11 regate in dieci giorni, oltre cento eventi a terra, un'importante rassegna culturale in collaborazione con i teatri e i musei triestini, lo sviluppo di FuoriRegata, un nuovo "contenitore" dedicato alla promozione di tutti gli sport del mare: la Barcolana di Trieste, nel 2015, cresce in maniera esponenziale. L'edizione 2015 raddoppia, potenziando il calendario del primo fine settimana di ottobre, ampliando gli spazi del Villaggio Barcolana verso il Porto Vecchio, creando un forte link con gli altri sport di mare e gettando il seme di un contenitore culturale che punta a crescere nelle prossime edizioni.
"Un grande lavoro di squadra - spiega il presidente della Società Velica di Barcola e Grignano, Mitja Gialuz - con Istituzioni, realtà sportive del territorio e sponsor ci ha portato quest'anno a raggiungere l'obiettivo che ci eravamo prefissati: un salto di qualità per trasformare la Barcolana in un evento lungo dieci giorni, focalizzato sulla vela e aperto a nuove esperienze, pensato per far divertire il pubblico, promuovere il territorio e dare valore alla vela in un più ampio contesto dedicato agli sport del mare. Da adesso in poi, la Barcolana va pensata come un contenitore, dove la vela è il cardine e dove per dieci giorni la città è in festa, ricca di attrazioni".
Barcolana quest'anno inizia venerdì 2 ottobre, con l'inaugurazione di un inedito itinerario di mostre e il concerto di apertura del maestro Remo Anzovino, considerato da critica e pubblico uno dei più importanti e innovativi musicisti del panorama nazionale, che si terrà a bordo dell'Ursus, grazie anche alla collaborazione della Guardia Costiera Ausiliaria, e prosegue fino all'11 ottobre, giorno in cui si disputerà la 47.a edizione della regata internazionale Coppa d'Autunno Barcolana. Attese circa duemila barche a vela al via, per un totale di oltre 20mila velisti: dopo l'aumento del 16% degli iscritti nel 2014 rispetto al 2013, l'organizzazione ha avviato quest'anno notevoli investimenti per consolidare questo risultato e puntare alla crescita.
Dal punto di vista sportivo, sarà una Barcolana di graditi ritorni - Paul Cayard al timone di AnyWave, Vasco Vascotto alla guida di Robertissima III - e, soprattutto, sarà una Barcolana senza un vincitore scontato: dopo cinque edizioni, infatti, Esimit Europa 2 non sarà al via e quindi la sfida per la vittoria assoluta è tutta aperta. Una lotta alla quale partecipano anche Alberto Bolzan, il velista oceanico di Romans D'Isonzo che timonerà Tempus Fugit, un 70 piedi ricco di atleti locali a bordo, e Maxi Jena, che si presenta con Furio Benussi e Mitja Kosmina. Tra gli ospiti sportivi dell'evento ci sarà la velista oceanica francese Isabelle Joske, scelta da Generali - Main Sponsor della Barcolana - come ambassador per la vela in Francia, e l'attrice italiana Marianna De Micheli, che ha iniziato mesi fa da Genova il suo viaggio verso Trieste navigando in solitaria assieme al suo gatto.
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata