Gli italiani che partiranno per le vacanze pasquali saranno circa un milione in più rispetto allo scorso anno e, per la maggior parte, preferiranno le destinazioni nazionali a quelle estere. Saranno famiglie dal reddito medio, che privilegeranno territori vicini alla propria residenza - soggiornando verosimilmente nella seconda casa - o che si spingeranno solo in regioni limitrofe.
E' quanto emerge da una ricerca condotta dall'Osservatorio Nazionale del Turismo, con la collaborazione di Isnart e Union Camere, in riferimento alle partenze degli italiani previste per il mese di aprile. Saranno quindi quasi 9,2 milioni di persone a mettersi in viaggio (cioè il 19,4% della popolazione). Ma ci sarebbe anche una percentuale di indecisi (4,2 milioni). Per queste vacanze pasquali, la meta preferita è stata individuata nel territorio italiano (77,3%). La vacanza all'estero invece, riguarderà soltanto il 18,6% degli italiani, contro il 26,9% dell'anno scorso. Fuori dai nostri confini, le preferenze per le destinazioni europee sono ancora riservate alla Francia (23,7%) e alla Spagna (15,7%).
"Se è importante - ha dichiarato l'on. Michela Vittoria Brambilla , Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio con delega al Turismo - che soprattutto la nostra domanda interna stia dimostrando in queste festività pasquali una sostanziale tenuta, è altrettanto significativo che, rispetto all'anno scorso, siano molti di più gli italiani che preferiscano trascorrere questo periodo di vacanza in località italiane anziché recarsi all'estero. E' probabile - ha aggiunto l'On. Brambilla - che a questa diversa scelta possano aver contribuito anche motivazioni di carattere economico, come dimostra il fatto che molti turisti abbiano scelto destinazioni non troppo lontane o addirittura prossime al territorio in cui essi risiedono. Ma il dato certamente positivo si riscontra nel fatto che molte più persone potranno ora avere l'opportunità di verificare che, nel nostro paese, esistono luoghi e attrazioni di grande fascino: un Italia tutta da scoprire che, per quantità e qualità di bellezze, non è seconda a nessun altro Paese al mondo. E dobbiamo finalmente prendere coscienza delle grandi risorse che il nostro sistema turistico possiede e che potrebbero diventare un importante volano per lo sviluppo della nostra economia, se maggiormente valorizzate. Sfruttare al meglio tali risorse credo che dovrebbe ormai essere per noi tutti un imperativo categorico"
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti
Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile
Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Giunta alla sua 24ª edizione, la Bosphorus Cup continua la sua tradizione come principale evento velistico della Turchia, tornando a Istanbul dal 18 al 21 settembre di quest'anno
Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia
Francesca Clapcich:"...continuo a ripensare agli ultimi tre giorni di regata e a cosa avrei potuto fare diversamente come navigatrice designata, e cosa avremmo potuto fare meglio come team"
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo