Successo sotto tutti i punti di vista per la I edizione della Coppa del Comitato dei Circoli Velici della Costa Etrusca, il match race che ha radunato alla Marina di Scarlino, in una combattuta e sportiva due giorni, tutti i circoli velici di Castiglione della Pescaia, Punta Ala, Scarlino, Follonica e Piombino. L’evento, ideato dal presidente del CCVCE Rocco Bitetti, ha raccolto l’entusiasta partecipazione di tutti e nove i circoli. L’eccellente Comitato di Regata presieduto da Carlo Tosi con Paolo Marzeddu e gli arbitri Giuseppe Lallai, Emanuele Sacripanti, Filippo Soffici e Cosimi ha svolto l’impegnativo programma completo con round robin (18 voli per 36 match totali), semifinali e finali grazie a venti termici tra gli 8 e i 16 nodi. Le 4 imbarcazioni Beneteau First 750, tutte uguali tra loro, sono state messe a disposizione dal Club Nautico Scarlino, presieduto da Guido Spadolini, che le utilizza abitualmente per il suo intenso calendario di match race. La barca appoggio è stata fornita dall’Associazione Vela Insieme. Il servizio fotografico dell’evento è stato realizzato da I Photographici di Fabio Piccioni.
La vittoria finale, e con essa la Coppa Challenge e il diritto di organizzare l’evento nel 2009, è andata al Club Velico Castiglione della Pescaia che, dopo aver concluso i round robin con 6 vittorie e 1 sconfitta, ha disputato la finale contro la Lega Navale di Follonica. La finale si è conclusa sull’1 a 1 e il CVCP ha quindi conquistato il successo grazie alla vittoria nello scontro diretto tra i due circoli che era stato disputato nelle batterie iniziali. In semifinale l’equipaggio gialloblu del CVCP (timoniere Michele Tognozzi, a bordo Leonardo Saletti, Giuliano Carotti e i due juniores Nicla Giovacchini e Giulio Mucci) aveva superato quello padrone di casa del Club Nautico Scarlino (timoniere Simone Anichini, a bordo Simone Gesi, Francesco Anichini, Boris Manfrinato e Alessandra Cipriani) dopo un combattuto 2 a 1. Nell’altra semifinale, la Lni Follonica (timoniere Lorenzo Cacialli, a bordo Stefano Gesi, Stefano Barbi, Andrea Leoni e Giuditta Scardina) aveva superato per 2 a 0 il Centro Velico Piombinese (timoniere Matteo Teglia). Degli equipaggi di 5 persone dovevano far parte, obbligatoriamente, anche una donna e un velista juniores. I round robin si erano conclusi con il CVP a 6 vittorie e 2 sconfitte, il CVCP a 6-1, la LNI Piombino a 6-2, la LNI Follonica a 5-3, il CN Scarlino a 5-3, lo YC Punta Ala a 3-4, il CN Follonica a 3-5, il CV Cala Civette a 1-7 e lo YC Marina di Salitoli a 0-8.
Al termine dell’evento la ricca premiazione, seguita da un’altrettanto corposo buffett, presso il Ristorante Cala Felice in cui il presidente del Comitato Rocco Bitetti, insieme al presidente della II Zona FIV Fausto Meciani, ha espresso la piena soddisfazione per la riuscita di un evento che si poneva l’obiettivo di stringere ancora di più i rapporti di collaborazione tra i circoli dell’Alta Maremma, già attivissimi nell’organizzazione di importanti eventi agonistici di portata nazionale e internazionale. Un riconoscimento ulteriore di come la costa tra Castiglione della Pescaia e Piombino, con Punta Ala e il Golfo di Follonica, sia, per condizioni meteoclimatiche e per capacità organizzative, una delle migliori in Italia per praticare lo sport della vela al massimo livello. Appuntamento, quindi, al 2009 con il Club Velico Castiglione della Pescaia nel ruolo di defender della Coppa.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero