lunedí, 11 agosto 2025

PESCA

La Guardia Costiera sequestra 43 km di "spadare"

Continua l’intensa attività della Guardia Costiera per il contrasto della pesca illegale con le reti non consentite, le cosiddette derivanti, meglio conosciute come spadare e bandite dal 1 gennaio 2002 dalla Comunità Internazionale, in quanto altamente pericolose per la fauna marina ed in particolare delfini e cetacei. Si tratta infatti di vere e proprie barriere, alte generalmente 40 metri, che rappresentano un pericolo sia per le suddette specie protette, che per la sicurezza della navigazione, in un tratto di mare fra l’altro fortemente caratterizzato da intenso traffico mercantile.
Preceduta da un’intensa attività investigativa – sviluppata anche attraverso ripetute ricognizioni aeree – nella nottata del 19 agosto si è conclusa nel porto di Trapani, sotto il diretto coordinamento della Centrale Operativa del Comando Generale delle Capitanerie di Porto in Roma, una maxi operazione durata più giorni e che ha coinvolto tra l’altro il Pattugliatore Nave Diciotti ed un velivolo ATR, entrambi della Guardia Costiera. Nell’attività, che ha richiesto l’impiego di circa 100 militari della Guardia Costiera provenienti da più Comandi Territoriali, sono stati intercettati in alto mare - esattamente al centro del Canale di Sardegna fra la Tunisia e le coste siciliane e sarde - due pescherecci impegnati nella pesca illecita con le spadare. Le unità da pesca, nella nottata approdate nel porto di Trapani, utilizzavano nel complesso 43 km di spadare, e durante la battuta intercettata dal personale della Guardia Costiera avevano catturato circa 50 esemplari di “pesce spada”. Sempre nel porto di Trapani, dove i due pescherecci sono giunti sotto scorta di Nave Diciotti, si stanno attualmente concludendo gli accertamenti di polizia giudiziaria di rito, che culmineranno come previsto nel sequestro delle reti illegali e nella conseguente confisca degli esemplari ittici catturati illecitamente.
Si conferma incessante e con una copertura ad ampio raggio – poiché nella circostanza l’attività si è spinta fino alle acque internazionali d’alto mare, peraltro frontaliere ad un Paese straniero – l’impegno consistente della struttura organizzativa della Guardia Costiera Italiana a tutela anche degli interessi della Comunità Internazionale.


20/08/2009 23:41:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

The Ocean Race Europe: Alla Grande Mapei si presenta

A guidare il Team è Ambrogio Beccaria, che debutta nella classe IMOCA dopo aver brillato in Mini e Class40. Accanto a lui, velisti affermati (Thomas Ruyant, Morgan Lagravière e Abby Ehler) e giovani promettenti (Manon Peyre e Hugo Feydit)

Optimist: iniziata la Ora Cup Ora 2025

Ora Cup Ora 2025: sul Garda Trentino e al Circolo Vela Arco 569 giovani da 35 nazioni

Garda: concluso a Malcesine il Mondiale Contender

Il Campionato del Mondo Contender 2025 si è ufficialmente concluso oggi presso la Fraglia Vela Malcesine, dopo cinque spettacolari giornate di vela di altissimo livello nelle acque uniche del Lago di Garda

Lega Navale Italiana e Marevivo lanciano il “Ventalogo del Mare”

Un elenco di buone pratiche da adottare quando si frequentano mare, fiumi e laghi

The Ocean Race pronta a partire

Il conto alla rovescia è finito: il via il 10 agosto da Kiel. Arrivo il 21 settembre nella splendida Baia di Boka in Montenegro. Italia in prima linea con Allagrande Mapei Racing, team guidato da Ambrogio Beccaria

Barche d’Epoca, torna a Montecarlo dal 10 al 13 settembre la biennale Monaco Classic Week

Attese oltre 120 imbarcazioni d’epoca e classiche a vela e a motore dal 10 al 13 settembre 2025 a Montecarlo in occasione della diciassettesima edizione della Monaco Classic Week-La Belle Classe l’evento organizzato ogni due anni dallo YC de Monaco

Clipper Race: lo Yacht Club Punta del Este ci riprova

Il Team Yacht Club Punta del Este sarà guidato da uno skipper esperto della Clipper Race, il francese David Sautret, originario di Bordeaux, dall’irlandese Lorraine O'Hanlon

Circolo Nautico Cervia: sabato 9 la "Veleggiata al Chiar di Luna"

Il Circolo Nautico di Cervia organizza per la serata di sabato 9 agosto la 'Veleggiata al Chiar di Luna': 90 minuti su triangolo al "Chiar di luna” - dalle 20.30 alle 22 - con la formula per cui vince chi effettua più giri

The Ocean Race Europe si apre in grande stile a Kiel

The Ocean Race Europe è iniziata a Kiel con gli appassionati che hanno potuto godere dell'Ocean Live Park e delle prove di velocità nelle acque del Canale di Kiel, in vista della partenza della regata prevista per domenica alle 15:50 ora locale

Optimist: Ora Cup, seconda giornata di regate

Vento leggero per i 569 giovanissimi timonieri da 35 nazioni e domenica la conclusione con partenza alle ore 8:00, confidando nel vento da nord

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci