sabato, 15 novembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

open skiff    campionati invernali    regate    attualità    j24    rsaero    mini transat    transat café l'or    ambrogio beccaria   

NAUTICA

Isa Yachts al Fort Lauderdale International Boat Show 2017

isa yachts al fort lauderdale international boat show 2017
redazione

Il 37 metri M/Y ‘Clorinda’, varato ad Ancona nel luglio 2017, è l’esemplare numero 11 della gamma Sport di ISA Yachts, il primo ad essere stato realizzato dopo l’ingresso della nuova proprietà, marcando così il significativo passaggio alla ‘nuova era’ ISA.
Si tratta di un segnale molto forte da parte del Gruppo Palumbo, conferma non solo dell’attenzione prioritaria verso uno dei mercati più maturi ed esigenti al mondo, ma anche del positivo e rapido rilancio in corso che si concretizza anche attraverso il progressivo presidio dei principali mercati del mondo.
L’attività oltreoceano, che non prevede unicamente la partecipazione al salone, si pone sulla linea di un rafforzamento della presenza fisica sul territorio statunitense, attraverso la creazione di un network per l'assistenza post-vendita in USA ed è elemento cardine del piano strategico di ampliamento del Gruppo.
A ulteriore testimonianza di tale rilancio parlano l’order book del Cantiere e gli esemplari attualmente in realizzazione nella sede di Ancona, il principale sito del Gruppo dedicato alla produzione di nuove unità.
In particolare, il nuovo Columbus 80 M in acciaio e alluminio è in fase di allestimento nel nuovo capannone destinato ad ospitare più unità fino a 110 metri di lunghezza. Poco distante, i lavori sono iniziati su altri due modelli venduti di recente, l’ISA Alloy 43 M e  l’ISA 65 M.
In produzione è anche l’iconico GT 67, erede del GT 66 ‘Okto’ il cui esemplare con scafo nero è diventato un ‘instant classic’ nel mondo dei mega yacht.
La piena operatività di ISA Yachts è la migliore conferma della ‘nuova era’ avviata dal Cantiere, che poggia le sue basi su significativi investimenti da parte della nuova proprietà e sulla presenza diretta nei principali mercati mondiali. 
Infatti, dall’acquisizione da parte di Palumbo Group, nell’agosto 2016, la crescita è stata costante su ogni fronte, fino alla situazione attuale di massima produttività, con solide prospettive per i prossimi anni.
Una strategia che si completa con attività di ricerca continua e sviluppo di nuovi modelli. Ne è un esempio la costruzione, già avviata, del primo esemplare di una collezione completamente nuova: l’EXTRA 76’ (24 M), yacht semi-dislocante in composito, progettato da Francesco Guida per ISA Yachts, con cui il Cantiere intende entrare in un segmento nuovo, quello degli yacht dai 20 ai 30 metri. 
“Il know-how e la solidità del Gruppo Palumbo, gli oltre 50 anni di esperienza nell’ambito del refitting, manutenzione e riparazione di superyacht e navi commerciali e la capacità di creare partnership di eccellenza con progettisti di fama internazionale, rappresentano vitali punti di forza nello sviluppo dei nostri brand di superyacht custom e semi-custom, Columbus Yachts e Isa Yachts.” dichiara Giuseppe Palumbo, CEO di ISA Yachts. 
“Sono valori che per l’armatore si traducono in plus tangibili e particolarmente apprezzati” prosegue Francesco Carbone, General Manager ISA Yachts: estrema affidabilità dal punto di vista finanziario, velocità e qualità di realizzazione sono elementi cruciali che, insieme alla forza e alla capillarità di un network che include ben sette cantieri, siamo certi, ci consentirà di essere sempre più apprezzati anche in un mercato ampio e complesso, ma estremamente stimolante, come quello americano.”


FLIBS 2017 
1-5 Novembre
Stand: Superyacht Life Pavilion #8
Ormeggio: Superyacht Life Slip #8


18/10/2017 18:13:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Scomparsa in Atlantico la velista francese Marie Descoubes

Ricerche in corso tra Stati Uniti e Bermuda; cessata ogni comunicazione dal 5 novembre

Tutti i vincitori del Campionato Autunnale del Circolo Velico Riminese

La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

A Lecco la chiusura del Campionato Velico del Lario

“CatMaz” di Stefano Dalle Donne vince nel Golfo di Lecco la prova conclusiva del Campionato Velico del Lario. Nella Nazionale Fun successo a “Dulcis in Fundo” di Marco Redaelli

Sole e vento per la "prima" dell'Invernale del Circeo

Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo

Mini Transat: vince Mathis Bourgnon trent’anni dopo il padre

Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica

Bruschetta Guastafeste e Jamaica al comando dei Trofei Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Al via la 54ma edizione del Campionato Invernale di Vela d’Altura di Napoli

Un appuntamento fisso e attesissimo, questo, che taglia il prestigioso traguardo della sua cinquantaquattresima edizione. La prima prova del campionato è affidata al Circolo del Remo e della Vela Italia e mette in palio la Coppa Beppe Knight

Lignano Sabbiadoro: partito il Campionato Autunnale

Sole, borino e ottima partecipazione: il 36° Campionato Autunnale della Laguna e il 12° Trofeo del Diporto organizzati dallo Yacht Club Lignano iniziati nel migliore dei modi

La classe OpenSkiff al Sardinia Team Race World Championship di Cagliari

Da giovedì 14 novembre il Sardinia Team Race World Championship OpenSkiff: velisti under 17 in arrivo da 5 Paesi, format a 3 per squadra e spettacolo garantito a Su Siccu

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci