di elettronica.
Sabato 26 giugno ai Giardini della Torre (ore 21.30) Antonello Caporale, scrittore e giornalista di Repubblica, presenta “The last minute country. Apologia di un paese mai nato”. In questo reading-spettacolo passa in rassegna le forme dello spreco, “vissuto ormai come scialuppa di salvataggio per tenere a galla una ciurma impunita e perennemente presente, che sopravvive al passato perché la memoria corta del Paese dimentica tutto”. Con lui sul palco Paolo Pallante, chitarrista e cantautore, e Stefano Sarcinelli, attore e autore televisivo.
E per finire, grande festa in Piazza Marconi sabato 26 alle ore 22.30 con gli Almamegretta. Con il nuovo vocalist Marcello Coleman, il gruppo presenta in concerto il disco appena pubblicato da Arealive, “Dubfellas vol. 2”, in cui il dub e il reggae si tingono di suggestioni mediterranee, tra canzoni napoletane e sonorità arabe.
Tutti gli eventi di Mondomare festival 2010 sono a ingresso libero.
Per informazioni 010.6592.220 / 335.6978.938 www.mondomarefestival.it
Red Bull Italy SailGP si prepara ad affrontare la settima tappa della stagione a Portsmouth, per conquistare l'Emirates Great Britain Sail Grand Prix, in programma per il 19 e 20 luglio
Dopo cinque prove e due giorni di regate il Mondiale Vaurien in corso sul lago di Bracciano conferma che Niccolò Bertola e Mattia Saggio sono dei seri candidati alla vittoria finale
Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto
Oltre 120 barche d’epoca alla XVII Monaco Classic Week, a Montecarlo dal 10 al 13 settembre 2025
A conferma di una stagione caratterizzata da ottimi piazzamenti “Diva”, timonata dal milanese Andrea Battistella, ha centrato la vittoria Open nell’Act 4 della RS21 Cup Yamamay disputato sul Lago di Garda a Riva del Garda
Si chiude con un bilancio tecnico e sportivo straordinario il Campionato del Mondo Moth 2025, andato in scena dal 6 al 13 luglio presso la Fraglia Vela Malcesine, sulle acque del Lago di Garda
Line honours per Altair 3 di Sandro Paniccia (nella foto) che impiega poco più di 12 ore ma non infrange il suo precedente record di percorrenza
“È un vero onore rappresentare l’Italia nel ritorno di un evento così prestigioso”, ha dichiarato Giovanni Lombardi Stronati. “Ci siamo preparati intensamente e siamo orgogliosi di regatare sotto il guidone dello Yacht Club Costa Smeralda"
Wally ha completato la costruzione della seconda unità del wallywind110, che farà il suo debutto mondiale a fine agosto in Costa Smeralda
La tre giorni di regata per la flotta ORC ha concluso il doppio weekend della Settimana Velica Internazionale dello Yacht Club Adriaco