lunedí, 14 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

j24    moth    regate    vele d'epoca    ambiente    solitaire du figaro    the ocean race europe    america's cup    luna rossa    salone nautico di genova    attualità    manifestazioni    29er   

NAUTICA

Isa Yachts al Fort Lauderdale International Boat Show 2017

isa yachts al fort lauderdale international boat show 2017
redazione

Il 37 metri M/Y ‘Clorinda’, varato ad Ancona nel luglio 2017, è l’esemplare numero 11 della gamma Sport di ISA Yachts, il primo ad essere stato realizzato dopo l’ingresso della nuova proprietà, marcando così il significativo passaggio alla ‘nuova era’ ISA.
Si tratta di un segnale molto forte da parte del Gruppo Palumbo, conferma non solo dell’attenzione prioritaria verso uno dei mercati più maturi ed esigenti al mondo, ma anche del positivo e rapido rilancio in corso che si concretizza anche attraverso il progressivo presidio dei principali mercati del mondo.
L’attività oltreoceano, che non prevede unicamente la partecipazione al salone, si pone sulla linea di un rafforzamento della presenza fisica sul territorio statunitense, attraverso la creazione di un network per l'assistenza post-vendita in USA ed è elemento cardine del piano strategico di ampliamento del Gruppo.
A ulteriore testimonianza di tale rilancio parlano l’order book del Cantiere e gli esemplari attualmente in realizzazione nella sede di Ancona, il principale sito del Gruppo dedicato alla produzione di nuove unità.
In particolare, il nuovo Columbus 80 M in acciaio e alluminio è in fase di allestimento nel nuovo capannone destinato ad ospitare più unità fino a 110 metri di lunghezza. Poco distante, i lavori sono iniziati su altri due modelli venduti di recente, l’ISA Alloy 43 M e  l’ISA 65 M.
In produzione è anche l’iconico GT 67, erede del GT 66 ‘Okto’ il cui esemplare con scafo nero è diventato un ‘instant classic’ nel mondo dei mega yacht.
La piena operatività di ISA Yachts è la migliore conferma della ‘nuova era’ avviata dal Cantiere, che poggia le sue basi su significativi investimenti da parte della nuova proprietà e sulla presenza diretta nei principali mercati mondiali. 
Infatti, dall’acquisizione da parte di Palumbo Group, nell’agosto 2016, la crescita è stata costante su ogni fronte, fino alla situazione attuale di massima produttività, con solide prospettive per i prossimi anni.
Una strategia che si completa con attività di ricerca continua e sviluppo di nuovi modelli. Ne è un esempio la costruzione, già avviata, del primo esemplare di una collezione completamente nuova: l’EXTRA 76’ (24 M), yacht semi-dislocante in composito, progettato da Francesco Guida per ISA Yachts, con cui il Cantiere intende entrare in un segmento nuovo, quello degli yacht dai 20 ai 30 metri. 
“Il know-how e la solidità del Gruppo Palumbo, gli oltre 50 anni di esperienza nell’ambito del refitting, manutenzione e riparazione di superyacht e navi commerciali e la capacità di creare partnership di eccellenza con progettisti di fama internazionale, rappresentano vitali punti di forza nello sviluppo dei nostri brand di superyacht custom e semi-custom, Columbus Yachts e Isa Yachts.” dichiara Giuseppe Palumbo, CEO di ISA Yachts. 
“Sono valori che per l’armatore si traducono in plus tangibili e particolarmente apprezzati” prosegue Francesco Carbone, General Manager ISA Yachts: estrema affidabilità dal punto di vista finanziario, velocità e qualità di realizzazione sono elementi cruciali che, insieme alla forza e alla capillarità di un network che include ben sette cantieri, siamo certi, ci consentirà di essere sempre più apprezzati anche in un mercato ampio e complesso, ma estremamente stimolante, come quello americano.”


FLIBS 2017 
1-5 Novembre
Stand: Superyacht Life Pavilion #8
Ormeggio: Superyacht Life Slip #8


18/10/2017 18:13:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Ponza: ormeggiare con il Telepass

Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass

Garda: una prima giornata complessa per il Mondiale Moth

I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante

Il Team Django rappresenterà l'Italia all'Admiral's Cup

In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django

Il guidone del CRVI a bordo di Luna Rossa

Roberto Mottola di Amato, Presidente del Circolo del Remo e della Vela Italia, ha commentato: "Siamo profondamente onorati e felici di affiancare Luna Rossa in questa nuova avventura che porterà la 38^ Coppa America nel nostro Golfo"

Riva Days Como 2025, l’Ariston “Typ One” si aggiudica il Best in Show

Con la parata in costume tra Como e Cernobbio a tema “Renzo e Lucia”, i personaggi principali dei Promessi Sposi di Alessandro Manzoni, si è concluso ufficialmente il “Riva Days RHS - ASI Nautic Show RSI - Concorso d’eleganza Frederique Constant”

A Riva del Garda l'Act 4 della RS21 Cup Yamamay

Dall’11 al 13 luglio sarà l’incantevole Riva del Garda ad ospitare l’Act 4 del prestigioso trofeo in calendario Fiv

“Green Deal”, il turismo è un volano: in Italia 2 persone su 3 scelgono vacanze ecosostenibili

Cresce la domanda di esperienze a basso impatto ambientale tra i turisti italiani e stranieri. La vacanza in barca a vela si conferma tra le scelte più sostenibili: secondo Spartivento Group, un turista su tre sceglie la barca proprio per motivi ecologici

Solitaire du Figaro, partiranno in 34

Giunta alla sua 56ª edizione, la regata accoglie sia veterani, che continuano a inseguire il "Santo Graal" della vela, sia nuovi talenti desiderosi di mettersi alla prova su un percorso straordinario

“Le Vele d’Epoca di Imperia”, dal 2 al 6 settembre 2025 la 26ª edizione

Quattro le regate in programma, da mercoledì 3 a sabato 6 settembre. L’ultima prova sarà preceduta dalla grande parata delle imbarcazioni, visibili dal pubblico che potrà ammirarle in uscita dal porto presso la Banchina Medaglie d’Oro

Garda, Mondiale Moth: un temporale chiude in anticipo la Gold Fleet

La quarta giornata del Campionato del Mondo Moth 2025 si è aperta all’alba con un nuovo appuntamento in acqua per i 137 atleti in gara, provenienti da 25 nazioni

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci