lunedí, 15 settembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

manifestazioni    regate    rigasa    windsurf    orc    windsurfing    maxi yacht rolex cup    yccs    the ocean race    sailgp    lega navale italiana    america's cup    techno293    yacht club italiano    vele d'epoca   

BARCOLANA

La case history Barcolana presentata al Parlamento Europeo

La Barcolana come case history per lo sviluppo di nuove strategie europee nell’ambito della “Blue Economy” e dell’integrazione tra i Paesi. Questo pomeriggio il presidente della Società Velica di Barcola e Grignano, Mitja Gialuz, ha partecipato a Bruxelles, come relatore, al convegno organizzato al Parlamento Europeo nell’ambito della Presidenza di Malta sul tema delle strategie marittime integrate e sui progetti di “Blue Growth”: la presidenza maltese del Consiglio dell'UE ha messo infatti un forte accento sulla politica marittima integrata dell’Europa e sulle strategie di crescita e competitività che convergono sul settore marittimo e sul settore turistico legato al mare. L’evento è inoltre pensato in riferimento alle celebrazioni dei 60 anni dei Trattati di Roma, e la Barcolana, con la sua storia, si presenta come un evento europeo in grado di favorire l’integrazione.
Il convegno internazionale è stato organizzato su impulso dell'eurodeputato on. Isabella De Monte; l’evento prevede un dibattito aperto diviso in due pannelli: uno incentrato sulla “Blue Growth" vista dai bacini occidentale e orientale del Mediterraneo, e l'altro dedicato all'argomento specifico del turismo nautico e marittimo. In questo particolare contesto, per discutere della prospettiva del Nord Adriatico e della sua capacità di costruire un "ponte" tra l'UE e i Balcani occidentali, l’onorevole De Monte ha voluto introdurre la Barcolana come case history vincente per l’integrazione e l’economia dei tre Paesi che si affacciano sul Golfo di Trieste.
“E’ un grande onore - ha dichiarato il presidente della Barcolana, Mitja Gialuz - presentare le nostre strategie e il ruolo della Barcolana al Parlamento Europeo. Ringrazio l’Associazione Giuliani nel Mondo di Trieste e Bruxelles che ha promosso la nostra manifestazione e ha lavorato affinché fosse scelta come esempio positivo per tutta l’Unione Europea. Inaugureremo a seguire anche una mostra fotografica che ha ottenuto il riconoscimento e il Patrocinio del Dipartimento per le politiche europee della Presidenza del Consiglio dei Ministri per i 60 anni dei Trattati di Roma, un bel modo per raccontare la Barcolana a Bruxelles, partendo dalla sede di rappresentanza della nostra Regione”.

“Ho voluto che la Barcolana venisse presentata in Europa perché è un’eccellenza del nostro territorio, di cui andare fieri, e una realtà di successo nell’ambito della strategia marittima integrata - ha dichiarato Isabella De Monte, Eurodeputata PD, Componente Commissione Trasporti e Turismo al Parlamento Europeo - La regata triestina è un ottimo esempio di integrazione e sviluppo economico: è un evento profondamente europeo, che riesce a creare un felice connubio tra sport, promozione del territorio e sviluppo economico. Non dimentichiamo inoltre che la Barcolana porta con sé un messaggio, più che mai prezioso oggi: è un eccezionale strumento di dialogo, un evento che supera i confini e che fa del nostro mare un teatro di scambi davvero potente. Per me è un orgoglio dare voce in Europa a una realtà unica del nostro territorio”.
Nell’organizzazione e nella promozione della presenza istituzionale della Barcolana a Bruxelles ha avuto infatti un ruolo determinante l’Associazione Giuliani nel Mondo, che con la propria sezione di Bruxelles ha coordinato la presenza dell’evento al Convegno Internazionale e ha organizzato, nella sede di Bruxelles della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, una mostra fotografica sulla regata che verrà inaugurata alla presenza del presidente Gialuz il 27 aprile alle 18.30.
“Uno degli obiettivi principali del circolo di Bruxelles dell'Associazione Giuliani nel Mondo - ha dichiarato il presidente, Flavio Tossi - è quello di far conoscere Trieste e la nostra regione in Belgio e in particolare al pubblico internazionale della capitale europea. Lo facciamo organizzando iniziative in campo artistico, letterario, economico e scientifico. Ci mancava l'aspetto sportivo, e ci è sembrato che la Barcolana, soprattutto con gli sviluppi di questi ultimi anni, potesse costituire un esempio prestigioso, anche per i suoi aspetti transfrontalieri e, più in generale, internazionali. Non dimentichiamo che quest'anno ricorre il 60° anniversario dei Trattati di Roma, atto fondante dell'Unione Europea. Anche per questo abbiamo collaborato all'iniziativa presso il Parlamento Europeo, dove, tra l'altro, vengono presentati gli aspetti più salienti di questa manifestazione, non più soltanto sportiva”.


26/04/2017 19:44:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Monfalcone: 4^ edizione del Campionato del Mondo ORC Double-Handed

Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo

Maxi Yacht Rolex Cup: a Porto Cervo (non) tira una brutta aria

Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

Hansa 303: grande spettacolo nelle acque antistanti Porto San Giorgio

Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

Star: Paolo Nazzaro e Gianluca Dati al comando del Campionato d’Autunno di Viareggio

Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

Porto Cervo: i Maxi danno spettacolo

Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Torbole: buon inizio del Mondiale di Windsurf Formula Foil

Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci