domenica, 26 ottobre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

regate    iqfoil    ilca    mini transat    cnsm    rs21    middle sea race    foil    j24    star    cico 2025    altura    innovazione tecnologica   

NAUTICA

Ingemar: 800 nuovi posti barca nel Nord Est

La ricettività diportistica del Nord Est è in crescita costante e le strutture galleggianti Ingemar, grazie alla loro versatilità e al fatto che la laguna ed il bacino del nord Adriatico sono soggetti a forti dislivelli di marea e ad elevate esigenze di tutela ambientale, risultano sempre più spesso protagoniste di tali cambiamenti.

Sono molte le opere speciali Ingemar già realizzate in tempi recenti nella Serenissima, dal ponte del Redentore al porto galleggiante per i mezzi di servizio al Tronchetto, dagli attracchi per i battelli turistici (a S.Elena, Isola della Certosa, Lido, Stazione Marittima e Riva degli Schiavoni) ai padiglioni galleggianti per la Biennale di Architettura e ancora ai porti galleggianti quali Marina di Portegrandi, V.D.V.-Vento di Venezia sull'isola della Certosa e Marina Fiorita a Treporti sulla laguna nord.

A sottolineare lo stretto legame col territorio, anche nel 2011 si è rinnovata la consolidata partnership tecnica per l'allestimento delle strutture galleggianti del Salone del Mare di Venezia. Fra i molti i nuovi approdi dell'area nord adriatica già completati o in fase di finalizzazione, sono numerosi quelli che utilizzeranno i collaudati moduli galleggianti realizzati nell'unità produttiva di Ingemar a Casale sul Sile, in provincia di Treviso:

Diporto nautico:
Porto San Rocco di Muggia (TS) le strutture galleggianti del marina ai confini con la Slovenia, realizzate da Ingemar nel 1998/99, sono state ampliate con pontili galleggianti e e finger per 35 nuovi posti barca; Monfalcone una nuova struttura di ormeggio del Consorzio Sviluppo Industriale sul canale Lisert; Adriatica Marina a Lignano Sabbiadoro con nuovi ormeggi per il piccolo cabotaggio dotati di pontili galleggianti e aste d'ormeggio per imbarcazioni fino a 8 m.; Marina 4 di Caorle (VE) i 70 nuovi posti barca per natanti fino a 15 m. su pontili galleggianti e fissi; Venezia nuovi pontili galleggianti per V.d.V. all'Isola della Certosa Chioggia col duplice intervento di ampliamento dell'approdo Corte Molin nell'alveo del Brenta Nuova e di sostituzione dei pontili fissi esistenti dei Cantieri Mosella, per complessivi 360 posti barca su 1100 metri di pontili galleggianti; infine Goro (FE), sul delta del Po, dove è stato realizzato un nuovo approdo fluviale per barche fino a 12 m.

Servizi:
Porto storico della Sacchetta (TS): sottobanchina galleggiante "su misura" e finger d'ormeggio per l'Autorità Portuale, destinati ai mezzi dei servizi di Stato di lunghezza fino a 22 m.;
Isola del Tronchetto Venezia: nuovo porto galleggiante destinato all'ormeggio delle imbarcazioni professionali in uno spazio di laguna compreso tra l'isola e il ponte che collega Venezia alla terraferma.
Tutti gli elementi impiegati sono dotati di struttura portante in acciaio e unità di galleggiamento in cemento armato con nucleo in polistirolo, ma si differenziano per la robustezza dei telai portanti, per il tipo di galleggiamento (continuo e discontinuo) e per la larghezza del piano di calpestio (3 e 2,35 m.).
Il porto, che può contare su 900 m. di pontili galleggianti, è destinato allo stazionamento di circa 250 imbarcazioni a motore fino a 20 m., i classici "topi veneti" usati per la consegna delle merci nel centro storico e in laguna.
L'ormeggio di prua è realizzato con il tradizionale sistema a bricole; un ponte galleggiante simile a quello realizzato per collegare le sponde del Canal Grande in occasione della Festa della Salute consentirà l'accesso alla darsena chiusa sui 4 lati.


25/03/2011 10:23:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Veleziana: Arca Sgr taglia per primo il traguardo a San Marco

A dominare la regata è stato il Fast and Furio Sailing Team dello Yacht Club Adriaco, con Furio Benussi che ha conquistato la vittoria a bordo di Arca Sgr, stabilendo il nuovo record di percorrenza con un tempo di 40 minuti e 51 secondi

Rolex Middle Sea Race: il 52’ italiano Django Deer secondo assoluto e primo IRC 2

L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup

Palermo: e boom di iscritti al CICO

Iscrizioni prorogate al 25 ottobre, 350 iscritti da 17 paesi. Presenti molti atleti nazionali e medaglie olimpiche. La squadra azzurra con l’oro olimpico Marta Maggetti e due recenti podi iridati: Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei, Nicolò Renna

Middle Sea Race: Line Honours per Black Jack 100

Il Maxi Black Jack 100 di Remon Vos, con Tristan Le Brun al timone ha vinto con un tempo reale di 2 giorni, 17 ore, 44 minuti e 07 secondi

Concluso il Campionato d’Autunno Star 2025 di Viareggio

Dopo sette prove si chiude la tradizionale manifestazione organizzata dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

Optimist: concluso a Civitanova Marche il circuito Optimist Italia

A Civitanova l’atto finale di un circuito lungo, partecipato e ricco di emozioni. In acqua 240 giovani velisti, suddivisi tra 152 nella Divisione A e 88 nella Divisione B, provenienti dai principali circoli della penisola

Torbole: oggi la conclusione dell'IFCA European Championships Slalom Fin & Foil

European Championships Slalom Fin & Foil: sabato altri due slalom pinna con Jordy Vonk sempre leader

Balthasar, l’arte della pazienza: la Rolex Middle Sea Race parla belga

Il Mills 72 di Louis Balcaen ha scritto una delle pagine più intense della storia recente della classica maltese, conquistando la vittoria assoluta in IRC dopo una regata lunga, snervante e tatticamente complessa

Dal 9 novembre il Campionato Autunnale a Lignano Sabbiadoro

Le regate si disputeranno dal 9 al 29 novembre con prove tra boe nelle prime tre domeniche e giornata conclusiva sabato 29.Il Campionato Autunnale accoglie flotte OPEN, ORC e MINIALTURA

Assegnati a Sanremo gli scudetti tricolori della Classe RS21

Titolo conquistato in contemporanea con l’ultimo Act della prestigiosa RS21 Cup Yamamay. Rossi, portacolori del CN Marina di Carrara, ha conquistato il titolo grazie ai due successi parziali ottenuti nell’arco delle sei prove disputate

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci