mercoledí, 5 novembre 2025

SEATEC

Innovative Design Technology Award: Adi premia Team Italia

innovative design technology award adi premia team italia
redazione


L’ultimo giorno di Seatec-Compotec ha visto l’assegnazione di meritati riconoscimenti nell’ambito di due nuovi premi istituiti grazie alle  prestigiose collaborazioni di CarraraFiere con ADI e Quasar University.
Importante novità di questa edizione è infatti il patrocinio di ADI – Associazione per il Disegno Industriale a Seatec e Abitare il Mare. L’Associazione  ha organizzato una serie di iniziative tra cui  l’assegnazione del premio  “Innovative Design Technology Awards” dedicato al miglior prodotto di design,  per promuovere la qualità e la cultura del design dedicato ai componenti a tecnologia avanzata per i settori della nautica e materiali compositi. Il premio consiste nell’inserimento gratuito nell’ADI design Index e alla contestuale conseguente candidatura al premio “Il Compasso D’Oro”, che risulta ad oggi il più autorevole premio  di design a livello mondiale. 
Vincitore del premio Team Italia con la bellissima consolle iBRIDGE, con questa motivazione della Giuria, composta da Perla Gianni Falvo, preidente di ADI Toscana, Massimo Franchini, architetto e designer nautico e l’ Arch. Simonetta Pegorari, Communication and Marketing composite materials. "​La commissione riconosce la particolare attitudine nel semplificare la gestione complessa di una nave realizzando un prodotto che coniuga estetica, qualità delle finiture con ergonomia e funzionalità.
​​​Per il secondo e terzo posto ​è stato riconosciuto il valore di due progetti  con una menzione d'onore, sebbene non perfettamente conformi alle linee guida dell'ADI INDEX a FERRARI YACHT DESIGN  e a CANALICCHIO di Umbria Nautical Cluster .
Quest’anno tra le partnership che vedono  impegnata CarraraFiere per Seatec, si inserisce l’accordo siglato con la realtà accademica Quasar Design University. In questo contesto ambito  all’interno della giuria del premio MYDA ha partecipato per la prima volta anche una Commissione Speciale istituita da  Quasar Design University, formata da Antonio Luxardo, Marco Amadio, Marco Brivio e Gabriele Brivio (di BCOOL Engineering SRL) per QDU e Roberto Franzoni per Seatec.
Ha vinto il premio il gruppo di progettazione composto da  Alberto Frulla – Federica Fino – Francesco Viola – Roberto Argiroffi – Giovanni Genovese per il progetto TUXEDO; questa la motivazione della Giuria: ​"​Abbiamo trovato il progetto molto coerente con il concept iniziale, le linee dello sketch erano motto attinenti al risultato iniziale, un progetto coerente e maturo con linee decise e armoniche” 
Al vincitore   verrà assegnata una borsa di studio per la partecipazione al Master in Yacht Design che si terrà presso QDU nell’a.a. 2017/2018, garantendo la copertura del 50% della quota di partecipazione al Master. 
La Commissione ha ritenuto inoltre di assegnare anche due menzioni speciali per altri due progetti ritenuti meritevoli di attenzione, entrambi al designer Sebastian Borzoni: per il progetto  S001; motivazione  "Un progetto molto interessante e innovativo con linee filanti e ben armonizzate; un modello 3D molto dettagliato che ha meritato la nostra attenzione."
E per il progetto Cardboard Tender, “Un progetto interessante e ricco di spunti ecologici. L’utilizzo di carta trattata con resine epossidiche di nuove generazioni ha permesso la proiezione di un concetto nuovo di imbarcazione.”


31/03/2017 18:48:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci