Le App, le applicazioni mobile, sono strumenti utili e pratici, il cui utilizzo è diventato ormai parte della quotidianità di ciascuno di noi. Besenzoni ha pensato di crearne una dedicata agli armatori per facilitare la loro salita a bordo una volta arrivati in banchina, anche se si sono dimenticati a casa il telecomando della passerella.
L’azienda ha infatti realizzato una innovativa App gratuita – utilizzabile su device IOS 9.0 o superiore e Android 7.0 o superiore – che, abbinata a un ricevitore/adattatore facilmente acquistabile tramite la Rete Vendita e Assistenza, permette di movimentare la passerella (sia del tipo rientrante nel box sia esterna) installata sulla propria imbarcazione.
Besenzoni Unit Control (BUC) permette di sfruttare uno strumento, il telefonino o il tablet, che abbiamo sempre a portata di mano, utilizzando semplicemente la tecnologia bluetooth, parallelamente all’utilizzo del classico telecomando a infrarossi o a onde radio, già in dotazione all’acquisto della passerella. L’App può essere collegata contemporaneamente a 4 o a 8 device, potendo essere così utilizzata da più persone in famiglia e da più cellulari e tablet.
L’armatore dovrà solo fornire, al momento dell’acquisto dell’interfaccia, il numero di matricola della passerella di modo che i tecnici Besenzoni possano individuare e installare il ricevitore/adattatore bluetooth abbinabile alla propria passerella.
Besenzoni da oltre 50 anni è garanzia di qualità per i suoi prodotti grazie alla costante attenzione verso quella che è la gestione dei processi produttivi e delle tecnologie utilizzate. Ancora una volta dimostra di rimanere al passo con i tempi offrendo un sofisticato software che va sicuramente incontro alle esigenze di immediatezza e facilità di utilizzo degli armatori di oggi.
Biotherm sembra avere un leggero vantaggio iniziale verso il scoring gate di Monaco
Domenica 14 settembre Club Nautico Versilia e Lega Navale Italiana sez. di Viareggio insieme per ricordare le vittime della strage del 29 giugno 2009. Il ricavato della Veleggiata sarà devoluto all'Associazione “Il mondo che vorrei”
La vittoria è andata, come da pronostico, al campionissimo locale Alessandro José Tomasi (Fraglia Vela Riva), che ha letteralmente dominato la gara completando 20 lati in 1h 06’45”
Sole e vento! Regate al mattino col Peler medio forte per iQFOiL e Waszp. Nel pomeriggio l’Ora medio leggera per ILCA, Optimist e Techno 293. Le prime classifiche
La terza tappa dell'Ocean Race Europe da Cartagena a Nizza raccontata da Francesca Clapcich (Team Malizia)
Range Rover, già al fianco dello YCCS come partner istituzionale, a conferma dell'affinità del brand con il mondo della nautica, sarà presente anche come Main Sponsor di questa regata
Ad ottobre il grand finale con l’ultima nazionale di Rimini e la Coppa dei Campioni con la top ten delle due categorie u13 e U17 impegnata a Cagliari. E ancora: Europeo e mondiale a squadre
Ambrogio Beccaria: "Vorrei sempre arrivare primo ma vincere questa tappa era il mio sogno alla partenza di questa competizione"
Tra i nomi presenti Sir Russell Coutts, Rosalin Kuiper, David Graham, Holly Cova, Jeremy Pochman, Antoine Mermod, Richard Brisius, Joe Lynch, Knut Frostad, Richard Moore, Victoria Low, Bruno Dubois
Alla Grande Mapei guida la flotta verso Genova e sicuramente se la giocherà fino all'ultimo con Paprec, Team Holcim-PRB e Biotherm, tutti racchiusi nello spazio di tre miglia alle 16:30 di oggi