Venti milioni di euro per la nautica da diporto (motori fuoribordo e stampi per scafi). Questo quanto disposto per la nautica (compresa nelle misure relative a Sicurezza sul lavoro, efficienza energetica ed innovazione) dal Ministero dello Sviluppo Economico alla luce della tabella esplicativa resa nota nel pomeriggio e relativa alle "Misure urgenti di sostegno alla domanda" contenute nel decreto legge, approvato oggi dal Consiglio dei Ministri, per sostenere l'attività produttiva ed i consumi.
Gli incentivi saranno concessi nella misura del 20% fino ad un massimo di 1000 € per i motori fuoribordo e per gli stampi per scafi che non siano nocivi per la salute. Con queste misure, si legge nella nota, si sostiene un settore rilevante del Made in Italy che nel 2009 ha subito un calo del fatturato del 35% con una CIG al 35%.
Soddisfatto Anton Giulio Albertoni, presidente dell'Ucina che ritiene questo risultato « politicamente molto importante per il nostro settore. Per la prima volta ci è stato riconosciuto, grazie al lavoro di questo Governo, lo status di comparto industriale rilevante per il paese, al pari di tessile, meccanica, ecc.; status che la nautica rivendicava da tempo. Con questo provvedimento - prosegue Albertoni - il comparto potrà ripartire a più livelli: da un lato attraverso il rilancio della piccola nautica e dall'altro grazie al contributo che la cantieristica potrà dare all' occupazione e al mantenimento delle quote di mercato export ».
"Il dato Istat sull'aumento del 2,7% del fatturato dell'industria in gennaio conferma che la ripresa è iniziata, ma il calo degli ordinativi del 2,8% sempre in gennaio ci dice anche che la ripresa è lenta e intermittente. E' dunque necessario sostenere la ripresa per centrare l'obbiettivo della crescita del Pil dell'1-1,2% quest'anno. Per questo abbiamo varato questa mattina in Consiglio dei Ministri il decreto che stanzia 420 milioni per sostenere il sistema produttivo". Così il Ministro dello Sviluppo economico Claudio Scajola ha commentato i dati diffusi oggi dall'Istat.
"Il decreto prevede incentivi ai consumi per 300 milioni, sgravi fiscali per 70 milioni al settore tessile e altri interventi per 50 milioni a sostegno della cantieristica navale, delle alte tecnologie dell'aerospazio, dell'emittenza radiotelevisiva locale. Tutti gli interventi hanno l'obbiettivo di migliorare l'ecosostenibilità ambientale, di premiare l'innovazione e la sicurezza sul lavoro. E a chi si ostina ad affermare che il Governo non fa abbastanza per l'innovazione, ricordo che proprio nei giorni scorsi abbiamo concluso la selezione del bando di Innovazione industriale su "Nuove tecnologie per il Made in Italy" che distribuirà 280 milioni di incentivi a 104 progetti innovativi presentati da 745 imprese e 305 centri di ricerca".
A dominare la regata è stato il Fast and Furio Sailing Team dello Yacht Club Adriaco, con Furio Benussi che ha conquistato la vittoria a bordo di Arca Sgr, stabilendo il nuovo record di percorrenza con un tempo di 40 minuti e 51 secondi
L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup
Iscrizioni prorogate al 25 ottobre, 350 iscritti da 17 paesi. Presenti molti atleti nazionali e medaglie olimpiche. La squadra azzurra con l’oro olimpico Marta Maggetti e due recenti podi iridati: Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei, Nicolò Renna
Il Maxi Black Jack 100 di Remon Vos, con Tristan Le Brun al timone ha vinto con un tempo reale di 2 giorni, 17 ore, 44 minuti e 07 secondi
Dopo sette prove si chiude la tradizionale manifestazione organizzata dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
A Civitanova l’atto finale di un circuito lungo, partecipato e ricco di emozioni. In acqua 240 giovani velisti, suddivisi tra 152 nella Divisione A e 88 nella Divisione B, provenienti dai principali circoli della penisola
European Championships Slalom Fin & Foil: sabato altri due slalom pinna con Jordy Vonk sempre leader
Il Mills 72 di Louis Balcaen ha scritto una delle pagine più intense della storia recente della classica maltese, conquistando la vittoria assoluta in IRC dopo una regata lunga, snervante e tatticamente complessa
Le regate si disputeranno dal 9 al 29 novembre con prove tra boe nelle prime tre domeniche e giornata conclusiva sabato 29.Il Campionato Autunnale accoglie flotte OPEN, ORC e MINIALTURA
Titolo conquistato in contemporanea con l’ultimo Act della prestigiosa RS21 Cup Yamamay. Rossi, portacolori del CN Marina di Carrara, ha conquistato il titolo grazie ai due successi parziali ottenuti nell’arco delle sei prove disputate