martedí, 18 novembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

circoli velici    attualità    campionati invernali    regate    veleziana    open skiff    rs aero    fiv    j24   

PESCA

La Guardia Costiera sequestra 43 km di "spadare"

Continua l’intensa attività della Guardia Costiera per il contrasto della pesca illegale con le reti non consentite, le cosiddette derivanti, meglio conosciute come spadare e bandite dal 1 gennaio 2002 dalla Comunità Internazionale, in quanto altamente pericolose per la fauna marina ed in particolare delfini e cetacei. Si tratta infatti di vere e proprie barriere, alte generalmente 40 metri, che rappresentano un pericolo sia per le suddette specie protette, che per la sicurezza della navigazione, in un tratto di mare fra l’altro fortemente caratterizzato da intenso traffico mercantile.
Preceduta da un’intensa attività investigativa – sviluppata anche attraverso ripetute ricognizioni aeree – nella nottata del 19 agosto si è conclusa nel porto di Trapani, sotto il diretto coordinamento della Centrale Operativa del Comando Generale delle Capitanerie di Porto in Roma, una maxi operazione durata più giorni e che ha coinvolto tra l’altro il Pattugliatore Nave Diciotti ed un velivolo ATR, entrambi della Guardia Costiera. Nell’attività, che ha richiesto l’impiego di circa 100 militari della Guardia Costiera provenienti da più Comandi Territoriali, sono stati intercettati in alto mare - esattamente al centro del Canale di Sardegna fra la Tunisia e le coste siciliane e sarde - due pescherecci impegnati nella pesca illecita con le spadare. Le unità da pesca, nella nottata approdate nel porto di Trapani, utilizzavano nel complesso 43 km di spadare, e durante la battuta intercettata dal personale della Guardia Costiera avevano catturato circa 50 esemplari di “pesce spada”. Sempre nel porto di Trapani, dove i due pescherecci sono giunti sotto scorta di Nave Diciotti, si stanno attualmente concludendo gli accertamenti di polizia giudiziaria di rito, che culmineranno come previsto nel sequestro delle reti illegali e nella conseguente confisca degli esemplari ittici catturati illecitamente.
Si conferma incessante e con una copertura ad ampio raggio – poiché nella circostanza l’attività si è spinta fino alle acque internazionali d’alto mare, peraltro frontaliere ad un Paese straniero – l’impegno consistente della struttura organizzativa della Guardia Costiera Italiana a tutela anche degli interessi della Comunità Internazionale.


20/08/2009 23:41:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Scomparsa in Atlantico la velista francese Marie Descoubes

Ricerche in corso tra Stati Uniti e Bermuda; cessata ogni comunicazione dal 5 novembre

Marie Descoubes riappare a Porto Rico: un finale sereno dopo giorni di apprensione

La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari

A Lecco la chiusura del Campionato Velico del Lario

“CatMaz” di Stefano Dalle Donne vince nel Golfo di Lecco la prova conclusiva del Campionato Velico del Lario. Nella Nazionale Fun successo a “Dulcis in Fundo” di Marco Redaelli

Veleziana: la cerimonia delle premiazioni nell'isola di San Giorgio

Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio

Bruschetta Guastafeste e Jamaica al comando dei Trofei Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Al via la 54ma edizione del Campionato Invernale di Vela d’Altura di Napoli

Un appuntamento fisso e attesissimo, questo, che taglia il prestigioso traguardo della sua cinquantaquattresima edizione. La prima prova del campionato è affidata al Circolo del Remo e della Vela Italia e mette in palio la Coppa Beppe Knight

Lignano Sabbiadoro: partito il Campionato Autunnale

Sole, borino e ottima partecipazione: il 36° Campionato Autunnale della Laguna e il 12° Trofeo del Diporto organizzati dallo Yacht Club Lignano iniziati nel migliore dei modi

La classe OpenSkiff al Sardinia Team Race World Championship di Cagliari

Da giovedì 14 novembre il Sardinia Team Race World Championship OpenSkiff: velisti under 17 in arrivo da 5 Paesi, format a 3 per squadra e spettacolo garantito a Su Siccu

Dal banco alla barca: gli studenti di Arco scoprono la vela

Progetti Speciali Federazione Italiana Vela: 86 studenti in barca con il Circolo Vela Arco

Open Skiff: partito il Sardinia Team Race World Championship

Prima giornata a Cagliari: completato il primo round robin: Francia al comando, ma Italia Lega Navale del Sulcis segue appena dietro

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci