Condizioni meteo impegnative per la flotta dei Dinghy nelle acque del Tigullio. Onda formata di circa 1,5 m, vento di scirocco sui 14 nodi e temporali non hanno impensierito i dinghisti che dopo il briefing della mattina hanno iniziato a mettere in acqua i loro scafi sugli scivoli di Santa Margherita e Rapallo. Condizioni quasi al limite – il regolamento dei dinghy prevede un tetto massimo di 16 nodi per regatare – ma sicuramente divertenti. Il dinghy è una deriva molto tecnica che in tali condizioni meteo richiede la massima attenzione nella conduzione, soprattutto nei lati di poppa.
Alle 14:30 il comitato di regata dello Yacht Club Italiano, posizionato il campo di regata, ha dato lo start alla flotta. Come da pronostico la battaglia è stata subito accesa tra i veterani della Classe e i ‘pesi massimi’, chiaramente favoriti con vento teso. Dopo due partenze con richiamo generale, buona la terza – con bandiera nera, che prevede la squalifica immediata di chi supera la linea di partenza – per una regata molto combattuta e qualche rientro anticipato per scuffie e avarie varie. Dopo 5 lati, il quartetto di testa ha tagliato il traguardo con un notevole distacco sul resto della flotta. Prima regata dunque per d’Albertas (vincitore 2015), Paolino Viacava (plurivincitore), Paco Rebaudi (vincitore 2016) e di Enrico Negri.
Con il sole che scalda la giornata, le condizioni sono perfette per il via a una seconda prova. A conferma delle anticipazioni della Classe, i ‘public enemy’ si confermano Viacava, Negri e d’Albertas che chiudono in quest’ordine la seconda prova odierna, con vento e mare in calo.
Per le quote rosa, conferma di Francesca Lodigiani in testa alla ranking giornaliera mentre Dani Colapietro Demaria su Abbidubbi – già vincitore Bombola d’Argento 2016, per la sezione dinghy classici.
I programmi del Bombolino prevedono altri due giorni di regate con partenza alle 10 di domani mattina. Intanto fervono le attività sulle banchine di Portofino per la consueta cena di Gala di SIAD del sabato sera. Oltre 200 tra regatanti, ospiti e amici che festeggeranno la 21ma edizione di questa autentica celebrazione del mitico dinghy.
Il Trofeo SIAD-Bombola d’Oro è organizzato dallo Yacht Club Italiano con la partnership del Gruppo SIAD, attivo nei settori gas tecnici, engineering, healthcare, GPL e gas naturale e con la collaborazione del Circolo Velico di Santa Margherita Ligure e del Circolo Nautico di Rapallo. La regata si svolge con il patrocinio dei Comuni di Portofino, Santa Margherita Ligure e Rapallo.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter