Continua l’intensa attività della Guardia Costiera per il contrasto della pesca illegale con le reti non consentite, le cosiddette derivanti, meglio conosciute come spadare e bandite dal 1 gennaio 2002 dalla Comunità Internazionale, in quanto altamente pericolose per la fauna marina ed in particolare delfini e cetacei. Si tratta infatti di vere e proprie barriere, alte generalmente 40 metri, che rappresentano un pericolo sia per le suddette specie protette, che per la sicurezza della navigazione, in un tratto di mare fra l’altro fortemente caratterizzato da intenso traffico mercantile.
Preceduta da un’intensa attività investigativa – sviluppata anche attraverso ripetute ricognizioni aeree – nella nottata del 19 agosto si è conclusa nel porto di Trapani, sotto il diretto coordinamento della Centrale Operativa del Comando Generale delle Capitanerie di Porto in Roma, una maxi operazione durata più giorni e che ha coinvolto tra l’altro il Pattugliatore Nave Diciotti ed un velivolo ATR, entrambi della Guardia Costiera. Nell’attività, che ha richiesto l’impiego di circa 100 militari della Guardia Costiera provenienti da più Comandi Territoriali, sono stati intercettati in alto mare - esattamente al centro del Canale di Sardegna fra la Tunisia e le coste siciliane e sarde - due pescherecci impegnati nella pesca illecita con le spadare. Le unità da pesca, nella nottata approdate nel porto di Trapani, utilizzavano nel complesso 43 km di spadare, e durante la battuta intercettata dal personale della Guardia Costiera avevano catturato circa 50 esemplari di “pesce spada”. Sempre nel porto di Trapani, dove i due pescherecci sono giunti sotto scorta di Nave Diciotti, si stanno attualmente concludendo gli accertamenti di polizia giudiziaria di rito, che culmineranno come previsto nel sequestro delle reti illegali e nella conseguente confisca degli esemplari ittici catturati illecitamente.
Si conferma incessante e con una copertura ad ampio raggio – poiché nella circostanza l’attività si è spinta fino alle acque internazionali d’alto mare, peraltro frontaliere ad un Paese straniero – l’impegno consistente della struttura organizzativa della Guardia Costiera Italiana a tutela anche degli interessi della Comunità Internazionale.
A comandare la classifica è Sentinel di Geoff Fargo, alla pari con gli italiani di Strambabpapà di Micheli Paoletti; la coppia di testa ha un solo punto di margine su Dark Horse di Cuyler Morris, a sua volta incalzato da Gamecock di Peter McClennen
Intervista tripla con tre dei migliori "navigatori" italiani, attualmente impegnati nella 52 Superseries: Francesco Mongelli, Andrea Visintini e Bruno Zirilli. Il ruolo del navigatore e la mancanza di giovani leve causata dalla nuova America’s Cup
Pari merito fra due dei grandi favoriti dopo la seconda giornata del Sardinia Grand Slam. Stragiotti e Vodisek in scia. Donne: Kampman brilla, Whitehead bene col maestrale
Dopo la sua messa in riserva lo scorso anno, con il subentro della più moderna LHD Trieste, il governo italiano ha trovato un acquirente interessato: Jakarta
I leader sono Maddalena Spanu e Mathis Ghio. Spanu “Domani sarò più agguerrita delle mie avversarie”. Ghio guarda a domani: “Spero di chiudere tutto con una sola regata”
Nell’ultima giornata della tappa conclusiva, il risultato rimane invariato rispetto a ieri: Sled è campione a Porto Cervo. American Magic Quantum Racing conquista per la settima volta il titolo della 52 SUPER SERIES
La 56ª edizione della Solitaire du Figaro Paprec si è conclusa con un epilogo memorabile: Alexis Loison, a bordo di Groupe REEL, ha finalmente conquistato il suo primo titolo assoluto dopo ben 19 partecipazioni
Nefeli per la Germania (Overall) e Zhik Race Team per la Gran Bretagna (Corinthian) sono i nuovi Campioni del Mondo Melges 24
Sardinia Sailing Cup, Oro per Italia e Francia. Spanu e Ghio, vincono il primo mondiale assoluto Formula Wing World Championships
La barca thailandese vince l'unica prova di giornata dopo una bella lotta con i turchi di Provezza (nella foto di Max Ranchi). Consegnato il Trofeo challenge perpetuo in memoria di Matteo Auguadro