martedí, 16 settembre 2025

BIG BLU

La vela al Big Blu 2010 di Roma

la vela al big blu 2010 di roma
red

Si avvicina il primo importante appuntamento del 2010 per gli amanti della mare e della nautica: dal 20 al 28 febbraio si terrà infatti presso la Fiera di Roma la quarta edizione del Big Blu - Roma Sea Expo.

Confermate le presenze della scorsa edizione, con un incremento dei cantieri della piccola e media nautica.

Gli obiettivi raggiunti nelle edizioni precedenti, sia in termini di visitatori che di soddisfazione degli espositori, hanno determinato una richiesta di prolungamento della durata della manifestazione che avrà 9 giorni a disposizione.

Numerose le novità e le anteprime che verranno esposte tra imbarcazioni, gommoni e motori marini nelle aree del Big Blu- Roma Sea Expo.

Boat Show Roma

Di grande impatto il Boat Show Roma, Salone della Nautica da Diporto con un'area di oltre 50mila mq espositivi dedicati alle imbarcazioni a motore, agli accessori, le strumentazioni, ai servizi per la nautica, marine, porti turistici e all'editoria specializzata.

Saranno mille i mq espositivi dedicati ai fisherman, le imbarcazioni per la pesca in mare che tanto appassionano i diportisti.

Gommoshow

Da non perdere la nona edizione di Gommoshow, il Salone del Battello pneumatico e della nautica da diporto con 35mila mq espositivi dedicati ai gommoni, ai motori fuoribordo, ai package, agli accessori ed ai carrelli. Gommoshow si pone di diritto tra i saloni leader al mondo per il numero di cantieri specializzati in imbarcazioni pneumatiche.

Il mondo della vela al Big Blu

Molte le iniziative che gli organizzatori di Big Blu 2010 hanno in cantiere per favorire il mondo della Vela e i suoi appassionati.

Nel padiglione Vela saranno oltre 50 le classi veliche in mostra, con la presenza della Federazione Italiana Vela ed uno spazio dove non mancheranno le dimostrazioni di avvicinamento alla Vela nella grande vasca dotata di ventilatori e nella quale gli Istruttori FIV assisteranno chi vorrà provare ad andare in barca a vela.

Numerosi gli eventi collaterali presso la platea nello stand FIV Allianz, dove si svolgeranno incontri e dibattiti per parlare di mare e di vela, sui grandi temi d'attualità e con alcuni grandi protagonisti di questa disciplina sportiva.

Tra gli eventi curati dalla FIV ci saranno: l'incontro con il velaio, in cui verrà illustrato come ottimizzare le vele per la regata, l‘incontro con le scuole "La vela in aula" e la presentazione del progetto didattico "VelaScuola" i grandi eventi velici, con la presentazione del Campionato Italiano Classi Olimpiche di Formia e Gaeta 2010 e infine la grande Festa della Vela.

I grandi campioni incontrano i futuri velisti

In tema di grandi eventi velici, sarà di scena al Big Blu il Louis Vuitton Trophy che farà tappa la prossima stagione a La Maddalena (maggio 2010) con l'organizzazione affidata anche al team Mascalzone Latino di Vincenzo Onorato, e al quale non mancherà l'equipaggio di "Azzurra" guidato da Francesco Bruni.

Un'area, questa, dove poter entrare nel vivo delle regate insieme ai più importanti equipaggi professionistici della vela mondiale. Un'esperienza indimenticabile.

Uno dei testimonial della vela al Big Blu 2010 sarà Giovanni Soldini che parlerà della sfida per la prossima edizione della Volvo Ocean Race, con il team azzurro Italia70.

Di oceano si parlerà ancora assieme ai navigatori italiani protagonisti della Transat650, la traversata oceanica in solitario a bordo di piccole imbarcazioni di appena 6,50 metri.

Attesi i protagonisti dell'ultima edizione, fra cui Giancarlo Pedote, primo italiano e quarto assoluto nella categoria Serie, Riccardo Apolloni, Luca Tosi, il più giovane in gara, e Daniela Klein, prima donna d'Italia a prendere parte a questa regata.

Matteo Miceli, infine, presenterà il suo Giro del Mondo in Solitario con partenza da Roma e rientro nella Capitale.

Il Big Blu sarà l'occasione per incontrare i velisti delle classi giovanili che si stanno preparando alla prima edizione dei Giochi Olimpici Giovanili in programma a Singapore 2010, e la campionessa olimpica Alessandra Sensini, attesa al Big Blu per la premiazione del concorso di disegno e poesia dedicato alle scuole del Lazio.

Alla quarta edizione del Big Blu anche la Lega Navale Italiana, rappresentata dalle duecentoquaranta Strutture Periferiche sparse su tutto il territorio nazionale.

Ampia poi l'offerta "convegnistica", che abbraccerà tutti i campi di azione della LNI - tra i più significativi: "Mille vele per l'università"; "La vela e l'impegno nel sociale"; "Vela, archeologia costiera e ambiente"; "Il protocollo d'intesa LNI-FIV-ASSONAUTICA: punto di situazione"; e molto altro, ovviamente insieme ad importanti relatori, che impreziosiranno l'evento con i loro interventi.

L'area della Lega Navale Italiana sarà anche il luogo di incontro con importanti personaggi dello sport velico a livello internazionale tra i quali: Flavia Tartaglini - Matteo Miceli - Daniele Benedetti, campione italiano e Veronica Fanciulli campionessa mondiale junior di windsurf.

World Fishing

Ma non è tutto. Torna anche il World Fishing, dal 25 al 28 febbraio area dedicata alla pesca sportiva e a tutte le attività connesse, punto di riferimento per gli appassionati e gli operatori di questo settore.

Nell'area del World Fishing saranno presenti aziende italiane ed estere, con un ricco programma di presentazioni dei prodotti.

Pelagos

Tra le novità di questa edizione anche il Festival Internazionale della documentaristica, organizzato nell'area Pelagos: si preannuncia come uno fra i più importanti eventi nazionali dedicati alla documentaristica di settore.

La Direzione Artistica della manifestazione del 2010 sarà affidata agli autori e produttori Pippo Cappellano e Marina Cappabianca ed il percorso espositivo di Pelagos sarà caratterizzato da una serie di innovative "isole interattive" che vedranno il coinvolgimento di partner d'eccezione.

Tra questi il Consiglio Nazionale delle Ricerche, che si occuperà di iniziative di divulgazione e comunicazione legate a progetti scientifici realizzati in ambienti estremi, dall'Antartide al Mediterraneo profondo.

L'area espositiva sarà dotata di un ampio palco e di suggestivi supporti multimediali con una vera e propria sala cinematografica che ospiterà proiezioni in alta definizione e tridimensionali.

Nella "piazzetta" del padiglione cultura di Pelagos, verrà allestita la vasca dei pesci robot, volta a mostrare i progressi della ricerca scientifica promossa dall'Associazione Expomed, in collaborazione con l'Università dell'Essex, per l'osservazione della fauna ittica malata ed il recupero della biodiversità marina.

Le proiezioni tridimensionali in 4D nel "Cinema Expomed" condurranno poi i visitatori in una vera e propria immersione virtuale nelle acque delle Secche di Tor Paterno, l'oasi marina di grande interesse naturalistico situata a poche decine di miglia al largo della foce del Tevere.

Mediterraneum - Acquario di Roma

Big Blu sarà anche l'occasione per presentare Mediterraneum - Acquario di Roma, il suggestivo acquario tecnologico e multimediale che sta sorgendo sotto il laghetto dell'EUR e rappresenta, insieme al Nuovo Centro Congressi dell'Eur, la "Nuvola di Fuksas", l'opera di maggior spicco in corso di realizzazione nell'ambito del progetto di rilancio del turismo della Capitale, il "2° Polo Turistico di Roma", l'importante iniziativa del Comune di Roma.

L'insieme di tutte queste esperienze, che hanno come denominatore comune il mare, ha dato vita ad un appuntamento unico come il Big Blu Roma Sea Expo, ricco, adatto a un vasto pubblico di intenditori, curiosi e di chi fa del mare la passione di una vita.


18/12/2009 22:34:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Monfalcone: 4^ edizione del Campionato del Mondo ORC Double-Handed

Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

Star: Paolo Nazzaro e Gianluca Dati al comando del Campionato d’Autunno di Viareggio

Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

Porto Cervo: i Maxi danno spettacolo

Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci