Ha ufficialmente avuto inizio oggi con il simbolico taglio del nastro effettuato dall’on. Claudio Barbaro, presidente dell’ASI, al Circolo del Tennis del Foro Italico a Roma, la seconda edizione di SportLab, laboratorio di cultura sportiva organizzato dall’ASI Alleanza Sportiva Italiana, con il patrocinio del CONI.
I principali temi trattati nei dibattiti e sviluppati attraverso gli interventi di oltre 20 protagonisti di profilo nazionale ed internazionale sono state le virtù e i talenti che lo sport può e deve offrire alla società del presente e del futuro.
Non a caso alla mattina, all’interno della presentazione del progetto “Viaggio Tricolore” ideato da Umberto Silvestri finalizzato alla celebrazione del 150esimo anniversario dall’Unità d’Italia, l’on. Italo Bocchino, il dott. Mario Brozzi, Alessandro Cochi e Marco Perina – che sono intervenuti in rappresentanza della dirigenza politica e amministrativa – hanno posto un’attenzione sistematica al significato della pratica sportiva per la società civile nel suo complesso: il suo valore come strumento di prevenzione per problemi di salute fisica, il suo significato per la formazione giovanile e per la capacità socializzante e la sua innata capacità di unire le persone di tutte le estrazioni e tutte le generazioni.
Anche nel pomeriggio, approfittando del titolo del dibattito “Lo Sport: il vero new media”, sono emerse le qualità che lo sport sa conferire alla vita quotidiana di tutta la popolazione, non solo quella attenta agli eventi sportivi.
Quasi unanimi nel riconoscere la naturale propensione a comunicare in modo diretto, evidente e quanto mai attuale dello sport sono stati gli interventi del direttore del Corriere dello sport Alessandro Vocalelli, il responsabile sport di Radio1 Rai Riccardo Cucchi, il presidente dell’USSI Luigi Ferrajolo, il presidente dell’AIPS Gianni Merlo, il caporedattore del Messaggero Carlo Santi, il vicepresidente di FilmMaster Group Stefano Coffa, il Marketing Manager FIP Nicola Tolomei ed il responsabile si Sport Tube Bruno Stirparo.
Domani SportLab riprenderà alle 10 con la Tavola Rotonda ”Grandi eventi di Sport”, mentre nel pomeriggio volgerà al termine con l’ultimo dei convegni in programma, dal titolo “Un Marketing a misura di sport”.
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Sole e vento! Regate al mattino col Peler medio forte per iQFOiL e Waszp. Nel pomeriggio l’Ora medio leggera per ILCA, Optimist e Techno 293. Le prime classifiche
Ambrogio Beccaria: "Vorrei sempre arrivare primo ma vincere questa tappa era il mio sogno alla partenza di questa competizione"
Range Rover, già al fianco dello YCCS come partner istituzionale, a conferma dell'affinità del brand con il mondo della nautica, sarà presente anche come Main Sponsor di questa regata
Tra i nomi presenti Sir Russell Coutts, Rosalin Kuiper, David Graham, Holly Cova, Jeremy Pochman, Antoine Mermod, Richard Brisius, Joe Lynch, Knut Frostad, Richard Moore, Victoria Low, Bruno Dubois
Ad ottobre il grand finale con l’ultima nazionale di Rimini e la Coppa dei Campioni con la top ten delle due categorie u13 e U17 impegnata a Cagliari. E ancora: Europeo e mondiale a squadre
Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti
Conclusa la seconda giornata di regate al XVI Campionato Interprovinciale per velisti diversamente abili - Svelare senza barriere
Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile
Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno