Venti milioni di euro per la nautica da diporto (motori fuoribordo e stampi per scafi). Questo quanto disposto per la nautica (compresa nelle misure relative a Sicurezza sul lavoro, efficienza energetica ed innovazione) dal Ministero dello Sviluppo Economico alla luce della tabella esplicativa resa nota nel pomeriggio e relativa alle "Misure urgenti di sostegno alla domanda" contenute nel decreto legge, approvato oggi dal Consiglio dei Ministri, per sostenere l'attività produttiva ed i consumi.
Gli incentivi saranno concessi nella misura del 20% fino ad un massimo di 1000 € per i motori fuoribordo e per gli stampi per scafi che non siano nocivi per la salute. Con queste misure, si legge nella nota, si sostiene un settore rilevante del Made in Italy che nel 2009 ha subito un calo del fatturato del 35% con una CIG al 35%.
Soddisfatto Anton Giulio Albertoni, presidente dell'Ucina che ritiene questo risultato « politicamente molto importante per il nostro settore. Per la prima volta ci è stato riconosciuto, grazie al lavoro di questo Governo, lo status di comparto industriale rilevante per il paese, al pari di tessile, meccanica, ecc.; status che la nautica rivendicava da tempo. Con questo provvedimento - prosegue Albertoni - il comparto potrà ripartire a più livelli: da un lato attraverso il rilancio della piccola nautica e dall'altro grazie al contributo che la cantieristica potrà dare all' occupazione e al mantenimento delle quote di mercato export ».
"Il dato Istat sull'aumento del 2,7% del fatturato dell'industria in gennaio conferma che la ripresa è iniziata, ma il calo degli ordinativi del 2,8% sempre in gennaio ci dice anche che la ripresa è lenta e intermittente. E' dunque necessario sostenere la ripresa per centrare l'obbiettivo della crescita del Pil dell'1-1,2% quest'anno. Per questo abbiamo varato questa mattina in Consiglio dei Ministri il decreto che stanzia 420 milioni per sostenere il sistema produttivo". Così il Ministro dello Sviluppo economico Claudio Scajola ha commentato i dati diffusi oggi dall'Istat.
"Il decreto prevede incentivi ai consumi per 300 milioni, sgravi fiscali per 70 milioni al settore tessile e altri interventi per 50 milioni a sostegno della cantieristica navale, delle alte tecnologie dell'aerospazio, dell'emittenza radiotelevisiva locale. Tutti gli interventi hanno l'obbiettivo di migliorare l'ecosostenibilità ambientale, di premiare l'innovazione e la sicurezza sul lavoro. E a chi si ostina ad affermare che il Governo non fa abbastanza per l'innovazione, ricordo che proprio nei giorni scorsi abbiamo concluso la selezione del bando di Innovazione industriale su "Nuove tecnologie per il Made in Italy" che distribuirà 280 milioni di incentivi a 104 progetti innovativi presentati da 745 imprese e 305 centri di ricerca".
Biotherm sembra avere un leggero vantaggio iniziale verso il scoring gate di Monaco
Domenica 14 settembre Club Nautico Versilia e Lega Navale Italiana sez. di Viareggio insieme per ricordare le vittime della strage del 29 giugno 2009. Il ricavato della Veleggiata sarà devoluto all'Associazione “Il mondo che vorrei”
La vittoria è andata, come da pronostico, al campionissimo locale Alessandro José Tomasi (Fraglia Vela Riva), che ha letteralmente dominato la gara completando 20 lati in 1h 06’45”
Sole e vento! Regate al mattino col Peler medio forte per iQFOiL e Waszp. Nel pomeriggio l’Ora medio leggera per ILCA, Optimist e Techno 293. Le prime classifiche
Range Rover, già al fianco dello YCCS come partner istituzionale, a conferma dell'affinità del brand con il mondo della nautica, sarà presente anche come Main Sponsor di questa regata
La terza tappa dell'Ocean Race Europe da Cartagena a Nizza raccontata da Francesca Clapcich (Team Malizia)
Ambrogio Beccaria: "Vorrei sempre arrivare primo ma vincere questa tappa era il mio sogno alla partenza di questa competizione"
Ad ottobre il grand finale con l’ultima nazionale di Rimini e la Coppa dei Campioni con la top ten delle due categorie u13 e U17 impegnata a Cagliari. E ancora: Europeo e mondiale a squadre
Tra i nomi presenti Sir Russell Coutts, Rosalin Kuiper, David Graham, Holly Cova, Jeremy Pochman, Antoine Mermod, Richard Brisius, Joe Lynch, Knut Frostad, Richard Moore, Victoria Low, Bruno Dubois
Alla Grande Mapei guida la flotta verso Genova e sicuramente se la giocherà fino all'ultimo con Paprec, Team Holcim-PRB e Biotherm, tutti racchiusi nello spazio di tre miglia alle 16:30 di oggi