Venti milioni di euro per la nautica da diporto (motori fuoribordo e stampi per scafi). Questo quanto disposto per la nautica (compresa nelle misure relative a Sicurezza sul lavoro, efficienza energetica ed innovazione) dal Ministero dello Sviluppo Economico alla luce della tabella esplicativa resa nota nel pomeriggio e relativa alle "Misure urgenti di sostegno alla domanda" contenute nel decreto legge, approvato oggi dal Consiglio dei Ministri, per sostenere l'attività produttiva ed i consumi.
Gli incentivi saranno concessi nella misura del 20% fino ad un massimo di 1000 € per i motori fuoribordo e per gli stampi per scafi che non siano nocivi per la salute. Con queste misure, si legge nella nota, si sostiene un settore rilevante del Made in Italy che nel 2009 ha subito un calo del fatturato del 35% con una CIG al 35%.
Soddisfatto Anton Giulio Albertoni, presidente dell'Ucina che ritiene questo risultato « politicamente molto importante per il nostro settore. Per la prima volta ci è stato riconosciuto, grazie al lavoro di questo Governo, lo status di comparto industriale rilevante per il paese, al pari di tessile, meccanica, ecc.; status che la nautica rivendicava da tempo. Con questo provvedimento - prosegue Albertoni - il comparto potrà ripartire a più livelli: da un lato attraverso il rilancio della piccola nautica e dall'altro grazie al contributo che la cantieristica potrà dare all' occupazione e al mantenimento delle quote di mercato export ».
"Il dato Istat sull'aumento del 2,7% del fatturato dell'industria in gennaio conferma che la ripresa è iniziata, ma il calo degli ordinativi del 2,8% sempre in gennaio ci dice anche che la ripresa è lenta e intermittente. E' dunque necessario sostenere la ripresa per centrare l'obbiettivo della crescita del Pil dell'1-1,2% quest'anno. Per questo abbiamo varato questa mattina in Consiglio dei Ministri il decreto che stanzia 420 milioni per sostenere il sistema produttivo". Così il Ministro dello Sviluppo economico Claudio Scajola ha commentato i dati diffusi oggi dall'Istat.
"Il decreto prevede incentivi ai consumi per 300 milioni, sgravi fiscali per 70 milioni al settore tessile e altri interventi per 50 milioni a sostegno della cantieristica navale, delle alte tecnologie dell'aerospazio, dell'emittenza radiotelevisiva locale. Tutti gli interventi hanno l'obbiettivo di migliorare l'ecosostenibilità ambientale, di premiare l'innovazione e la sicurezza sul lavoro. E a chi si ostina ad affermare che il Governo non fa abbastanza per l'innovazione, ricordo che proprio nei giorni scorsi abbiamo concluso la selezione del bando di Innovazione industriale su "Nuove tecnologie per il Made in Italy" che distribuirà 280 milioni di incentivi a 104 progetti innovativi presentati da 745 imprese e 305 centri di ricerca".
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
American Magic Quantum Racing torna leader del Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine di una quarta giornata travagliata per il team americano
Paprec di Jean-Luc Petithuguenin è il leader Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine della terza giornata. Oggi una sola regata con condizioni letteralmente diverse da ieri. American Magic Quantum Racing non brilla e cede lo scettro
Già 35 i concorrenti che prenderanno parte alla tappa adriatica del Campionato Italiano Offshore FIV. Alesandro Gattafoni e la sua “125 miglia per un respiro” partner speciali della regata internazionale
Il classicissimo appuntamento con la regata offshore Trieste – San Giovanni in Pelago – Trieste ritorna nella sua 64sima edizione e per la prima volta a calendario nel mese di luglio
Giunge al termine oggi la 21^ edizione della Coppa Europa Smeralda 888, tradizionale evento organizzato dallo YCCS sin dal 2001 e inserito all’interno del circuito della Classe
American Magic Quantum Racing vince il Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025, alla fine di una quinta giornata in controllo per il team americano, ma Paprec ci crede fino alla fine
Si è concluso oggi il Campionato del Mondo Optimist 2025, organizzato dallo Jadralni Klub Pirat Portorož dal 26 giugno al 5 luglio, al termine di otto giorni di regate impegnative nelle acque slovene di Portorose
I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante
A Marina Monfalcone, Red Bull "firma" il nuovo "tempio" della vela ad alte prestazioni