Petali di fiori, che simboleggiano la femminilità e la bellezza naturale, diventano vele in occasione di Barcolana. Sport e arte si fondono, creando un messaggio sempre più ampio e inclusivo.
Dopo Michelangelo Pistoletto (2015), Gillo Dorfles (2016), Maurizio Galimberti (2017), Marina Abramović (2018), Olimpia Zagnoli (2019), Lorenzo Mattotti (2020), Ron Arad (2021) e Matteo Thun (2022), illycaffè, a cui è affidata la direzione artistica per la realizzazione del poster della Barcolana, ha scelto per la 55.a edizione della regata più grande del mondo un’artista d’eccezione, l’icona americana dell’arte femminista Judy Chicago. Una scelta potente, che rende così, attraverso l’arte, ancora più simbolico l’impegno dell’evento in relazione al tema dell’empowerment femminile.
Judy Chicago ha infatti messo in evidenza l’impegno della regata per l’inclusività e la leadership femminile, trasformando in vele i petali che da cinquant’anni rappresentano nelle sue opere d’arte, femminilità e bellezza naturale e mostrando come arte e sport possano porsi gli stessi obiettivi di sensibilizzazione, creando insieme un forte richiamo al ruolo della donna nella società e allo sport inclusivo.
"La mia intera carriera è dedicata ad evitare la cancellazione della storia delle donne e alla creazione di arte con un significato. La mia collaborazione con illy e il Manifesto creato per Barcolana 2023, spero illustrino che l'arte può essere un mezzo di trasformazione per il cambiamento sociale e la crescita intellettuale. Sono entusiasta che illy condivida questa stessa visione con me" ha dichiarato l'artista Judy Chicago.
“Anche quest’anno abbiamo scelto di sostenere la Barcolana nella sua 55.a edizione e di celebrarla con la realizzazione di un manifesto d’artista, un rito che da oltre vent’anni simboleggia il nostro profondo legame” dichiara Cristina Scocchia, Amministratore Delegato di illycaffè. "Lo abbiamo fatto insieme a Judy Chicago, icona contemporanea che da sempre crede nell’arte come veicolo di rivoluzione intellettuale e sociale, che trasformando i suoi petali in onde mosse dal vento ci ricorda l’importanza di lottare per il rispetto dei diritti, della libertà e dell’emancipazione della sfera femminile, nello sport e in ogni altro settore
“Siamo incantati di fronte alla bellezza e alla forza del messaggio creato da Judy Chicago per Barcolana” ha commentato il presidente della Società velica di Barcola e Grignano, Mitja Gialuz. “Avere in questo momento storico - e contestualmente al nostro impegno nel programma Women in Sailing realizzato con Generali e sostenuto da WorldSailing - un manifesto come questo è una grande ricchezza e forza. Grazie a illycaffè, che attraverso l’arte ogni anno aggiunge significato, sintesi e visione al nostro lavoro, mostrando come lo sport sia un linguaggio universale”.
Barcolana è in programma l’8 ottobre 2023 nel Golfo di Trieste, con partenza alle ore 10.30, preceduta da eventi a terra e in mare che iniziano il 29 settembre. Le iscrizioni alla regata apriranno il 29 giugno, on line sul sito www.barcolana.it. Oggi partiranno dalla Sede della Società Velica di Barcola e Grignano 400 poster e 4000 cartoline con la grafica del manifesto, indirizzate ad altrettanti yacht club e armatori che hanno partecipato alle passate edizioni.
Con la prossima ventesima edizione, in programma dal 15 al 19 ottobre 2025, il Raduno Vele Storiche Viareggio conferma l’importanza che ha conquistato tra i raduni internazionali di imbarcazioni classiche
Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, in Costiera Amalfitana, ha vinto il premio Miglior Chef Under 35 della sesta edizione dei Food & Wine Italia Awards 2025 (nella foto "Veli di mare" pasta maritata di mare)
Nelle giornate invernali che non ci consentono di uscire in mare una bella alternativa è il percorso "Alla scoperta dei fogolârs” ideato da PromoTurismoFVG
Vento, spettacolo e sportività a Su Siccu dove il locale Gianluca Pilia e il toscano Gabriele Lizzulli sono risultati vincitori della VI Coppa dei Campioni OpenSkiff
49er E 49erFX, dominio spagnolo con Botin - Trittel e Barcelò - Cantero - Nacra 17, oro per la Gran Bretagna, Italia d’argento - Nacra 17 U24, Australia e Italia sul podio
Trieste accoglie la regata più affollata del mondo tra vento, festa e consapevolezza. Un evento straordinario che continua a incantare, ma che mostra anche il peso della propria grandezza
Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana presented by Generali arrivando per primo al traguardo di bolina a 12 nodi di velocità in 1 ora, 43 minuti e 42 secondi
Con venti leggeri e competizione di altissimo livello: Earlybird, Cuordileone e Freya tra i grandi vincitori di una stagione memorabile
Il WWF Italia e il Nucleo subacqueo dei Carabinieri di Genova saranno protagonisti di un’operazione ad alto impatto: la rimozione di una rete da circuizione abbandonata (detta “ghost gear”) del peso di circa 2 tonnellate
L’atleta paralimpico della Canottieri Garda trionfa ai primi 2.4mR Inclusive World Championship. Terzo il compagno di squadra Davide Di Maria