lunedí, 27 ottobre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

transat café l'or    francesca clapcich    regate    cnsm    iqfoil    ilca    mini transat    rs21    middle sea race    foil    j24    star    cico 2025   

NAUTICA

La nuova App Besenzoni per il comando delle passerelle

Le App, le applicazioni mobile, sono strumenti utili e pratici, il cui utilizzo è diventato ormai parte della quotidianità di ciascuno di noi. Besenzoni ha pensato di crearne una dedicata agli armatori per facilitare la loro salita a bordo una volta arrivati in banchina, anche se si sono dimenticati a casa il telecomando della passerella.
L’azienda ha infatti realizzato una innovativa App gratuita – utilizzabile su device IOS 9.0 o superiore e Android 7.0 o superiore – che, abbinata a un ricevitore/adattatore facilmente acquistabile tramite la Rete Vendita e Assistenza, permette di movimentare la passerella (sia del tipo rientrante nel box sia esterna) installata sulla propria imbarcazione.
Besenzoni Unit Control (BUC) permette di sfruttare uno strumento, il telefonino o il tablet, che abbiamo sempre a portata di mano, utilizzando semplicemente la tecnologia bluetooth, parallelamente all’utilizzo del classico telecomando a infrarossi o a onde radio, già in dotazione all’acquisto della passerella. L’App può essere collegata contemporaneamente a 4 o a 8 device, potendo essere così utilizzata da più persone in famiglia e da più cellulari e tablet.
L’armatore dovrà solo fornire, al momento dell’acquisto dell’interfaccia, il numero di matricola della passerella di modo che i tecnici Besenzoni possano individuare e installare il ricevitore/adattatore bluetooth abbinabile alla propria passerella.
Besenzoni da oltre 50 anni è garanzia di qualità per i suoi prodotti grazie alla costante attenzione verso quella che è la gestione dei processi produttivi e delle tecnologie utilizzate. Ancora una volta dimostra di rimanere al passo con i tempi offrendo un sofisticato software che va sicuramente incontro alle esigenze di immediatezza e facilità di utilizzo degli armatori di oggi.


01/03/2018 18:28:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Rolex Middle Sea Race: il 52’ italiano Django Deer secondo assoluto e primo IRC 2

L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup

Palermo: e boom di iscritti al CICO

Iscrizioni prorogate al 25 ottobre, 350 iscritti da 17 paesi. Presenti molti atleti nazionali e medaglie olimpiche. La squadra azzurra con l’oro olimpico Marta Maggetti e due recenti podi iridati: Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei, Nicolò Renna

Middle Sea Race: Line Honours per Black Jack 100

Il Maxi Black Jack 100 di Remon Vos, con Tristan Le Brun al timone ha vinto con un tempo reale di 2 giorni, 17 ore, 44 minuti e 07 secondi

Concluso il Campionato d’Autunno Star 2025 di Viareggio

Dopo sette prove si chiude la tradizionale manifestazione organizzata dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

Balthasar, l’arte della pazienza: la Rolex Middle Sea Race parla belga

Il Mills 72 di Louis Balcaen ha scritto una delle pagine più intense della storia recente della classica maltese, conquistando la vittoria assoluta in IRC dopo una regata lunga, snervante e tatticamente complessa

Assegnati a Sanremo gli scudetti tricolori della Classe RS21

Titolo conquistato in contemporanea con l’ultimo Act della prestigiosa RS21 Cup Yamamay. Rossi, portacolori del CN Marina di Carrara, ha conquistato il titolo grazie ai due successi parziali ottenuti nell’arco delle sei prove disputate

Mini Transat La Boulangère 2025: 89 skipper pronti per la grande traversata

Sabato alle 16:00 (ora italiana) scatterà da Santa Cruz de La Palma, nelle Canarie, la seconda e decisiva tappa della Mini Transat La Boulangère 2025

Caorle: la stagione del CNSM si chiude con La Cinquanta

Caorle si prepara per la dodicesima edizione de La Cinquanta, organizzata dal Circolo Nautico Santa Margherita in collaborazione con la Darsena dell’Orologio, in programma il 25 e 26 ottobre lungo la rotta Caorle-Lignano-Grado e ritorno

Arzachena: Maestrale in azione al Campionato Europeo iQFOiL Youth & Junior

Vento forte e spettacolo puro nella penultima giornata: Schleicher, Rajuan, Le Borgne Zibetti e Brüll dominano sotto raffiche da 28 nodi

Aleph plurivittoriosa al 20° Raduno Vele Storiche Viareggio

Una splendida “ottobrata”, con giornate meteorologicamente calde, ha fatto da cornice alle celebrazioni per la ventesima edizione del Raduno Vele Storiche Viareggio, conclusosi lo scorso 19 ottobre 2025

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci