È Keith Swinton il vincitore dell’edizione 2009 della Trapani International Match Cup, tappa del Circuito mondiale di match race maschile di grado due. Il giovanissimo skipper australiano, numero 21 nella ranking list mondiale, già 4° lo scorso anno alla Trapani Cento Cup, ha ottenuto una vittoria prestigiosa e sofferta sull’equipaggio del finlandese Staffan Lindberg, giunto secondo, che fino all’ultimo gli ha conteso il primo piazzamento. Al termine delle regate i due team si trovavano in parità con due vittorie a testa. È stato pertanto il meccanismo del tempo imposto a decidere la gara in favore dell’australiano, che aveva vinto gli scontri diretti nel Round Robin. Notevole la bravura tecnica di Swinton che, a pochi secondi dall’inizio della gara, ha eseguito una riparazione in emergenza dell’imbarcazione, andando poi a vincere la gara. «Sono molto soddisfatto – ha dichiarato – è stata una vittoria difficile contro un avversario molto bravo».
Terzo lo sloveno Jure Orel, numero 16 nella ranking list, che ha avuto la meglio sul team dell’italiano Jacopo Pasini. «Non sono molto soddisfatto del campo di regata – ha affermato lo skipper ravennate al termine della gara – il vento è molto instabile per la conformazione stessa del Porto».
Si è regatato in condizioni meteo ottimali, con un vento sui cinque nodi con direzione estremamente variabile, più stabile nel pomeriggio, cha ha “spinto” bene le Comet 21, ritornate in acqua dopo la messa a punto dei giorni scorsi.
La splendida giornata di sole ha richiamato, tra l’altro, un pubblico di appassionati sulla banchina del Porto. A rendere ancor più avvincenti le regate è stato il commento in amplificazione degli speaker Mimmo Contestabile e Nicola Conforti, con le notazioni tecniche dello skipper monegasco Gianluca Perris, reduce dalla vittoria nella regata di flotta in notturna che si è svolta ieri sera nelle acque del Porto.
La premiazione si è svolta nella Casina delle Palme.
Cesare Pasotti, manager Velaevento e organizzatore della regata, ha espresso soddisfazione per l’alto livello tecnico e per i consensi all’iniziativa. Nel corso della premiazione il manager bresciano ha ringraziato l’Assessorato regionale al Turismo, Comunicazioni e Trasporti, la Provincia Regionale, il Comune di Trapani, la Guardia Costiera, Leo Marrell per il sostegno all’iniziativa, e gli sponsor privati, le Cantine Barone Montalto, CG Allestimenti, Cantiere Comar Yacht e TRV 102 del gruppo Conforti editore.
“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Line Honours al 100' Black Jack, vittoria assoluta per il 72' Balthasar. Le italiane Django Deer, Lunatika (nella foto) e Mon Ile vincono le rispettive classi, IRC 2, Double Handed e ORC 5
Armel Le Cléac’h e Sébastien Josse hanno deciso di rientrare nella loro base di Lorient per sostituire i pezzi dannegiati e ripartire in fretta
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese