Ieri, 29 novembre 2010, l’Assemblea dei Soci dell’Istituto Italiano di Navigazione ha approvato il nuovo Statuto che prevede l’istituzione del Comitato di Presidenza composto da dieci persone che, insieme al Presidente, gestiranno l’attività operativa dell’Istituto.
L’Assemblea ha sancito così il nuovo indirizzo voluto dal Presidente dell’IIN, Prof. Giorgio Franceschetti, scienziato di fama internazionale e massimo esperto mondiale dei campi magnetici.
Fanno parte del Comitato il Prof. Mario Calamia, cattedratico noto a livello internazionale, con la funzione di Vicario del Presidente, e i quattro vice presidenti: Ing. Giosuè Grimaldi, imprenditore del settore con delega per la navigazione terrestre, Ing. Leonardo Quattrocchi, vice presidente di “Selex - Sistemi integrati” con delega per la navigazione aerea, Dott. Luca Sisto, Capo servizio politica dei trasporti della Confederazione Italiana Armatori con delega per la navigazione marittima, Prof. Mario Vultaggio, navigazionista dell’Università Parthenope di Napoli con delega per la navigazione spaziale.
Sono membri altresì del Comitato di Presidenza, i consiglieri: Generale ispettore Pietro Finocchio, presidente di AFCEA, Ing. Sandro Massa del CNR, Prof.sa Marina Ruggieri, dell’Università Roma “Tor Vergata”, nonché l’Amm. Vincenzo Sciubba Caniglia, Past president dell’Istituto, al quale il Presidente Franceschetti ha rivolto un ringraziamento particolare ricordando l’importante azione svolta nel corso del suo mandato per mantenere in vita l'Istituto.
Il Generale di brigata aerea Antonio Daniele è stato inoltre nominato Segretario Generale dell’Istituto.
Nella stessa riunione, il Presidente ha reso noto il programma delle attività dell’Istituto per i prossimi mesi che, in particolare, prevede l’organizzazione di un convegno sulla sicurezza della navigazione, che si terrà a Roma entro il mese di gennaio 2011, al quale saranno invitati a partecipare i corrispondenti istituti di navigazione europei; si darà poi attuazione pratica all’apertura della sede di Napoli, deliberata nella precedente Assemblea di maggio; infine è prevista una completa revisione del sito web dell’Istituto per adeguarlo alle nuove esigenze del complesso settore della navigazione.
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Domenica 14 settembre Club Nautico Versilia e Lega Navale Italiana sez. di Viareggio insieme per ricordare le vittime della strage del 29 giugno 2009. Il ricavato della Veleggiata sarà devoluto all'Associazione “Il mondo che vorrei”
Sole e vento! Regate al mattino col Peler medio forte per iQFOiL e Waszp. Nel pomeriggio l’Ora medio leggera per ILCA, Optimist e Techno 293. Le prime classifiche
La vittoria è andata, come da pronostico, al campionissimo locale Alessandro José Tomasi (Fraglia Vela Riva), che ha letteralmente dominato la gara completando 20 lati in 1h 06’45”
Range Rover, già al fianco dello YCCS come partner istituzionale, a conferma dell'affinità del brand con il mondo della nautica, sarà presente anche come Main Sponsor di questa regata
Ambrogio Beccaria: "Vorrei sempre arrivare primo ma vincere questa tappa era il mio sogno alla partenza di questa competizione"
Ad ottobre il grand finale con l’ultima nazionale di Rimini e la Coppa dei Campioni con la top ten delle due categorie u13 e U17 impegnata a Cagliari. E ancora: Europeo e mondiale a squadre
Tra i nomi presenti Sir Russell Coutts, Rosalin Kuiper, David Graham, Holly Cova, Jeremy Pochman, Antoine Mermod, Richard Brisius, Joe Lynch, Knut Frostad, Richard Moore, Victoria Low, Bruno Dubois
Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti
Alla Grande Mapei guida la flotta verso Genova e sicuramente se la giocherà fino all'ultimo con Paprec, Team Holcim-PRB e Biotherm, tutti racchiusi nello spazio di tre miglia alle 16:30 di oggi