venerdí, 12 settembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

windsurfing    maxi yacht rolex cup    yccs    techno293    yacht club italiano    vele d'epoca    j24    orc    regate    star    vela paralimpica    fiv    centomiglia    the ocean race europe    melges 24   

AREE MARINE PROTETTE

In fondo al mar...sott'acqua con 6500 bottiglie di vino

in fondo al mar sott acqua con 6500 bottiglie di vino
Red

Un tesoro di bellezze naturali, storiche e architettoniche. Un patrimonio unico di arte, tradizione, artigianato e cultura. E da oggi anche "custode" di una preziosa riserva di spumanti. In occasione della celebrazione dei suoi primi dieci anni di vita, l'Area Marina Protetta di Portofino venerdì 22 maggio ha aperto i suoi incontaminati fondali ad un esperimento enologico d'avanguardia. 6500 bottiglie di vino dell'azienda Bisson, fiore all'occhiello delle cantine liguri, sono state immerse nelle acque cristalline di Portofino per riposare 18 mesi ed essere sottoposte ad un naturale processo di spumantizzazione con metodo champenoise reso possibile dalle particolari condizioni microclimatiche dell'area marina.

  Venerdì 22 maggio in mattinata, con la collaborazione dei comandanti Micheli e Vantaggiato delle Capitanerie di porto di Portofino e S. Margherita Ligure, in localita' Cala degli Inglesi, baia incontaminata tra Cala dell'Oro e il faro di Portofino, le 6500 bottiglie del vino "Abissi - Riserva Marina di Portofino", divise in 12 gabbioni da 1 metro cubo ciascuno, sono state poste ad una profondita' di circa 60 metri per dare avvio al primo esperimento di "spumantizzazione subaquea" in Italia.   L'idea nasce da un'intuizione di Piero Lugano, titolare dell'azienda vinicola Bisson di Chiavari, che dal 1978 porta avanti la sua "missione" di valorizzare e riscoprire i vitigni autoctoni della riviera del Levante Ligure.   Il ritrovamento nelle profondita' marine di anfore di eta' greco-romana contenenti vino ancora perfettamente intatto nelle sue proprieta' organolettiche, ha stimolato l'interesse di Piero Lugano, grande appassionato di archeologia. Una passione che si aggiunge a quella per il vino e per il mare, per la prima volta uniti in questo innovativo esperimento, il primo in Italia. Dalle vigne dell'azienda Bisson infatti lo sguardo puo' contemplare l'azzurro della Baia di Portofino, e viceversa. Questo stretto legame fra la terra e il mare della Liguria non poteva trovare migliore interprete di un vino che nasce dalle uve autoctone della riviera di Levante e va a maturare sul fondale incontaminato dell'Area Maria Protetta di Portofino.   Diverse le considerazioni chimico-fisiche alla base dell'operazione. Prima fra tutte quella relativa alla temperatura. Proprio come nelle cantine, sott'acqua a una profondita' di circa 60 metri, la temperatura e' costante a 15°, ideale quindi per la conservazione del vino. Altra caratteristica dell'ambiente subacqueo estremamente favorevole alla spumantizzazione, e' la carenza di luce, nemica del vino perche' ossidante.   Data la considerevole profondita' a cui saranno immerse, le bottiglie potranno beneficiare del perfetto bilanciamento di pressione ricevendo una omogenea ed equilibrata spinta dall'interno verso l'esterno e dall'esterno verso l'interno. Tale effetto di "contro-pressione equivalente" favorisce un intenso amalgamarsi delle bollicine e conferisce al vino un miglior aspetto organolettico oltre che tattile e quindi una maggiore sensazione di piacere nella degustazione.   Altrettanto importante l'effetto "culla" svolto naturalmente dalle correnti marine sulle bottiglie immerse che permettera' di mantenere in sospensione nel vino i materiali di scarto - le cosiddette  "fecce nobili" - prodotti dal processo di spumantizzazione e fondamentali per conferire al vino corpo, struttura e profumo. Un movimento naturale, dolce e costante frutto delle correnti marine  e che nel normale processo di invecchiamento del vino in cantina e' attuato meccanicamente tramite appositi macchinari.   Passati i 18 mesi di immersione, le bottiglie del vino "Abissi - Riserva Marina di Portofino" saranno sottoposte ad ulteriore affinamento, per un periodo variabile tra i 40 giorni e i sei mesi ed infine saranno confrontate con bottiglie dello stesso vino sottoposte al classico processo di spumantizzazione in cantina.   Il risultato finale di tutto questo innovativo metodo sara' un vino assolutamente inedito e di grande prestigio, anche per quanto riguarda il "vestito" che indosseranno le sue bottiglie sulle quali saranno conservati i sedimenti marini che le hanno ricoperte e protette nei 18 mesi di immersione.     


27/05/2009 13:25:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

"Aria" di vittoria alle Vele d'Epoca di Imperia 2025

Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Secondo giorno di regate ai Campionati Italiani Giovanili in Singolo

Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti

Penultimo giorno di regate ai Campionati Italiani Giovanili in Singolo

Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile

Maxi Yacht Rolex Cup: a Porto Cervo (non) tira una brutta aria

Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina

Porto Cervo: parte domani la Maxi Yacht Rolex Cup

Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno

Monfalcone: 4^ edizione del Campionato del Mondo ORC Double-Handed

Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo

Conclusi i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo

Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia

Istanbul: torna la Bosphorus Cup

Giunta alla sua 24ª edizione, la Bosphorus Cup continua la sua tradizione come principale evento velistico della Turchia, tornando a Istanbul dal 18 al 21 settembre di quest'anno

The Ocean Race Europe:una tappa in "chiaroscuro" per Team Malizia

Francesca Clapcich:"...continuo a ripensare agli ultimi tre giorni di regata e a cosa avrei potuto fare diversamente come navigatrice designata, e cosa avremmo potuto fare meglio come team"

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci