Grande afflusso di pubblico oggi presso il Naviglio Grande per la prima giornata della Milano Abbiategrasso. Stamattina l'arrivo in darsena degli undici gommoni che domani parteciperanno alla gara, seguito poi dalle prove tecniche per gli equipaggi partecipanti e per gli eleganti scafi della Riva Historical Society che domani alle 10.30 a latere della gara si sfideranno in una gara di eleganza.
Grande interesse ha suscitato l'esibizione alle 16.30 dei quattro scafi che hanno fatto la storia della competizione negli anni 30 e 50: gli scafi storici si sono lanciati, tra la curiosità del pubblico e il rombo dei motori d'epoca, ad alta velocità lungo il Navigli Grande esibendosi in manovre di destrezza e abilità. Grande attesa domani per la gara vera e propria, che prenderà il via alle 10.00 presso la Darsena di Milano. L'ordine di partenza dei gommoni verrà sorteggiato e comunicato agli equipaggi nel briefing pre-gara. Le imbarcazioni partiranno a turno ogni 3 minuti e al passaggio poi nei punti di controllo collocati lungo il percorso verrà rilevato l'effettivo orario di transito. Le imbarcazioni si sfideranno in una gara regolarità e di abilità: il percorso dovrà essere effettuato nel rispetto di una serie di norme (tempi, distanze) e lungo il tragitto verranno effettuate due prove di abilità delimitate da boe reali, una nei pressi di Trezzano e l'altra a Gaggiano. Ogni barca sarà equipaggiata con GPS, Techmarine e cartografia Jeppesen Marine, con lo scopo di rilevare i dati necessari per la classifica: il percorso eseguito e la velocità.
Durante la gara è prevista anche una sfilata di Racer e Riva, che si sfideranno in una gara di eleganza che verrà premiata a Gaggiano. La due giorni si concluderà con la premiazione del vincitore domenica alle 17.30 presso la Darsena di Milano.
La direzione della manifestazione sarà affidata ad un direttore tecnico sportivo che in collaborazione con FIM (Federazione Italiana Motonautica) giudicherà le prove, i tempi e l'abilità dei concorrenti premiando l'equipaggio più abile.
A latere dell'evento, tutto il percorso del Naviglio Grande si animerà per l'intera giornata di mercatini, spettacoli ed eventi collaterali con l'intento di sviluppare curiosità e interesse tra la gente.
La Veleziana Sailing Week – supportata da Generali organizzata dalla Compagnia della Vela, è entrata oggi nel vivo, con tante novità e momenti di divertimento all’insegna dello sport: regate veliche e un nuovo evento in collaborazione con le remiere
Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, in Costiera Amalfitana, ha vinto il premio Miglior Chef Under 35 della sesta edizione dei Food & Wine Italia Awards 2025 (nella foto "Veli di mare" pasta maritata di mare)
Nelle giornate invernali che non ci consentono di uscire in mare una bella alternativa è il percorso "Alla scoperta dei fogolârs” ideato da PromoTurismoFVG
A dominare la regata è stato il Fast and Furio Sailing Team dello Yacht Club Adriaco, con Furio Benussi che ha conquistato la vittoria a bordo di Arca Sgr, stabilendo il nuovo record di percorrenza con un tempo di 40 minuti e 51 secondi
La regata, che si è svolta come da tradizione nelle acque interne della città, ha visto la vittoria di Prosecco Doc Shockwave 3, skipper Mitja Kosmina, con Michele Paoletti tattico e Stefano Spangaro alla randa
Venezia si prepara ad accogliere nuovamente i giganti del mare. Diciotto imbarcazioni leggendarie e alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale saranno sulla linea di partenza del XII Gran Premio Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge
Trieste accoglie la regata più affollata del mondo tra vento, festa e consapevolezza. Un evento straordinario che continua a incantare, ma che mostra anche il peso della propria grandezza
La 46^ edizione della Rolex Middle Sea Race partirà domani, sabato 18 ottobre alle ore 11 dal porto di La Valletta, a Malta, per farvi ritorno dopo oltre 600 miglia che porteranno la flotta a circumnavigare in senso antiorario la Sicilia
Il WWF Italia e il Nucleo subacqueo dei Carabinieri di Genova saranno protagonisti di un’operazione ad alto impatto: la rimozione di una rete da circuizione abbandonata (detta “ghost gear”) del peso di circa 2 tonnellate
È ufficialmente iniziata oggi, venerdì 17 ottobre, l’ultima tappa del Circuito Optimist Italia Kinder Joy of Moving, ospitata fino a domenica 19 ottobre 2025 dal Club Vela Portocivitanova