Grande afflusso di pubblico oggi presso il Naviglio Grande per la prima giornata della Milano Abbiategrasso. Stamattina l'arrivo in darsena degli undici gommoni che domani parteciperanno alla gara, seguito poi dalle prove tecniche per gli equipaggi partecipanti e per gli eleganti scafi della Riva Historical Society che domani alle 10.30 a latere della gara si sfideranno in una gara di eleganza.
Grande interesse ha suscitato l'esibizione alle 16.30 dei quattro scafi che hanno fatto la storia della competizione negli anni 30 e 50: gli scafi storici si sono lanciati, tra la curiosità del pubblico e il rombo dei motori d'epoca, ad alta velocità lungo il Navigli Grande esibendosi in manovre di destrezza e abilità. Grande attesa domani per la gara vera e propria, che prenderà il via alle 10.00 presso la Darsena di Milano. L'ordine di partenza dei gommoni verrà sorteggiato e comunicato agli equipaggi nel briefing pre-gara. Le imbarcazioni partiranno a turno ogni 3 minuti e al passaggio poi nei punti di controllo collocati lungo il percorso verrà rilevato l'effettivo orario di transito. Le imbarcazioni si sfideranno in una gara regolarità e di abilità: il percorso dovrà essere effettuato nel rispetto di una serie di norme (tempi, distanze) e lungo il tragitto verranno effettuate due prove di abilità delimitate da boe reali, una nei pressi di Trezzano e l'altra a Gaggiano. Ogni barca sarà equipaggiata con GPS, Techmarine e cartografia Jeppesen Marine, con lo scopo di rilevare i dati necessari per la classifica: il percorso eseguito e la velocità.
Durante la gara è prevista anche una sfilata di Racer e Riva, che si sfideranno in una gara di eleganza che verrà premiata a Gaggiano. La due giorni si concluderà con la premiazione del vincitore domenica alle 17.30 presso la Darsena di Milano.
La direzione della manifestazione sarà affidata ad un direttore tecnico sportivo che in collaborazione con FIM (Federazione Italiana Motonautica) giudicherà le prove, i tempi e l'abilità dei concorrenti premiando l'equipaggio più abile.
A latere dell'evento, tutto il percorso del Naviglio Grande si animerà per l'intera giornata di mercatini, spettacoli ed eventi collaterali con l'intento di sviluppare curiosità e interesse tra la gente.
Il Campionato Italiano di vela Giovanile per le Classi con equipaggi in Doppio a Formia, si è concluso con una giornata spettacolare, cielo sereno attraversato da nubi veloci ma tanto sole, soprattutto vento
Regate e vela-integrazione per il purosangue da regata Aria, arrivata a Imperia per partecipare al raduno delle Vele d’Epoca
Il campionato giunge così a metà strada, con un buon bottino complessivo di regate completate, e classifiche che acquistano un volto definito, pur mantenendo combattuta la lotta per i titoli e i podi
Alle ore 12.00 di ieri e con i primi arrivi nella notte di oggi è scattato il Campionato Italiano ORC DH nella sua prima edizione
Giornata di verdetti finali quella di quest’oggi al primo Campionato Italiano ORC DH in cui in palio, nella regata inshore, vi erano i punti decisivi per la conquista dello scudetto tricolore
Comunicato stampa - Conclusa la stagione 2025 dei Centri Nautici della Lega Navale Italiana: numeri in crescita e primi corsi sportivi nel segno dell’inclusione sociale
Biotherm sembra avere un leggero vantaggio iniziale verso il scoring gate di Monaco
Pioggia e temporali, vento irregolare: solo le classi 29er e RS Feva completano una prova ciascuna. Domani sabato 30 ultimo giorno con buone previsioni meteo: si assegnano i titoli italiani giovanili!
È iniziata oggi al Circolo Surf Torbole la RRD One Hour Wingfoil, manifestazione che porta sul Garda Trentino i migliori interpreti di questa giovane e spettacolare disciplina
Fireball World Championship 2025 – Vittoria assoluta degli svizzeri Yves Mermod - Maja Siegenthaler (olimpici a Parigi 2024 sul 470 mixed). Primi italiani Paolo Brescia - Filippo Vulcanile (YC Italiano, Genova), decimi assoluti